Passa ai contenuti principali

IERI C'ERANO DUE FLASH MOB. ENTRAMBI GIUSTI

E' interessante stamattina leggere le homepage dei quotidiani torinesi: al momento (sono le ore 9,16) non tutte riferiscono del flash mob antirazzista di ieri pomeriggio in piazza Castello, mentre tutte registrano con un certo rilievo quello dei lavoratori dello spettacolo, che c'è stato sempre nel pomeriggio in piazza Carignano. 
A me ovviamente fa molto piacere che si dia visibilità alla giusta protesta del mondo dello spettacolo dal vivo, che la crisi covid ha messo alle corde. Un po' meno che non susciti analoga attenzione una questione che mi sembra non trascurbile, per la civiltà di un paese.
Ad ogni modo. Per contribuire, nel mio piccolissimo, a ristabilire uno straccio di par condicio, riporto volentieri (con la titolazione originale, anch'essa a mio avviso indicativa) i lanci che l'Ansa ha dedicato alle due manifestazioni.

Duecento in piazza a Torino, "città è ancora razzista"
(ANSA) TORINO, 27 GIU - "Mica siamo in Africa", "Parli bene l'italiano hai pure l'accento". Sono alcuni degli stereotipi razzisti comparsi sui cartelli portati dai circa 200 manifestanti che si sono ritrovati in piazza Castello, a Torino, questo pomeriggio al grido di 'Black Lives Matter'. C'erano sono anche alcuni ex combattenti Italiani in Siria contro l'Isis. Tra le altre cose, spiegano in una nota, contestano "la decisione del Pd di bloccare l'intitolazione dei giardini torinesi di via Revello ai caduti delle Forze siriane democratiche curdo-arabe nella guerra contro l'Isis". Oltre a loro, presenti anche alcuni braccianti di Saluzzo, lavoratori stagionali per la raccolta della frutta. 

Littizzetto, "nostro settore dimenticato e senza tutele"
(ANSA) - TORINO, 27 GIU - C'era anche Luciana Littizzetto oggi in piazza Carignano, a Torino, davanti al Teatro Stabile, al flashmob intitolato "Gli invisibili", promosso da Lavoratrici e Lavoratori dello Spettacolo Piemonte in concomitanza e in sostegno della manifestazione nazionale di oggi a Roma per chiedere sostegno e tutele ai lavoratori del settore, tra i più penalizzati dalla pandemia e dal lockdown. "Siamo attori, registi, musicisti, scenografi, ballerini, costumisti, circensi, organizzatori di eventi, poeti, saltimbanchi, insomma tutto il mondo dello spettacolo, precario per definizione - ha detto Littizzetto leggendo pubblicamente in piazza un documento a nome di tutti - stiamo subendo un duro colpo, il nostro settore è in ginocchio. Vogliamo essere riconosciuti come lavoratori perché questo siamo, vogliamo i nostri diritti e la nostra dignità, ammortizzatori seri, tutele e regolamentazioni del settore e anche risposte dall'Inps sul bonus di aprile e maggio che per chi non ha partita Iva non è mai arrivato".
"Molte realtà chiuderanno, molti di noi dovranno cambiare lavoro - dice Francesco Saccani, macchinista cinematografico - siamo qui per chiedere di non essere dimenticati".


P.S. Per prevenire le obiezioni dei cagacazzi: no, non ho partecipato a nessuno dei due flash mob; e sì, le mie condizioni di salute mi sconsigliano ancora di partecipare a eventi pubblici.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...