Passa ai contenuti principali

MUSICA DAL VIVO: IL MIBACT STANZIA 22 MILIONI

Pubblico i comunicati dell'ufficio stampa del MiBACT sugli interventi a sostegno del settore della musica dal vivo

Musica: 12 milioni di euro per i concerti annullati
Dodici milioni di euro per i concerti annullati sono le risorse assegnate dal decreto firmato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, tramite il fondo emergenze imprese e istituzioni culturali introdotto con il Decreto Rilancio.
Possono presentare domanda di contributo gli organizzatori di concerti di musica che abbiano dovuto cancellare, annullare o rinviare, a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, almeno uno spettacolo programmato in Italia, per un pubblico di almeno 1.000 persone se all’aperto e di 200 persone se al chiuso, nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 30 settembre 2020.
Le risorse destinate agli organizzatori di concerti sono così suddivise: 10 milioni di euro da ripartire in proporzione ai minori ricavi accertati nel periodo 23 febbraio - 31 luglio 2020 rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso; 2 milioni di euro da ripartire in proporzione ai costi aggiuntivi sostenuti per le operazioni di rimborso dei concerti di musica leggera cancellati definitivamente a causa delle misure per il contenimento della pandemia (operazioni connesse ai voucher).
Per presentare domanda è necessario avere sede legale in Italia; avere organizzato almeno dieci eventi tra il 1° gennaio 2019 e il 29 febbraio 2020 essendo titolari di altrettanti modelli C1 Siae; essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale e assicurativa; assenza di procedure fallimentari; assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni; non essere beneficiari del contributo ordinario a valere sul Fondo unico dello spettacolo nel triennio 2018-2020.
Il decreto è stato inviato agli organi di controllo e sarà disponibile sul sito del MiBACT www.beniculturali.it ad avvenuta registrazione. Entro cinque giorni dalla data di registrazione, la Direzione generale Spettacolo pubblicherà un avviso con le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande di contributo, per le verifiche documentali e l’assegnazione dei contributi.
Musica: 10 milioni di euro per live club e organizzatori concertiDieci milioni di euro per la musica dal vivo: è il valore del decreto firmato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, utilizzando le risorse del fondo per le emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo istituito con il decreto Cura Italia e potenziato con il decreto Rilancio.
Questi fondi si sommano ai 12 del decreto precedente.
Possono presentare domanda di contributo società di persone o di capitali, ditte individuali, associazioni culturali, enti del terzo settore o liberi professionisti con partita Iva operanti nei settori dell’organizzazione, promozione o booking di concerti; dell’intermediazione di concerti, management e consulenza di artisti; della gestione di live club, siano essi di proprietà o meno.
Per presentare domanda è necessario risultare formalmente costituiti entro il 31 dicembre 2019 o, in caso di variazioni nella forma giuridica e statutaria, poter documentare una continuità di attività anteriore alla stessa data; avere sede legale in Italia; risultare iscritti alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura se soggetti a obbligo di iscrizione; non aver ricevuto il contributo ordinario dal Fus per il triennio 2018-2020; assenza di procedure fallimentari; assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni; essere in regola con gli obblighi previdenziali, fiscali e assicurativi.
Inoltre, per le attività di organizzazione di concerti, è necessario anche: aver avuto ricavi per almeno 20.000 euro per la produzione di musica dal vivo nell’intero 2019; avere organizzato almeno dieci eventi tra il 1 gennaio 2019 e il 29 febbraio 2020, essendo titolari di altrettanti modelli C1 Siae. Per le attività di booking e intermediazione di concerti, è necessario anche: avere avuto ricavi per almeno 20.000 euro dalla compravendita di concerti di musica dal vivo e di prestazioni artistiche nell’intero 2019; aver esercitato la compravendita di almeno quindici giornate di musica dal vivo tra il 1 gennaio 2019 e il 29 febbraio 2020. Per le attività di management e consulenza di artisti, poi, è necessario anche: aver avuto ricavi per almeno 20.000 euro da tali attività nell’intero 2019; aver prodotto almeno quindici giornate documentate tramite contributi previdenziali riferiti agli artisti collocati direttamente o attraverso cooperative o agenzie incaricate dal soggetto richiedente; presentare un’autocertificazione sottoscritta dall’artista e dal management che attesti il rapporto lavorativo esistente nel periodo in cui sono avvenute le prestazioni artistiche. Per le attività di gestione e proprietà di live club, invece, è necessario anche: disporre di uno o più locali in regola con le normative di sicurezza, dotato di una zona palco ed impianto permanenti in cui almeno il 50% della programmazione artistica sia incentrata sulla musica dal vivo per l’80% composta da musica originale; avere organizzato oppure ospitato nel 2019 almeno trenta eventi, sia gratuiti che a pagamento. Per l’organizzazione di festival di musica dal vivo, infine, è necessario anche: aver organizzato nel biennio 2018-2019 almeno un festival a cadenza annuale, con eventi sia gratuiti che a pagamento in uno o più giorni consecutivi con almeno il 50% della programmazione artistica incentrata sulla musica dal vivo, di cui l’80% composta da musica originale; aver annullato l’evento programmato per il 2020 o averlo realizzato in forma ridotta a causa dell’emergenza epidemiologica.
Il decreto è stato inviato agli organi di controllo e sarà disponibile sul sito del MiBACT www.beniculturali.it ad avvenuta registrazione. Entro cinque giorni dalla data di registrazione, la Direzione generale Spettacolo pubblicherà un avviso con le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande di contributo, per le verifiche documentali e l’assegnazione dei contributi.
Le risorse verranno attribuite ai soggetti ammessi a contributo secondo i seguenti importi: fino a 10.000 euro per ricavi annui fino a 100.000 euro nel 2019; fino a 20.000 euro per ricavi annui tra 100.000 e 500.000 euro nel 2019; fino a 30.000 euro per ricavi annui tra 500.000 e 1.000.000 di euro nel 2019; fino a 40.000 euro per ricavi annui nel 2019 tra 1.000.000 e 2.500.000 euro; fino a 50.000 euro per ricavi annui nel 2019 tra 2.500.000 e 5.000.000 di euro.
Tale contributo non è cumulabile a quello eventualmente riconosciuto per il ristoro delle perdite dovuto all’annullamento dei concerti di musica leggera.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...