Passa ai contenuti principali

SANTO DOMINGO RIVUOLE LO ZEMI DEL MUSEO INVISIBILE

Zemi, l'idolo rivendicato dai dominicani

La Repubblica Dominicana ha chiesto ufficialmente al Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino la restituzione del pezzo più celebre delle sue collezioni, l'idolo Zemi, un feticcio in cotone d'epoca precolombiana, il solo esistente al mondo.
giornali di lingua spagnola (che danno ampio spazio alla vicenda) sostengono che “dopo più di cinquant'anni di ricerche” le autorità dominicane hanno scoperto che l'idolo si trova a Torino. Beh, una lesta ricerca su internet avrebbe richiesto molto meno tempo. Tanto più che il reperto è ben noto alla comunità scientifica internazionale. 
Non si può peraltro negare che a Torino l'idolo Zemi sia nascosto con grandissima cura. Il Museo di Antropologia ed Etnografia, che fa parte del sistema museale dell'Università, è infatti chiuso al pubblico dal 1984 e (a differenza dei confratelli Lombroso, Anatomia e Frutta) è ancora in attesa di un vagheggiato “riallestimento” in una nuova sede. Un altro museo invisibile di questa sciatta città.
L'idolo Zemi è una testimonianza unica della cultura Taino, un popolo che abitava l'isola di Haiti e venne sterminato dai colonizzatori. Casualmente scoperto a fine Ottocento in una grotta nella parte dominicana di Haiti, il feticcio venne portato in Italia da un genovese, un tale Cambiaso, all'inizio del XX secolo. Sul Corriere trovate il racconto dell'intera odissea che ha portato lo Zemi dalla grotta caraibica fino a Torino. Una storia quasi da Indiana Jones, con manoscritti dimenticati, circostanze misteriose e un cast da manuale: l'archeologo americano, il capitano di Boston, il cacciatore indigeno, il console genovese, il caudillo sudamericano... Mancano soltanto i nazisti alla ricerca dell'Arca.
Ma l'aspetto più disarmante della vicenda è che, dopo tante traversie, con la chiusura del Museo anche il povero Zemi è praticamente diventato un desaparecido: lo si vede soltanto in occasione di mostre temporanee in giro per il mondo. Di solito riposa in pace in uno scatolone. Una specie di Belfagor che anziché al Louvre si nasconde nei magazzini deserti di un palazzo torinese. In effetti, inquientante è inquietante: sembra un incubo di Dario Argento. 
Domani la richiesta delle autorità di Santo Domingo sarà esaminata dal Comitato interministeriale per la restituzione dei beni culturali. E a questo punto tanto vale restituirlo, il povero Zimi. Così finalmente i torinesi potranno vederlo: se vanno in vacanza a Santo Domingo.

Commenti

  1. "Il feticcio venne portato in Italia da un genovese, un tale Cambiaso, all'inizio del XX secolo". A trasportare il feticcio in Italia, verosimilmente non sarebbe un semplice Cambiaso di Genova , ma un nostro alto rappresentante, un dignitario Sabaudo e poi Italiano. A rappresentare infatti reciprocamente le due nazioni erano dal 1859 ca. i fratelli genovesi Cambiaso , figli di un certo Giacomo . Da una parte in quegli anni c'era un Cav. Giuseppe Giambattista detto Giovanni Battista di Giacomo (negoziante ) che era stato console della Repubblica Domenicana in Italia (a Genova ) , membro della Società di Storia Patria di Genova (socio effettivo dal 10 agosto 1879,) , mentre che un certo Cav . Luigi (socio della precedente anche lui dal 10 agosto 1879 ) che rappresentava i Savoia e l'Italia nei Caraibi (sia come Vice Console che come Console ). Nel 1877 -1879 i due risultarono assai 'centrali ' nel far pervenire a Genova delle 'reliquie ' dei Colombo , dopo la ricognizione fatta della prima tomba della famiglia degli scopritore delle Americhe nella locale cattedrale ( http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/NjovZXMvaXQvcmNzZGF0aW1ldGhvZGUxL0A1OTE4) . Negli anni '80 Giambattista parrebbe essere registrato in Rep Domenicana , o almeno partecipare al 3 congresso internazionale di Geografia di Venezia del 1881 con tale 'designazione'. Si trattava verosimilmente , quindi del Corpo diplomatico Italiano e non di un certo di una famiglia di cercatori di ventura. Che vi fosse un particolare nesso tra i Cambiaso ed il ruolo di Consoli italiani nella isola Hispaniola, in prossimità del 1908 -1909 si trova un certo Rodolfo Cambiaso con quel ruolo e , solo nel 1909 ad essere "reggente " provvisorio (per tale Giacomo Mondello ). La storia della proprietà del pezzo come legato ai Cambiaso è nota dal 1904 e , mi pare dal Fewkes . Il primo ad attestarla fu Fewkes nel 1891, in American Anthropologist, non dicendone la provenienza , ma riferendo che gli fosse stato trasmesso un disegno da un certo Capitano Appleton . riferibile ad una collezione da un certo capitano Appleton .
    . Lo steso venne in seguito riprodotto dal pittore e giornalista Rudolf Cronau nel 1892 nel suo primo Vol. di Amerika riferendone le misure e del ritrovamento in una grotta di Maniela, ad Ovest di Santo Domingo. Nel 1902 J Walter Fewkes cita la sua pubblicazione del 1891 e quella del Cronau per la provenienza del pezzo. Già 1904 , l'idolo, come già anticipato , si diceva già in Italia , o dei Cambiaso . Comunque sarebbe parimenti interessante che gli USA dicano da dove provenga quest'opera che non è legata a dei diplomatici , ma che pare spuntare senza alcun passato antecedente a questo millennio dalla Svizzera :https://emuseum.nasher.duke.edu/objects/14454/the-virgin-contemplating-instruments-of-the-passion;jsessionid=13A5E5E7341824B89DB9319BC69DF634 .

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...