Passa ai contenuti principali

PLAYSYS: SEEYOUSOUND HA LA SUA PIATTAFORMA

Ricevo e volentieri pubblico:
Seeyousound International Music Film Festival svela il filo nero che attraverserà la settima edizione, in programma dal 190 al 25 febbraio, dando corpo a un percorso trasversale tra le varie sezioni: lungo i 7 giorni di festival il focus Black Lives Matter permetterà di rintracciare lo spirito black in ogni nota e in ogni fotogramma.
Tutti i film del festival saranno visibili on demand sulla piattaforma streaming Vod Playsys (biglietto singolo 3,99 euro; abbonamento festival 35 euro; abbonamento sostenitore 45 euro con t-shirt e pin su www.seeyousound.org e www.playsys.tv). La piattaforma streaming, nata dall'esperienza di Seeyousound, proporrà inoltre tutto l'anno lungometraggi e documentari, materiali d’archivio e prodotti cross-mediali incentrati sulla musica.
Per approfondire il significato più ampio di musica "black” il programma di Seeyoysound 7 comprende titoli come "Ronnie’s" di Oliver Murray, doc in anteprima italiana su uno dei più importanti jazz club al mondo; "Everything: The Real Thing Story" di Simon Sheridan, sulla band che scatenò la prima rivoluzione della musica nera in Gran Bretagna; e - in anteprima assoluta - "Osannaples" di M. Deborah Farina che celebra i 50 anni della band partenopea Osanna e include un demo inedito di Pino Daniele. A questi due documentari fuori concorso si aggiunge il cortometraggio d’animazione "En Rang Par Deux" di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti e Viola Mancini, prodotto dal CSC Animazione di Torino.
La sfumatura black non manca anche in Soundies (contest di videoclip curato da Alessandro Battaglini, che da quest’anno riveste anche il ruolo di vicedirettore del festival) con una tracklist di titoli che guardano dritto in faccia i temi più caldi del movimento black; e ancora, in concorso, "Sixteen" di J Lord - rapper classe 2004 napoletano afrodiscendente - che con questo pezzo dipinge un affresco pulsante del contesto in cui vive.
Due i titoli #BlackLivesMatter in Rising Sound - Trans Global Express, sezione non competitiva che esplora le sonorità del continente africano in un viaggio alla scoperta di nuove commistioni tra strumenti musicali e nuove tecnologie: "Contradict. Ideas for a new world" ha portato in Ghana i registi svizzeri Peter Guyer e Thomas Burkhalter alla scoperta di una new wave che grazie a strumenti a basso costo e a internet, registrano e diffondono musica con cui reclamano un nuovo ruolo per l'Africa; e "Lisbon Beat" di Rita Maia e Vasco Viana che si muove nella periferia di Lisbona, con una vibrante scena musicale afroportoghese che unisce generazioni tra passato e futuro; nel film spicca Dj Nigga Fox con la sua batida portoghese.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...