Passa ai contenuti principali

PURCHIA CONFERMATA PER ALTRI SEI MESI, E CHIARABELLA PUNTA AL PULITZER

Chiarabella richiama il suo portavoce:
"Fermale rotative, abbiamo lo scoop!"

Tipico di Torino, città dove la mano destra sempre meno sa cosa fa la sinistra. Ieri, 9 marzo, come ricorderete, scadeva il mandato semestrale del commissario straordinario del Regio, Rosanna Purchia. 
In mancanza di un atto ufficiale del MiBAC che rinnovasse l'incarico per altri sei mesi, è scattato l'automatismo di legge che prevede in tale caso la proroga di 45 giorni del mandato scaduto. E questo ha diligentemente comunicato ai media, ieri sera, l'ufficio stampa del Regio.
Oggi pomeriggio, 10 marzo, arriva però bel bello nelle redazioni un altro comunicato, stavolta del portavoce di Chiarabella, trionfalmente intitolato "Teatro Regio: rinnovo a Rosanna Purchia dell'incarico di commissario straordinario per un altro mandato". Il testo specifica che "il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha firmato oggi il rinnovo".
Io leggo, e chiamo quelli del Regio: scusate tanto, ma che vi dice la testa? Non sapete neppure quello che succede a casa vostra? I poveretti cascano dal pero. Nessuna comunicazione ufficiale - mi rispondono - è ancora arrivata alla commissaria Capatosta, che in ossequio alla correttezza istituzionale al momento resta in prorogatio attendendo l'atto del ministro.
Questa è bella. L'atto non è ancora arrivato alla Rosanna, ma già il Comune esulta?
Ma in fondo al comunicato comunale trovo il disvelamento dell'arcano. "A renderlo noto - c'è scritto - è la sindaca di Torino, Chiara Appendino, dopo un colloquio telefonico avuto nella giornata di ieri con il ministro Dario Franceschini".
Capito? Chiarabella ultimamente è in piena frenesia di visibilità, non si capisce bene con quale concreto obiettivo; per cui non stava nella pelle dalla voglia di far sapere al mondo intero che lei alza il telefono e mette il pepe al culo al ministro, e quello - spaventatissimo - si affretta a firmare tutto quel che c'è da firmare. Di conseguenza ha sbattuto la notizia in prima pagina, bruciando sul tempo ministro e commissaria.
Ok, come sindaco non è stata un granché. Ma come giornalista può puntare al Pulitzer. In America, s'intende.

Commenti

  1. Ma costei non si doveva incatenare alla scultura di Mastroianni che cinge l'atrio del Regio se non avesse potuto riaprirlo?
    E i voucher imposti agli abbonati da 90€ a recita mai potuti fruire? Ne vogliamo parlare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi permetto di ricordarle che la promessa di incatenarsi fu fatta a settembre 2020, quanto l'Italia tutta, reduce dagli strusciamenti balneari, si assembrava nella beata convinzione che il virus fosse "clinicamente morto". In quel contesto appariva assurdo che le restrizioni rimanessero soltanto per i teatri. Poi la seconda ondata ha fatto giustizia delle pie illusioni e delle intemperanze estive.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...