Passa ai contenuti principali

CINEMAMBIENTE IN VALCHIUSELLA: ECCO IL PROGRAMMA

Con CinemAmbiente anche laboratori per ragazzi

Ricevo e volentieri pubblico:

Cinemambiente in Valchiusella torna con la quarta edizione ad arricchire l’offerta estiva di un territorio che negli ultimi anni ha puntato con convinzione crescente sulla valorizzazione e preservazione della sua bellezza incontaminata e sulla promozione di un turismo dolce e sostenibile. Organizzata dall’Associazione Cinemambiente con il Museo Nazionale del Cinema e – nell’ambito del progetto europeo CINE - Cinema communities for Innovation, Networks and Environment – con Slow Food, la manifestazione itinerante si svolgerà dal 3 al 9 agosto, coinvolgendo in successione le località di Brosso, Vidracco, Val di Chy, Vistrorio, Valchiusa e Rueglio. L’edizione 2021 si mantiene fedele al connubio vincente di natura e cultura, premiato da un costante successo di pubblico che, seppur contingentato, anche nello scorso anno segnato dall’emergenza pandemica ha decretato quasi costantemente il tutto esaurito. Nel corso della manifestazione si alterneranno quindi, come sempre, le proiezioni a tema ambientale e le attività all’aria aperta proposte in modo diversificato per adulti e ragazzi o unitariamente per tutta la famiglia. A differenza degli anni passati, l’edizione 2021 concentrerà le proiezioni in giornate consecutive, anziché distribuirle nell’arco di due weekend “lunghi”, in modo da favorire una frequentazione continuativa della manifestazione da parte dei turisti che, sempre più spesso, scelgono la Valchiusella per i propri soggiorni estivi e non solo per una breve visita nel fine settimana.
Organizzata come sempre in stretta collaborazione con le realtà locali – con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Drusacco, con il Circolo Legambiente Chiusella vivo, con l’Associazione Eco di Foresta e con Valchiusella Benessere in Natura – la manifestazione offre anche quest’anno un percorso alla scoperta delle peculiari risorse della Valle canavesana collegandolo a una riflessione più generale sull’ambiente e sulle sue criticità. L’edizione 2021 sarà suddivisa in diverse giornate a tema in cui le iniziative proposte al mattino e al pomeriggio – passeggiate ed escursioni guidate, pratiche sportive e naturalistiche – saranno in ideale abbinamento ai film, presentati per lo più in orario serale. Le proiezioni saranno accompagnate da incontri con registi ed esperti che approfondiranno il tema della proiezione e, novità di quest’edizione, saranno precedute da letture di brani tratti da libri di diverso genere – classici di narrativa o testi di saggistica – in sintonia con il fil rouge della giornata e con le immagini del film.

La manifestazione si aprirà (il 3 agosto a Brosso) con un prologo in musica che vedrà sul palco lo storico gruppo torinese dei Truzzi Broders, il cui frontman Roberto Allazzetta è ormai da tempo valchiusellese d’adozione. 

La giornata successiva (a Vidracco) sarà dedicata alla bicicletta e ai nuovi progetti di mobilità sostenibile promossi dal GAL Valli del Canavese, cui seguirà nel pomeriggio la proiezione del documentario "Vento. l’Italia in bicicletta lungo il fiume Po" di Paolo Casalis, Pino Pace e Stefano Scarafia. In serata verrà proiettato il film "Bikes Vs Cars" in cui il regista svedese Fredrik Gertten affronta il problema della dipendenza dalle automobili, individuando le ragioni profonde che ostacolano la transizione alla mobilità più sostenibile delle due ruote.

La giornata del 5 agosto (a Val di Chy) sarà dedicata agli uccelli. In collaborazione con la LIPU, in mattinata e nel pomeriggio verranno organizzate sessioni differenziate di birdwatching per bambini e ragazzi e per adulti. In serata verrà proposto il film statunitense "The Messenger" di Su Rynard, dedicato agli effetti dell’antropizzazione che in tutto il mondo stanno decimando molteplici specie di volatili e distruggendo gli habitat di svariati uccelli migratori.

I protagonisti della giornata successiva (a Vistrorio) saranno invece gli alberi. In mattinata verrà proposta una passeggiata guidata alla scoperta dei vigneti terrazzati lungo il tratto valchiusellese dell’alta via morenica e nel pomeriggio verrà organizzato un laboratorio di piantumazione per bambini e ragazzi. In serata verrà proiettato il film "The Great Green Wall" con cui il regista statunitense Jared Scott racconta il progetto — diventato anche un movimento e una campagna internazionale – della “Grande Muraglia verde”, la pionieristica iniziativa panafricana di riforestazione destinata a contrastare la siccità e la progressiva desertificazione del Sahel.

La giornata successiva, il 7 agosto (a Valchiusa), sarà dedicata ai boschi, di cui la Valle canavesana è estremamente ricca. Per tutta la giornata numerosi stand espositivi, allestiti da diversi enti impegnati nella tutela del patrimonio forestale, forniranno approfondimenti sulla gestione, valorizzazione e tutela di questi fondamentali ecosistemi del nostro territorio. In mattinata e nel pomeriggio verranno proposte diverse passeggiate guidate nei boschi e laboratori a tema per i ragazzi, cui si affiancheranno le proiezioni. Nel pomeriggio verrà proposto il documentario "La via del bosco", promosso dalla Regione Piemonte e realizzato da Francesca Frigo, in serata il film "All the Time in the World" con cui la regista canadese Suzanne Crocker racconta l’esperienza della sua famiglia che, abbandonati gli agi della città, si trasferisce nei boschi del selvaggio Yukon per trascorre il lungo inverno nordico lontano dalla “civiltà”, in una baita senza acqua e elettricità.

Dopo il grande successo dello scorso anno, Cinemambiente in Valchiusella ripropone anche in quest’edizione (l’8 agosto, a Cima Bossola, nel Comune di Rueglio) la giornata dedicata al benessere in natura. Ideale complemento di una vacanza green, il wellness all’aria aperta si conferma come una delle eccellenze emergenti del territorio e l’iniziativa offre la possibilità di sperimentare svariate pratiche, tecniche e attività legate allo “star bene” grazie alla riconnessione con la natura, da quelle più note a quelle meno conosciute: hata yoga, nordic walking, tai chi chuan, qi gong, bagno di bosco, bagno di gong, danza sensibile e molte altre ancora. In serata verrà proposto il film di produzione spagnola "Revelation of Jonah", diretto dagli antropologi Alexander e Nicole Gratovsky, parabola filosofica ispirata al racconto biblico di Giona, che si configura come un invito a riconnetterci al mondo intorno a noi e cercare la strada per una nuova vita su questo Pianeta.

L’edizione 2021 si concluderà nel Comune di partenza (il 9 agosto a Brosso) con la proiezione per le famiglie del film "Kamchatka Bears. Life Begins", diretto dai russi Irina Žuravleva e Vladislav Grišin. Girato nella magnificenza di uno scenario intatto e selvaggio, il film racconta con la sola forza delle immagini e dei suoni della natura, senza alcuna presenza di voci umane, la nascita, la crescita e la vita quotidiana dei cuccioli dell’orso bruno, re incontrastato della regione meridionale dell’estrema penisola della Kamchatka.

Tutte le proiezioni e gli eventi sono a ingresso e a partecipazione gratuiti.
INFO E AGGIORNAMENTI su www.cinemambiente.it

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...