Passa ai contenuti principali

MAESTRALE, QUOTE ROSA E QUOTE MERITO: PRIMA LETTERA DALLA SCOGLIERA


Quando siamo arrivati, martedì, ci ha accolti un bel maestrale teso che increspava il mare e spazzava le spiagge smerigliando a sabbia gli ombrellonisti giù alla Salina e a sera ha rinforzato ancora dissuadendo nativi e villeggianti dalle consuete vasche su e giù per via Roma. Per quello io adoro il maestrale, e perché è fresco e pulito e sfrontato e lucida a nuovo il cielo e viene giù dritto e sicuro dal Golfo del Leone e arriva quaggiù forte e implacato senza incontrare né terre emerse né ostacoli se non qualche barca imprudente che si mette di mezzo e a volte la paga capitombolando per mezzo Mediterraneo fin sulle spiagge che guardano a nordovest.
Speravo fosse un maestrale da sette, cinque, o almeno da tre giorni, e invece ieri aveva già mollato: l'onda lunga ancora si distendeva maestosa e argentea prima d'infrangersi sulla scogliera sotto casa, ma lasciava presagire l'accalmia che mi ha salutato stamattina al risveglio, con il braccio di mare tra noi e l'isola di fronte piatto e quieto e solcato da diportisti fino a ieri prudentemente rintanati in porto.
Il maestrale è un vento spazzino, ripulisce il mare e i nostri pensieri; o almeno a me fa quell'effetto, ed è grazie al maestrale se sono riuscito a considerare la questione sotto un diverso punto di vista, quando dal Corriere mi hanno proposto di scrivere qualcosa a commento del ritorno di Sarah Cosulich - da Artissima alla Pinacoteca Agnelli via Quadriennale di Roma - ma soprattutto del prevalere femminile ai piani alti del sistema-arte torinese. Di 'sti tempi, quando si tratta di certi temi tipo la parità di genere e cose così, qualsiasi cosa uno dica c'è sempre il saputello pronto ad alzare il ditino sdegnato. Non preciso dove deve metterselo, essendo questo un post di tono elevato.
Io da sempre non concepisco discriminazioni e pregiudizi su sesso razza religione idee politiche, e discrimino unicamente fra imbecilli e non imbecilli: pertanto ho puntato la mia attenzione sul concetto di quote-merito, in luogo delle quote-rosa. Questo è il link all'articolo pubblicato oggi. E colgo l'occasione per porgere le mie scuse ai lettori e alle interessate: ho dimenticato, nel pur non esaustivo elenco delle tante donne al timone dell'arte a Torino, le new entries Francesca Lavazza e Anna Ferrino, rispettivamente alla presidenza del Castello di Rivoli e della Fondazione Crt per l'Arte Contemporanea, nonché Stefania Poddighe e Ginevra Pucci di Flashback e scommetto che altre mi verranno ricordate.
Poi, in merito alla quote rosa, ciascuno la pensi come vuole. Ma per favore non coinvolgetemi in un dibattito. Sono nella casa sulla scogliera e la mia personale sfida dell'estate (e del prossimo inverno) è la lettura integrale della Comédie Humaine in francese: ho appena finito il primo volume, me ne restano altri dieci nell'edizione della Pléiade, mi serve tutto il tempo del mondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...