Apprendo con soddisfazione che si è chiusa con un accordo vantaggioso per entrambe le parti la contesa fra la Repubblica Dominicana e l'Università di Torino per l'idolo Zemi, vicenda che avevo raccontato lo scorso gennaio. L'ambasciatore di Santo Domingo ha incontrato il rettore Geuna, e si sono chiariti.. L'Università accetta di restituire temporaneamente l'idolo alla Repubblica Dominicana — che si impegna però a non trattenerlo — per un'esposizione nel Paese caraibico, probabilmente già la prossima estate, compatibilmente con i tempi delle rispettive burocrazie. Nel frattempo, l'idolo - che abitualmente giace negletto nei depositi del Museo di Antropologia ed Etnologia, museo chiuso dal 1984 in attesa di un vagheggiato e sempre più improbabile "riallestimento" - sarà visibile da ottobre 2021 ad aprile 2022 alla Reggia della Venaria in una mostra dedicata alla cultura precolombiana e alla storia dei rapporti tra l’Italia e la Repubblica Dominicana. Insomma: la diplomazia internazionale ha compiuto il miracolo di riportare alla luce un manufatto perduto non nelle profondità della terra o nei meandri del passato, bensì nelle ben più tenebrose e inesplorabili latebre dei musei torinesi.
Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare. Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.
Commenti
Posta un commento