Passa ai contenuti principali

PEZZANA: UN MUSEO DELL'OMOSESSUALITA' A TORINO

Angelo Pezzana
Angelo Pezzana, presidente della Fondazione Sandro Penna FUORI!, ha scritto a Lo Russo (e a Cirio) per sollecitare la creazione a Torino di un "museo dell'omosessualità". Nella lettera che pubblico in calce, Pezzana elenca le ragioni - tutte legittime e condivisibili - della richiesta. Una caratteristica accomuna tuttavia la proposta di Pezzana a tante altre assai meno valide (e talora stravaganti) che sollecitano l'istituzioni di nuovi musei: non spiega con quali mezzi e quali prospettive economiche tale museo si farebbe. Torino è straordinariamente ricca di musei senza soldi, senza pubblico, chiusi da anni, musei che cadono a pezzi, musei dimenticati e ignorati dai più. Forse, prima di immaginarne di nuovi, pur degnissimi, converrà mettere in sicurezza quelli esistenti, assicurandogli i mezzi per vivere dignitosamente, svolgere al meglio proprie funzioni, e magari, chissà, arricchire le collezioni.

Ad ogni modo: chiedere è lecito, rispondere è cortesia. Vedremo cosa risponderanno Lo Russo e Cirio. Io, imparzialmente, pubblico la lettera di Pezzana.

Gentile Sindaco Stefano Lo Russo, gentile Presidente Alberto Cirio,

A nome della Fondazione Sandro Penna FUORI! tutta, decidiamo di scrivervi ora per vari motivi che vi saranno immediatamente evidenti.

Perché a Torino c’è una nuova amministrazione (e a breve una nuova giunta) che da subito si è dichiarata attenta alla cultura e ai diritti; perché a Torino si chiude oggi una mostra (che è stata un successo sia di pubblico, sia mediatico) dedicata ai cinquant’anni del FUORI! – il primo movimento italiano di liberazione omosessuale – e infine perché lunedì si è chiuso il Salone del Libro di Torino che ha ospitato uno spazio LGBT: non per la prima volta ma, per la prima volta, voluto e sostenuto congiuntamente da Regione e Comune.

Leggiamo ovunque che Torino è ritenuta in Italia la “capitale dei diritti” e che deve ritrovare la sua vocazione turistica e intercettare nuovi flussi di visitatori ed ecco che non possiamo esimerci da scrivervi, dire la nostra e metterci a disposizione come ogni cittadino e ogni cittadina, nel confine delle proprie possibilità, dovrebbe sempre fare.

Torino – riteniamo fermamente – debba ospitare un museo dell’omosessualità. Non lo diciamo con leggerezza ma con dati alla mano e per vari motivi.
Perché a Torino è nato il movimento omosessuale ed è, come ci dite anche voi, “Capitale dei diritti”.
Perché la Fondazione che presediamo possiede e custodisce uno dei più importanti (non vogliamo peccare di superbia) archivi dedicati al movimento omosessuale che siamo pronti a mettere a disposizione.
Perché le esperienze analoghe nel mondo dedicate alla storia dell'omosessualità e degli omosessuali, come lo Schwules Museum di Berlino, riscuotono un grande successo.
Perché a Torino, unica città italiana, esiste la cattedra di “Storia dell’omosessualità”. Il museo, quindi, potrebbe contare sul sicuro sostegno degli atenei locali.
Perché fra un anno, a Torino si svolgerà l’assemblea generale dei pride europei e in città arriveranno i principali stakeholder LGBT del mondo con la possibilità di poter illustrare loro il progetto e di ottenere il loro supporto.
Perché, come sapete sicuramente, il Piemonte punta da anni, a livello turistico internazionale su questi temi come si evince dal lancio ANSA che vi riportiamo: https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2017/12/21/piemonte-punta-al-turismo-gay-friendly_9d0c4e5f-8955-4820-acb1-c5938d0d7dee.html
Certi di un vostro riscontro. ci mettiamo a disposizione per illustrarvi di persona i dettagli della nostra idea”.
Distinti saluti.
Angelo Pezzana e Maurizio Gelatti
(presidente e co-presidente Fondazione Sandro Penna – FUORI!)

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...