Passa ai contenuti principali

REGIO, IL COLPO DI CODA DEI DURI & PURI

Purchia sotto attacco per la sua attività al Regio

Cominciano le grane. Il tempo di nominare assessore alla Cultura l'ex commissario del Regio Rosanna Purchia, et voilà, arriva puntuale l'interpellanza di quattro senatori ex Cinquestelle, ora emigrati nel gruppo Misto (tre con la programmatica etichetta dei transfughi duri e puri "L'Alternativa c'è - Lista del Popolo per la Costituzione; il quarto approdato alla più possibilista Italia dei Valori). L'interpellanza si riferisce all'attività di Rosanna Purchia in veste di commissario, rimestando le vecchie questioni del compenso e dell'esposto presentato da alcuni dipendenti del Regio insoddisfatti del "nuovo corso". Inoltre i quattro interpellanti ci comunicano che a loro dire Purchia avrebbe ricoperto "il doppio ruolo di commissario e sovrintendente": scoperta davvero sensazionale, se si pensa che là dove c'è commissario non c'è sovrintendente, e dove c'è sovrintendente non c'è commissario.
Insomma: lo smacco con il Regio, i cinquestelle l'hanno preso bene.
Per completezza dell'informazione pubblico integralmente l'interpellanza. Fate voi.

SENATO
Legislatura 18ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 370 del 26/10/2021
Allegato B

CORRADO, ANGRISANI, GRANATO, LANNUTTI - Al Ministro della cultura. - Premesso che:

risulta agli interroganti che il ministro della Cultura, con decreto n. 419 del 10 settembre 2020, abbia nominato Rosanna Purchia quale commissario straordinario della Fondazione Teatro Regio di Torino con poteri di sovrintendente (si veda "Teatro Regio di Torino, il commissario straordinario è Rosanna Purchia, ex sovrintendente del San Carlo di Napoli" su "la Repubblica");

con il decreto in questione, al commissario-sovrintendente Purchiaè stato attribuito un compenso pari a 140.000 euro, oltre al rimborso delle spese connesse con l'incarico;

alla scadenza, risulta che, con decreto n. 112 del 9 marzo 2021, il Ministro abbia prorogato l'incarico di Rosanna Purchia per altri sei mesi, cioè fino alla data dell'8 settembre 2021;

considerato che:

i commissari straordinari delle fondazioni lirico sinfoniche sono sempre stati nominati a titolo gratuito;

la Purchia al momento della nomina a commissario straordinario risultava (e risulta a tutt'oggi) titolare di pensione di vecchiaia;

sul sito del Teatro Regio, sezione Amministrazione trasparente, non è pubblicato, ad oggi, l'ammontare dei rimborsi spese connessi con l'incarico di commissario straordinario e percepiti dalla Purchia durante l'espletamento di tale incarico;

il personale del Teatro Regio ha presentato una lettera-esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino per denunciare delle irregolarità nell'attività di Rosanna Purchia e di Guido Mulè, nominato da Purchia direttore generale;

valutato che l'art. 5, comma 9 del decreto-legge n. 95 del 2012, cosiddetta "legge Madia", come modificato dall'art. 6 del decreto-legge n. 90 del 2014 e poi l'art. 17, ultimo comma, della legge n. 124 del 2015, vieta ai percettori di pensione di ricoprire incarichi direttivi retribuiti,

si chiede di sapere:

quale norma legittimi l'attribuzione di un compenso pari a 140.000 in favore di Rosanna Purchia, quale commissario straordinario e sovrintendente della Fondazione Teatro Regio di Torino, a fronte della gratuità degli incarichi degli altri commissari straordinari delle fondazioni lirico sinfoniche;

quale norma legittimi l'attribuzione del doppio ruolo di commissario straordinario e sovrintendente in favore di Rosanna Purchia, peraltro in quiescenza e titolare di pensione di vecchiaia, a fronte di quanto disposto dalla legge Madia, e successive modifiche, tanto più che la stessa Purchia, in merito al sovrintendente da nominarsi dopo la sua uscita di scena del 26 ottobre 2021, avrebbe dichiarato alla stampa: "Non posso esserlo io, me lo impedisce la legge Madia" (si veda "Finisce l'Era Purchia da Lunedì il Regio Senza Sovrintendente - Torino" su "torinoggi");

quale norma abbia legittimato la permanenza di Rosanna Purchia in qualità di commissario straordinario della Fondazione Teatro Regio di Torino fino a lunedì 26 ottobre 2021 a fronte della cessazione del periodo di proroga alla data dell'8 settembre 2021 e a fronte di quanto disposto dal decreto legislativo n. 367 del 1996, che prevede una durata dell'incarico dei commissari straordinari nominati dal Ministero non superiore a sei mesi, con possibilità di una e una sola proroga;

quale sia l'importo effettivamente percepito da Rosanna Purchia a titolo di rimborsi spese connessi con l'incarico di commissario straordinario e da chi i relativi costi siano stati autorizzati;

se al Ministro in indirizzo risulti che l'Autorità nazionale anticorruzione si sia attivata, al fine di verificare il rispetto degli obblighi di pubblicazione dei rimborsi spese da parte dell'ente in questione;

se il Ministro sia a conoscenza dell'esposto presentato dai dipendenti della Fondazione Teatro Regio di Torino e quali atti intenda adottare per accertare i profili di responsabilità connessi ad atti di propria competenza e assumere gli opportuni provvedimenti finalizzati al rispetto delle norme in materia di tutela dei diritti dei lavoratori, che sarebbero stati gravemente violati.

(3-02898)

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...