Passa ai contenuti principali

E' DRAMMA SOCIALE: IN TREMILA PER 600 POSTI DI LAVORO GRATUITO

Due dei conduttori della trasmissione (tali Pausini e Cattelan). Costoro non sono volontari

A prima vista, è una bellissima notizia: quasi tremila giovani torinesi maggiorenni hanno aderito nel giro di poche ore all'appello del Comune che cerca seicento volontari da utilizzare, in occasione dell'Eurovision Song Contest, "per mansioni di supporto all'organizzazione delle attività gestite dalla Città", che comprendono "gestione flussi e servizi al pubblico interni alle sedi e nelle aree esterne, informazioni sulle sedi e turistiche, accoglienza delegazioni, presidi sala stampa e delegation area, accrediti, trasporti, attaché referenti per delegazioni, collaborazione in segreteria volontari, supporto organizzativo pre manifestazione".
Fantastico, vien da dire. Altro che giovani apatici e fannulloni: questa è una gioventù entusiasta, piena di voglia di fare, generosa, pronta a impegnarsi per la propria città.
Però riflettiamo un momento. Qui parliamo di tremila giovani maggiorenni pronti a dare la propria disponibilità per più di un mese, ovvero per almeno tre dei quattro periodi di lavoro previsti (dall'1 al 25 aprile, dal 26 aprile al 7 maggio, dall'8 al 14 maggio, e dal 15 al 20 maggio), e almeno per 6-7 ore al giorno (ma anche di più, volendo), senza alcun compenso, se non tre "benefit" (così li definisce, "benefit", il bando d'arruolamento) ovvero, udite udite, "un'uniforme di riconoscimento da indossare durante i turni di servizio, il biglietto di trasporto pubblico, e un buono pasto": troppo generoso, signor padrone, addirittura un buono pasto! Va da sè che "non è prevista l'accomodation dei volontari non residenti in Torino".
In teoria, sarebbe auspicabile che compiuti i diciott'anni un giovane o studi, o lavori. Se tremila giovani torinesi possono dedicarsi a tempo pieno o quasi, per oltre un mese, a un'attività non retribuita e senza nessuna prospettiva di retribuzione futura, significa che non studiano (stento a immaginare uno studente che fra aprile e maggio, periodo d'esami, possa buttar via un mese e passa per correr dietro a due discografici e quattro cantanti) né hanno un lavoro stabile. Purtroppo non è una gran scoperta; è però la plastica rappresentazione di un dramma sociale: tremila giovani energie a cui non riusciamo a dare una risposta dignitosa, una prospettiva concreta. Per loro, per quei tremila giovani con tanta voglia di fare e di rendersi utili alla società oltre che a se stessi, ci sono soltanto un'uniforme, un biglietto del tram e un buono pasto.
E di quale volontariato parliamo? Chi è un volontario? E' un'anima generosa che si spende gratis per una buona causa, una persona splendida, un eroe del nostro tempo. Che si dedichi all'assistenza degli ultimi, o semplicemente dia una mano per una delle manifestazioni culturali di cui andiamo fieri (dal Salone del Libro ai festival cinematografici e letterari), il volontario - giovane o meno giovane - è il volto migliore della nostra società. 
Ma vorremo davvero definire "una buona causa" l'Eurovision Song Contest, un volgarissimo telebaraccone su cui la Rai fa business? Qui non si tratta di aiutare il prossimo, o di sostenere la cultura: qui si parla di lavorare gratis per una megaproduzione tv, né più né meno del Festival di Sanremo o di Domenica In. Una megaproduzione che già il Comune foraggia con almeno 5, se non 7, milioni di euro, e che adesso foraggerà con il volontariato di 600 giovani torinesi che meriterebbero invece 600 occasioni di lavoro retribuito.

Le miserie della politica politicante
Ma l'aspetto più sordido della trista faccenda arriva come al solito dalla politica politicante. Si parte con il farisaico scandalo dei cinquestelle: adesso, dall'opposizione, Sganga & Russi gridano allo sfruttamento, mentre, regnante Appendino, tacevano complici sull'utilizzo improprio dei volontari da parte Turismo Torino, e si guardavano bene dal banfare sul ricorso ai volontari per le Apt di tennis, un altro ingombrante baraccone da salvaguardare in quanto lascito "prezioso" della gestione-Chiarabella.
La maggioranza affida la vigorosa replica a un altro bel cavallo di razza, la mitica Nadia Conticelli, ora capogruppo Pd in Consiglio comunale. Ella afferma sdegnata che "il volontariato civico, soprattutto rivolto ai giovani, dopo due anni di assenza o quasi di relazioni sociali, crea quel clima di comunità, di identità e di partecipazione e cittadinanza attiva che è in realtà il motore propulsore per ottenere risultati concreti e duraturi". No, Nadiona cara: ciò che crea "quel clima di comunità, di identità e di partecipazione e cittadinanza attiva" è offrire ai giovani occasioni di lavoro dignitose; o, en manque de mieux, destinare la loro generosa disponibilità a qualcosa di veramente utile, serio, importante, che incida sul benessere sociale della comunità cittadina; e non usarli come massa di manovra per un'operazione biecamente commerciale, diseducativa, avvilente come uno show televisivo che macina milioni per le casse dei network e spaccia pessima musica per le masse più svantaggiate d'Europa.

Ma almeno ci risparmiano gli accampamenti
Per non essere del tutto negativo (perché quel che è giusto è giusto, anche nei casini) voglio qui esprimere il più vivo apprezzamento per la decisione dell'amministrazione di sbattere il "Villaggio dell'Eurosong" in piazza d'Armi, davanti al PalaAlpitour. E' un balzo di civiltà enorme rispetto agli orrori che per anni hanno sfregiato le piazze auliche, e spero vivamente che l'ultima vergogna della piscina di piazza San Carlo per le Atp resti un brutto ricordo che mai più rivivremo.

Commenti

  1. La domanda sorge spontanea Ma chi ha preparato il dossier di candidatura perchè non si è preoccupato di definire l'utilizzo dei volontari destinando fondi ad hoc o prevedendo l'utilizzo dei percettori del RdC tanto caro ai grillini.....

    Citofonare Chiara APPENDINO & Valentina SGANGA

    In ogni caso chi si è candidato (e sono già qualche migliaia) è perfettamente cosciente di cosa avrebbe "guadagnato"

    Come al solito non avendo proposte concrete da fare fate la classica polemica sterile e populista.

    MScrimali

    RispondiElimina
  2. Un Paese che si fonda sul volontariato anziché sul lavoro retribuito non è degno di tale definizione 😢 firmato una fiera volontaria ospedaliera

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...