Passa ai contenuti principali

LA CULTURA E LE CATENE


Forse - ma forse - si torna a discutere di cultura a Torino su basi concrete, dopo le sbornie e le fanfeluche del passato. Mi pare che l'intervista dell'altro giorno, in cui la Rosanna Purchia chiariva i punti del proprio programma, abbia acceso qualche speranza negli addetti ai lavori stremati da due anni di pandemia e oltre dieci di baggianate, alzate d'ingegno, schizofrenie e pestamenti d'acqua nel mortaio. Io - smagato da troppe delusioni - sospendo il giudizio, e attendo i fatti. 
Intanto, però, ieri Luca Beatrice ha buttato un sasso nello stagno della scena culturale torinese, con un intervento sul Corriere (a questo link) che riporta l'attenzione sulla questione, tutt'altro che secondaria, del mancato ricambio generazionale. Ho letto con attenzione l'articolo di Beatrice, condividendolo in larga parte: e a mia volta ho scritto un articolo, uscito oggi (ecco il link), in cui tento di ricostruire le ragioni profonde - perlomeno alcune - delle condizioni comatose in cui oggi versa il lavoro culturale a Torino. Ragioni che identifico principalmente nell'invasività delle ultime amministrazioni civiche: politiche dirigiste, ingerenze continue, contributi utilizzati come instrumentum regni per tenere al guinzaglio gli operatori culturali, ridurli a spenti burocrati intenti a compilare moduli e formulari per strappare l'elemosina di un sussidio; così da imporre alla cultura - che dovrebbe essere libera e creativa - le strategie e gli obiettivi decisi negli ambulacri di Palazzo Civico.
C'è una frase, nell'intervista della Purchia, che sembra segnare un cambio di rotta: "Noi, come Comune, non andiamo a imporre nulla. Il nostro sarà un ruolo di sostegno e accompagnamento". Ripeto: le parole sono gratis, contano i fatti, e i fatti andranno valutati quando li vedremo. Ma mi sembra una piacevole novità un assessore che non si presenta come l'unto del Signore con la Verità in tasca, che non viene a spiegare ai gatti come arrampicarsi, che non esordisce con fanfaronate alla so-tutto-io; bensì dichiara di voler ascoltare, conoscere e assecondare. 
Sarà davvero così? Lo scopriremo soltanto vivendo. Ma intanto suggerirei al mondo culturale torinese di scuotersi dal torpore e dall'individualismo che l'hanno incatenato alla greppia della politica, riducendolo all'abiezione della condiscendenza interessata. C'è un assessore che afferma di volervi ascoltare con rispetto: mettetelo alla prova, andate a vedere il suo gioco, saggiate la serietà delle intenzioni, fatevi conoscere per la vostra qualità, la vostra progettualità, la vostra dignità d'artisti e intellettuali. 
Cultura torinese, se ci sei batti un colpo. Come disse il poeta, "cancella col coraggio quella supplica dagli occhi". Dopotutto, cos'avete da perdere? Soltanto le vostre catene, e le scartoffie di un bando straccione.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...