Passa ai contenuti principali

... E CONTINUAVANO A ROMPERE IL CAZZO (PRIMA LETTERA DALLA SCOGLIERA)

 Oggi a Torino c'è la conferenza stampa di presentazione del prossimo Salone del Libro, e io sono ben felice di essere qui, nella casa sulla scogliera, a distanza di sicurezza da Torino e dalle sue ridicole, miserabili paturnie. 

Non ci sarei andato comunque, alla conferenza stampa del Salone. Tanto, sono pronto a scommetterci, chi ci andrà non ci andrà per scoprire come sarà il prossimo Salone del Libro, fortunatamente ancora diretto da Nic Lagioia: magari faranno pure finta - ipocriti - di interessarsene, ma in realtà tutti saranno lì a domandare e domandarsi chi minchia sarà il prossimo direttore, e tenteranno di cogliere il gesto, il silenzio, la mezza parola da interpretare come gli aruspici interpretavano le trippe dei capretti per coglier segni per improbabili pronostici. In pratica, rimestare nella merda. Un'attività che non mi alletta. Come non mi alletta farmi rompere il cazzo dagli orchioclasti della politica, che hanno fatto dello sfrantumamento delle palle altrui il leit motiv dell'affannosa ricerca direttoriale. Ricerca onanistica, se considerate che dopo due mesi di puttanate siamo al punto di partenza, sempre a rimestare gli stessi nomi e le stesse putride rivendicazioni.

Già, le rivendicazioni. Fateci caso: dacché s'è alzato il sipario sulla malaminchiata pantomima, al centro del dibbbattito negli ambulacri del potere non c'è mai stato quello che, per un cervello normodotato, dovrebbe essere l'unico punto in discussione; ovvero quale dei candidati abbia le capacità, l'esperienza, la statura, la visione, o detto modernamente "sia skillato", per dirigere il Salone del Libro. Macché. Fregasega. Per 'ste testacce di minchia il problema vero è il posizionamento - a destra o a sinistra? - dei candidati. 

La destra da saecula saeculorum vede nel Salone un covo di pericolosi sovversivi estremisti sinistroidi. Con esiti talora ameni: volendo dimostrare che finora il Salone è stato un feudo sinistrorso chiuso agli intellettuali di destra, ieri "Libero" ricordava che tra coloro mai invitati al Lingotto c'è l'attuale ministro Gennaro Sangiuliano. Quello che chi si loda s'imbroda, e Dante era di destra ma è solo per provocazione, e comunque la Rai non ha mai prodotto una fiction sulla Fallaci. E certo, se non lo invitavano ci sarà stato un motivo, ma sospetto che non fosse perché è di destra.

Dal canto suo la sinistra nega tale predominio marxista - eh beh, però un cicinin... - ed è pronta a stracciarsi le vesti qualora la direzione non sia affidata a un "comunista col Rolex", per usare l'elegante definizione che quelli di destra amano appioppare a chiunque non la pensi come loro e ciononostante non sia ridotto a mendicare per strada.

Mentre i babbei si baloccano con simili frescacce, nessuno s'interessa al Salone in sé, a com'è e a come potrebbe diventare; se ne sbattono, 'sti sfessati, di come il futuro direttore potrebbe cambiarlo, rinnovarlo, o mantenerlo così com'è. S'incaponiscono sul nome, invece. Nome, badate bene, inteso come garanzia di appartenenza al branco. Non vogliono un direttore bravo: vogliono un direttore loro. E lo dicono a chiare lettere. 

E io, allora, posso dire che sono stronzi?

Ieri - prima che la notizia triste della morte di Alberto Vanelli mi raggiungesse quaggiù, a ricordarmi che i Grandi se ne vanno ma i pigmei non si estinguono mai - ho scritto per il Corriere un commento, uscito stamattina (questo il link), per descrivere l'ignobile mercato del bestiame allestito dai bottegai a danno degli intellettuali, di destra o di sinistra, imparzialmente. E chiudo così: "Oggi, o domani, o fra una settimana o un mese, in qualche maniera il Salone avrà un direttore, o una direttrice; e lo avrà pure il Circolo dei Lettori. Se saranno buoni o pessimi è ignoto a tutti, tranne che agli dei. Ma se pur dovessimo trovare i migliori direttori, o direttrici, di ogni tempo e salone, ci saremo comunque arrivati per la strada peggiore".

Penosi. Semplicemente penosi.

Commenti

  1. "Non vogliono un direttore bravo: vogliono un direttore loro. E lo dicono a chiare lettere."

    e purtroppo vale per TUTTO: consiglieri scientifici, dirigenti di ospedali, presidenti di tribunali.... dal 1924 circa la fedeltà alla linea è la prima se non l'unica metrica con cui vengono misurati i candidati a questo o quel posto di potere, soprattutto, si vbadi, se posto "tecnico" e non squisitamente politico. l'unica cosa diversa dal dopoguerra è ce le linee politiche in apparenza sono più di una....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...