Passa ai contenuti principali

LA SPARO GROSSA? OK: IL MUSEO DELL'ARTIGLIERIA RIAPRIRÀ

L'ex caserma Dabormida

Nell'elenco sempre più lungo dei musei invisibili di Torino - dall'inarrivabile Etnologico sbarrato dal 1984 al fuoriclasse Museo di Scienze in ristrutturazione dal 2013 - occupa un'ottima posizione il Museo dell'Artiglieria, chiuso dal 2008. L'altro giorno è venuto fuori che potrebbe riaprire: quando non si sa, e sul "se" non giurerei, comunque la notizia c'è, e ne ho scritto sul Corriere di ieri. Poiché articolo non è on line, lo ricopio qui sul blog.
Fosse che fosse la volta buona. La preziosa collezione del Museo Nazionale dell'Artiglieria – 12 mila oggetti, fra armi antiche, cannoni, bombarde, mezzi blindati, quadri, bandiere, documenti d'archivio – ha forse, e sottolineo forse, una chance di tornare visibile in un futuro non troppo lontano. Oggi quel patrimonio giace, semidimenticato dai più, nell'ex caserma Amione di piazza Rivoli. La sede istituzionale del Museo (che, sottolineo, è un museo dell'Esercito, di competenza del ministero della Difesa) in teoria è al Mastio della Cittadella. Tale sede fu però chiusa “temporaneamente” nel 2008 per una ristrutturazione in vista delle celebrazioni di Italia 150. Sappiamo bene che cosa significhi per un museo a Torino l'espressione “chiusura temporanea”: e difatti ancora oggi nella zona di Porta Susa si possono notare i beffardi cartelli che indicano ai malcapitati turisti la strada per un museo che non c'è.

Ma adesso la decisione di trasformare la caserma Amione in una “cittadella della Pubblica amministrazione” (progetto che risale addirittura al 2017...) porta con sé una speranza: la collezione dev'essere ovviamente trasferita e, a quanto mi dice l'assessore all'Urbanistica Paolo Mazzoleni, troverà una casa (e anche un pubblico di visitatori) in un'altra caserma dismessa, la Dabormida, in corso Unione Sovietica.
Senza offesa, e senza mettere in dubbio la buona volontà di nessuno, prendo l'annuncio con beneficio d'inventario: troppe volte ho sentito amministratori vari magnificare grandi progetti che sono poi rimasti soltanto progetti. Quindi da cronista scrupoloso riporto alla lettera la dichiarazione di Mazzoleni, lasciando all'assessore la responsabilità del “se” e del “quando” alle parole seguiranno i fatti. “È prevista – mi garantisce l'assessore - la realizzazione presso la caserma Dabormida del nuovo deposito museale, visitabile e aperto al pubblico una volta completato. La collezione sarà sistemata in parte nella cosiddetta Palazzina Ferrario (prospiciente la piazza d'armi della caserma) e in parte in un basso fabbricato di nuova costruzione posta in un cortile interno e costruito in continuità con l'edificio a oggi usato come archivio. I lavori avranno come priorità la messa in sicurezza dei reperti nel nuovo fabbricato, e successivamente il restauro della Palazzina Ferrario”.
Ad ammonimento per il futuro, voglio qui ricordare che il 16 luglio 2018 l'allora assessore alla Cultura Leon annunciò in Commissione un “imminente” riallestimento del Museo (naturalmente “con criteri moderni, inclusivi e non bellicisti”) al Mastio della Cittadella; l'assessore precisò che blindati e pezzi d'artiglieria di maggiori dimensioni sarebbero stati sistemati in parte a Torino Esposizioni (ridete pure, ma quando lo dicevano magari ci credevano sul serio) e in parte nell'ex caserma Dabormida (e qui almeno abbiamo una conferma). L'assessore Leon non specificò le tempistiche, disse semplicemente che "ci stavano lavorando". Con simili precedenti, mi scuserete se manifesto un cauto scetticismo sui nuovi e luminosi destini del Museo dell'Artiglieria.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...