Passa ai contenuti principali

MARRONE SERVE: PORTA FORTUNA

Il fratello d'Italia Maurizio Marrone è da tempo immemorabile un'assidua presenza in questo blog. Io lo adoro: dopo la scomparsa della Premiata Compagnia Appendinica è rimasto il solo personaggio del teatrino politico subalpino capace di animare una recita che, dal mio punto di vista, s'è fatta alquanto banale e ripetitiva. Meno male che Marrone c'è, e mi regala di tanto in tanto il colpo d'ala, la gag geniale, la trovata da applauso a scena aperta. Mi corre quindi il dovere di esprimere il mio apprezzamento per lo slogan elettorale marroniano che da qualche giorno campeggia sui manifesti in giro per Torino: "L'assessore che serve".

In effetti Marrone serve. E non alludo a certi meme malignazzi (tipo "serve Putin"). Marrone serve davvero, nel senso che è utile, e non soltanto a me, perché porta buono: serve perché una sua parola può costruire delle fortune, come dimostro nell'articoletto che ho pubblicato ieri sul Corriere e che - non essendo reperibile on line - riproduco qui a beneficio di chi se lo fosse perso.

Secondo me l'ha fatto apposta. Sospetto persino l'inciucio. Di sicuro la consequenzialità causa-effetto è stupefacente. I fatti parlano: in un'intervista l'assessore alla Cultura in pectore Maurizio Marrone butta lì, con apparente noncuranza, la sua scomunica personale contro il direttore dell'Egizio Christian Greco che – assicura – dipendesse da lui non riconfermerebbe.
Apriti cielo: si scatena l'indignazione di massa, la protesta vibra dall'Alpe al Lilibeo, dai giornali ai social dilaga la solidarietà pubblica e privata per il bravo direttore. Talmente bravo, va detto, da non abbisognare di alcuna solidarietà, e da non temere le scomuniche di nessuno, men che meno di Marrone.
Ma davvero notevole è quel che segue, l'onda lunga non dichiarata ma tanto evidente da non potersi negare. Prima la Camera di Commercio proclama Christian Greco “torinese dell'anno”, e ci sta tutta. E adesso la Conferenza dei capigruppo all'unanimità manda in Consiglio comunale - per una votazione che si prevede plebiscitaria – la proposta di conferire a Greco il Sigillo Civico, la più alta onorificenza pubblica torinese.
Che dire? È lampante che Marrone porta buono. Quindi nessuna meta sembra ormai preclusa al bravo direttore Greco baciato dalla scomunica marroniana: Megadirettore naturale di tutti i musei, Capitano dei pompieri e della protezione civile, Pallone d'oro a vita, Gran Siniscalco dell'Ordine del Bagno e della Giarrettiera, Rajah di Sarawak. E chissà se nel centrosinistra qualcuno già pensa di candidarlo alla presidenza della Regione: almeno, forte di quell'endorsement, SuperGreco avrebbe qualche possibilità di vincere.
Non sottovalutiamo il magico potere di Marrone: il dono di suscitare con le proprie dichiarazioni reazioni diametralmente inverse. Per il bene pubblico è auspicabile che tale potere venga esercitato anche in altri ambiti. L'assessore duro e puro darebbe un immenso contributo alla riduzione degli incidenti d'auto scagliandosi contro i limiti di velocità; alla crescita culturale della società raccomandando al popolo a disertare teatri e biblioteche; e, last but non least, alla corretta alimentazione dei piccini affermando che le verdure fanno schifo.

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...