Passa ai contenuti principali

MARRONE AD ALZO ZERO: CHRISTIAN GRECO? PER L'EGIZIO CI SONO FIGURE PIÙ QUALIFICATE


Questo blog ha sempre riservato una doverosa attenzione alle imprese dell'esuberante fratello d'Italia  Maurizio Marrone, che negli anni s'è segnalato per straordinarie alzate d'ingegno nel vasto e affascinante mondo della cultura, dalle creative battaglie contro l'arte "blasfema" alle intemerate contro il patrocinio a Cinema Gay, dagli scontri con la sintassi agli scontri con Paratissima, dalle controversie sui fumetti alle controversie sui libri (sul Salone del Libro, per la precisione). 

Sono personalmente convinto che Marry, pur disponendo nel governo regionale di un numero imponente di deleghe, in realtà ambisca da sempre all'assessorato alla Cultura. Opinione mia, ma corroborata da alcuni fatti significativi, tipo la nascita sotto la sua ala protettrice di ben due nuovi festival - "Giovani Adulti" e "Radici". 

A questo punto, m'è sembrato giusto chiedere lumi al diretto interessato. Marry, benché notoriamente rifugga dai riflettori mediatici, s'è volentieri concesso per un'intervista del piccolo Gabo, intervista che potete leggere sul Corriere di oggi, lunedì 18 settembre, oppure a questo link.

Vi anticipo subito che l'intervistato ha volentieri spaziato sull'universo mondo culturale, senza negarsi alcune uscite tipicamente marroniane: tipo, a proposito di Lovers, che " resta intrinseca nell'idea di “cinema omosessuale” un'autoghettizzazione; e non ritengo che l'arte si debba autoghettizzare a fini ideologici. Forse ciò era giustificato, agli inizi, da una certa diffidenza che c'era ai tempi nella mentalità comune, ma oggi...", al che non mi sono tenuto e, abbandonate per un istante le vesti del bravo intervistatore super partes, gli ho fatto notare, a proposito di mentalità comune, che a me non m'è mai capitato d'essere preso a botte in quanto etero, mentre gli omosessuali continuano a menarli.

Ma l'uscita migliore è nel gran finale, che vi riproduco qui. Alla domanda se lui, personalmente, vedrebbe bene la riconferma di Christian Greco alla direzione del Museo Egizio, Marry risponde: "No. Ha doti manageriali non comuni ma ritengo esistano figure potenzialmente più qualificate, che sono state penalizzate non dico per la direzione, ma addirittura per un posto nel CdA del Museo".
E notate: neppure si riferisce al famoso faccia a faccia fra Greco e la Meloni sulla vicenda dell'ingresso gratuito agli arabi, con conseguenti minacciose dichiarazioni del bellicoso Mollicone; bensì alla storia, assai meno mediatica, del braccio di ferro tra Museo e Regione per la nomina nel CdA dell'egittologo Tiradritti. Come qualcuno ricorderà - ben pochi, a parte Marrone - c'erano dissapori pregressi fra Tiradritti e Greco, e alla fine la nomina sfumò. 

Ok, also spracht Marrone. Adesso voglio vedere come reagiranno i diretti interessati, in particolare la direzione di Lovers (e il Museo del Cinema, da cui dipende il festival lgbt) ma ancor più i soci della Fondazione dell'Egizio che a questo punto rischiano di perdere Greco con largo anticipo: lui non ha certo difficoltà a trovarsi un altro posto, e dubito che apprezzi gli avvisi di sfratto a mezzo stampa. I nostri eroi - Comune, Regione, fondazioni bancarie, ministero della Cultura - manifesteranno pubblicamente solidarietà e stima per Greco, oppure, stile torinese, si beccheranno lo schiaffone chiudendosi in un pusillanime silenzio? So per certo che stamattina erano tutti incazzati, ma gli incazzi privati lasciano soltanto il mal di fegato e il tempo che trovano. Ma sapete com'è: Torino s'indigna e s'impegna poi getta la spugna con gran dignità. Zitti zitti lasceranno che Greco se ne vada sbattendo la porta, o manderanno un segnale per non farsi scappare il direttore più ambito d'Italia? Lo scopriremo soltanto vivendo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...