Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025

GASCÓN LA SCAMPA

Notiziona! Il Museo del Cinema NON dà la Stella della Mole a Karla Sofía Gascón Ha suscitato sconcerto (e invidia) negli ambienti cinematografici mondiali la notizia che Karla Sofía Gascón (foto) è scampata alla nemesi delle cinecelebrities di passaggio da Torino: la controversa attrice trans spagnola, vincitrice a Cannes come migliore interprete femminile con il film "Emilia Pérez", ha infatti presenziato ieri all'inaugurazione del Lovers Festival senza beccarsi sui denti il puntuto manufatto che ormai da un lustro il Museo del Cinema distribuisce copiosamente ai divi e dive che capitano a tiro . Causando peraltro seri problemi logistici ai malcapitati (come lo ficco in valigia 'sto coso?) i quali di conseguenza tendono ad abbondonarlo in albergo o nel cassonetto. Il presidente Ghigo mi ha confidato che, fosse dipeso da lui, la Stella alla Gascón l'avrebbe data volentierissimo: ma la direzione artistica ha ritenuto (giustamente, a parer mio) che per quest...

VENARIA, LA MAGNIFICA COLLEZIONE

Non ho potuto, ieri, andare alla Reggia di Venaria per l'inaugurazione della mostra "Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi" realizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude in collaborazione con i Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola e Galleria Nazionale della Liguria. Mi sono quindi perso l'imprescindibile intervento in streaming del mitico Federico Mollicone , il presidente della Commissione cultura della Camera, che di sicuro mi avrebbe dato grandi soddisfazioni. Ma parlando di cose serie, non mancherò di visitare la mostra, che resterà aperta fino al 7 settembre: mi dicono che l'allestimento è molto bello, e comunque il menù è allettante: quadri di Rubens (nella foto il suo "Ercole nel giardino delle Esperidi", peraltro proveniente dalla nostra Galleria Sabauda) , Van Dyck, Orazio Gentileschi, Guido Reni, Luca Giordano, Grechetto e via dicendo, e poi sculture, argenti e arredi del Sei e Settecento provenienti dalle ...

LOVERS AL VIA

Stasera comincia la quarantesima edizione di Lovers, già Torino Gay & Lesbian Film Festival, diretta da Vladimir Luxuria. La direttrice, arrivata a fine mandato, è in odore di meritata riconferma; i rapporti con il neodirettore del Museo del Cinema Carlo Chatrian sono eccelenti, come conferma l'impennata del budget, che per questa edizione maxi (otto giorni anziché sei) supera la soglia psicologica dei 500 mila euro che  non si sfiorava da tempi ornai remoti . Un netto miglioramento anche  rispetto al recente passato , ma pure una crescita in confronto ai 400 mila stanziati per l'edizione del trentennale , che calcolando l'inflazione corrispondono a circa 487 mila euro attuali.   Ad ogni modo: oggi si parte. Alle 19,30 alla Mole c'è l'inaugurazione a inviti, con la madrina Karla Sofía Gascón in dialogo con Vladi, un intervento di Andrea Occhipinti, fondatore di Lucky Red, e la partecipazione di Andrea Maresca in arte Spiff – autore del manifesto – e delle Karma ...

UN DEBUTTANTE ALLA MESSA CANTATA

  Ieri alle Ogr c'era la presentazione del prossimo Salone del Libro. A dire il vero, si trattava della terza presentazione. Per il Salone si costuma così, presentazioni a puntate, man mano che ci si avvicina; presumo lo facciano per accrescere suspence e curiosità, e potrebbe pure starci, come strategia, non fosse che le presentazioni del Salone sono, per consolidata tradizione, fluviali messe cantate che sai quando cominciano (magari in orario impossibile, tipo ieri alle 14,30, ma si può?) ma non sai quando finiscono, dato che tutti - ma proprio tutti: istituzioni, sponsor, amministratori delegati, direttori, responsabili, curatori, consulenti - devono parlare, e poi ci sono i filmati e gli applausi eccetera eccetera, e insomma è abbastanza una sofferenza. E questo semplicemente per raccontare come sarà il Salone e cosa succederà e chi ci andrà, che in fondo basterebbe andare a leggerselo sul sito , no? Ad ogni modo: quest'anno, per mia straordinaria e inconsueta buona sorte...

MUSEO DELLA RESISTENZA, DIRETTORE CERCASI

Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà cerca un nuovo direttore. È richiesta una laurea magistrale o equivalente e un'esperienza pluriennale nella direzione di istituzioni culturali affini, con competenze in gestione economico-finanziaria, risorse umane, marketing, comunicazione e fundraising. La conoscenza avanzata dell'inglese è un requisito essenziale, mentre la padronanza di altre lingue europee costituirà titolo preferenziale. Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 31 maggio tramite PEC all'indirizzo direzione@pec.museodiffusotorino.it o mediante raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A, 10122 Torino. Tutti i dettagli sul sito www.museodiffusotorino.it

MONITOR, IL RITORNO DI GIANLUCA GOZZI

C'era una volta Spaziale, un ottimo festival indipendente che Gianluca Gozzi ( foto ) organizzava d'estate allo Spazio 211: poi Spaziale non si fece più e Gozzi fu chiamato dal Comune ad organizzare l'oggi defunto Todays .  Come ognuno ben sa, l'anno scorso Gozzi è stato bruscamente estromesso da Todays, e Todays non è sopravvissuto che per un'unica, sfortunata edizione. In compenso, adesso Gozzi ricomincia da dove aveva lasciato, allo Spazio 211, con un nuovo festival, MONITOR, una due giorni (il 10 e 11 luglio, non nell'impraticabile agosto che il Comune imponeva a Todays), che lo stesso Gozzi presenta con queste parole:  «Sono felice di scriverti per annunciarti la (ri)nascita di un nuovo progetto, perché rinascere è parte del continuo processo di trasformazione ed evoluzione che ci caratterizza, ogni giorno. Oggi, per me, è uno di quelli. Si ricomincia da dove non ho mai smesso. Nasce la prima edizione del festival MONITOR, una nuova scommessa in programma a...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...

CIRCOLO, DOMANI IL DIRETTORE?

Dovremmo esserci: terminati i colloqui con i cinque candidati finalisti (Giuseppe Culicchia, Elena Loewenthal, Pierdomenico Baccalario, Domenico De Gaetano e Mauro Baronchelli), oggi il Comitato di gestione del Circolo dei Lettori dovrebbe annunciare il nome del nuovo direttore. Dico «dovrebbe» perché ormai, quando si tratta di bandi, siamo abituati alle più stravaganti sorprese. E nel caso specifico non mancano, tra le candidature, le presenze singolari: tipo lo scrittore Pierdomenico Baccalario che fece parte del comitato editoriale di Tempo di Libri, ovvero il penoso tentivo milanese di scipparci il Salone del Libro; o Domenico De Gaetano, che dopo la mancata riconferma alla direzione del Museo del Cinema è all'ostinata ricerca di una nuova poltrona; quanto a Baronchelli, ha diretto  due musei veneziani - Palazzo Grassi e Punta della Dogana - cioé realtà diversissime dal Circolo, che è invece ben conosciuto dalla direttrice uscente Elena Loewenthal e dallo scrittore Giuseppe Cul...

REGIONE E CRT, SOLDI PER LA CULTURA

La Giunta regionale ha approvato oggi il disegno di legge di variazione del bilancio di previsione finanziario 2025-2027 che prevede, tra l'altro, uno stanziamento di 600.000 euro - che si aggiungono ai 100.000 euro già stanziati con la legge di bilancio dello scorso 27 febbraio - a favore dell’Unione montana dei Comuni Val Chisone e Germanasca per la prosecuzione dei lavori di recupero del complesso del Forte San Carlo di Fenestrelle ( foto ); ulteriori 3,1 milioni di euro per il rafforzamento del sistema museale regionale; e un contributo straordinario di 500.000 euro alla Fondazione Cultura per la realizzazione di eventi capaci di valorizzare il Piemonte nel corso del 2025. Segnalo inoltre che è online il bando “Immagini e Prospettive” della Fondazione Crt, dedicato al sostegno di attività espositive, design, festival cinematografici diffusi sul territorio e progetti di riordino delle collezioni museali. L’iniziativa valorizza sia le tradizionali forme espositive, sia i p...

COSTRUIR SU MACERIE: L'INCONTRO DEL DOPO-TODAYS

Giovedì scorso è andato in scena l'ultimo atto (per ora..) della pantomima Todays: l'incontro fra gli assessori Carretta e Purchia e gli operatori musicali. Le puntate precedenti le trovate a questo e questo link. Qui sotto invece ripubblico il commento uscito ieri sul Corriere e non disponibile on line: E così, dopo il disastro, gli apprendisti stregoni si sono aggrappati ai professionisti veri che con la musica dal vivo ci lavorano da sempre. Un'onesta richiesta di aiuto, benché dissimulata come «tavolo di confronto per condividere idee, progetti e proposte che possano contribuire a valorizzare ulteriormente il nostro territorio in ambito musicale»; laddove meglio sarebbe stato fare tesoro di «idee, progetti e proposte» degli addetti ai lavori prima che Todays naufragasse nel ridicolo di un bando tardivo e sballato, vero peccato capitale degli apprendisti stregoni, oltre beninteso alla luciferina convinzione di sapere come si fa, quando con tutta evidenza non sapevano u...

UNA PROMESSA MANTENUTA

Una promessa mantenuta (strano ma vero) e una case history di tecnica della comunicazione: ecco "Rafforza Cultura", il provvedimento della Regione presentato ieri in pompa magna al Grattacielo da Cirio & Co, dopo che il semplice comunicato stampa, diffuso il 24 marzo, era stato ignorato dagli organi d'informazione. L'avevo ignorato anch'io, occupato a seguire i malestri di Todays e perplesso su alcuni punti della misura approvata martedì scorso dalla Giunta regionale del Piemonte, che stanzia 400 mila euro in due anni per sostenere i soggetti culturali privati beneficiari dei contributi regionali che com'è noto vengono liquidati con ritardi spesso abissali. In pratica, è la risposta alle proteste di associazioni ed enti culturali costretti da quei ritardi a ricorrere al credito bancario (con relativo carico di interessi) per disporre subito del contante necessario per realizzare le attività finanziate. Vi spiego la mia perplessità. Il provvedimento preve...

OGGI LE COMICHE: IL DIBBBATTITO SI SPOSTA IN SALA ROSSA

E poi in Sala Rossa arrivano le interpellanze. Anche i consiglieri reclamano la loro parte nella commediaccia di Todays, e aggiungono tocchi di colore alla comica sceneggiata. Ieri c'è stato il «question time» sulla ridicola vicenda. Il consigliere Russi (M5s) domandava a Lo Russo e Purchia se «hanno compreso, e quali siano, le ragioni che hanno impedito l'assegnazione del bando Todays Festival 2025», mentre Iannò (misto di minoranza) chiedeva se «ci sarà un futuro per il Today Festival 2025» («Today» scritto senza la esse, ecchessarà, si va un po' a orecchio...) e «quale soluzione alternativa propone l’Amministrazione». D'altronde, analoghi pensosi interrogativi se li sono posti pure gli assessori Carretta e Purchia, che giovedì vedranno i players della musica dal vivo per farsi spiegare «le ragioni della mancata partecipazione alla gara per l'organizzazione di Todays», e magari farsi suggerire – beata illusione – una «soluzione alternativa», come ha confermato Pur...

È TORNATO L'AVANSPETTACOLO

Formidabili sono i tempi comici del never endig sketch. Davvero formidabili. Nell'agosto 2024 naufraga Todays, battutona: "Colpa del bando uscito troppo tardi, la prossima volta lo faremo già a novembre". Il bando esce a gennaio. Per due mesi e pussa non succede niente, ma quando il pubblico pagante comincia a spazientirsi e a rumoreggiare, zac, ecco il coup de théâtre, non se ne fa nulla perché è arrivata una sola proposta, e per di più inadeguta. Il pubblico pagante si sganascia per non piangere, ma lo show deve continuare... ... e anche l'articoletto continua sul Corriere di oggi e a questo link .

ADDIO A STEFANIA AUDISIO

Stefania Audisio se n'è andata all'alba di oggi. Aveva appena 59 anni. Non era una persona famosa, di quelle che stanno sempre sui giornali: lei i giornali aiutava a farli, con il suo impegno nell'ufficio stampa della Fondazione Torino Musei. Era una professionista capace, innamorata di suo lavoro non sempre facile; e una bella persona, che nell'ambiente della cultura e dell'arte contemporanea torinesi tutti conoscevano, apprezzavano, e amavano. "Si è fatta molto amare e stimare per l’intelligenza e la grinta elegante che sempre la caratterizzava", mi ha scritto stamattina Guido Curto, che quand'era direttore di Palazzo Madama la convinse a lasciare il posto di bibliotecaria della Gam per affidarle i rapporti con il mondo dell'informazione. Mi fermo qui, perché è doloroso perdere un'amica, e non ne posso più di ritrovarmi di continuo a scrivere ricordi di amici, di uomini e donne che hanno dato il loro contributo al mondo della cultura a Torino...

COME VOLEVASI DIMOSTRARE: AL COMUNE IL ROCK GLI PORTA SFIGA

Ricevo dall'ufficio stampa del Comune e - indeciso se ridere o piangere - pubblico. Rimando ogni commento all'articolo uscito sul Corriere (e che ricopio qui in calce non essendo disponibile on line), e comunque mi limito a confermare quanto scritto: al Comune il rock gli porta sfiga : L’unica proposta progettuale pervenuta in risposta all’avviso pubblico relativo all’organizzazione del Festival Todays 2025 è stata ritenuta non idonea. Lo ha deciso la commissione artistica incaricata, dopo il via libera per l’ammissibilità del progetto  da parte della commissione tecnica, di valutare le proposte sotto il profilo artistico e musicale. La commissione, presieduta dalla direttrice comunale Daniela Maria Vitrotti e composta dal giornalista di Rolling Stone Firenze Davide Agazzi, dal giornalista di Rumore e Torinosette Francesco Vignani, dal giornalista de Il Mattino di Napoli Federico Vacalebre e dal consulente di spettacolo dal vivo e direttore d...

MA VI PARE NORMALE?

Cos'hanno in comune Stupinigi, Musei Reali, Circolo dei Lettori, Todays? I bandi. Bandi in ritardo, bandi lenti, bandi che stentano a partorire un risultato. Ci saranno pure mille buoni motivi (che io ignoro) per giustificare questi e altri disguidi: tuttavi a me 'sto andazzo non pare mica tanto normale. E lo scrivo nell'articolo uscito stamattina sul Corriere, che potete leggere anche a questo link . Ovviamente nel pezzo mi limito a esporre quattro casi di attualità: non mi basterebbe un giornale intero se mi mettessi a elencare tutte le manfrine e gli psicodrammi del passato  (ricordate l'interminabile "sede vacante" al Museo del Cinema? O la battaglia campale per la direzione del Salone del Libro?) generate da una contingenza del tutto banale e ricorrente quale dovrebbe essere una nomina in un ente culturale. E ammettiamo: non è normale che in questa città quasi ogni bando (e dico "quasi" per carità di patria...) degeneri in uno spettacolo d'a...

IL MUSEO DELLE MINCHIATE 2: DOVE BATTERE CASSA

A qualcuno sarà capitato almeno una volta di ricevere la lettera su carta intestata di una qualche fantomatica "università" o "istituzione" o "ordine cavalleresco", che - con scialo di maiuscole - dice all'incirca così: "Egregio Signore, in considerazione dei Suoi successi artistici e/o scientifici e/o professionali La riteniamo meritevole della Laurea Honoris Causa dell'Università di Watellapesca (oppure del titolo di gran commendatore dell'Ordine di Staminchia), pertanto Lei riceverà il relativo Diploma in pergamena dietro pagamento di euro 1000 per spese di segreteria, alleghiamo iban per il versamento, grazie e tanti saluti". Incredibile ma vero, pare che ancora ci sia chi abbocca. E comunque c'è sempre chi ci prova. Ciò premesso, la notizia: mercoledì s'è riunita la Commissione cultura per discutere la mozione del consigliere leghista Catizone di istituire un "Museo dei Premi Nobel di Torino" (che poi sono solt...

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

CHE CULTURA! QUATTRO MILIONI PER 18 VINCITORI

Ricevo e pubblico: È stato fatto il punto sull'avanzamento dei diciotto progetti vincitori del bando "Torino, che Cultura!"  del valore di oltre 4 milioni di euro , realizzato nell'ambito del programma PON METRO PLUS e Città Medie 2021-2027, cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+). Alla pubblicazione del bando, a novembre 2023, è seguito un percorso di accompagnamento alla progettazione con cui la Città ha supportato le associazioni e gli enti culturali candidati. Tra i criteri di valutazione del bando, oltre alla qualità artistica della proposta progettuale, il coinvolgimento del territorio, l’attivazione e valorizzazione di presidi culturali, la valorizzazione del percorso di co-progettazione e l’impatto sociale della proposta, con particolare riguardo all’inclusività, all’accessibilità e all’attivazione di percorsi di crescita nei confronti di giovani, giovanissimi e fasce ...