Passa ai contenuti principali

LUCI (E QUALCHE OMBRA) NEL 2024 DEI MUSEI

Arrivano i bilanci di fine anno dei musei. Per cui ricevo e volentieri pubblico:

Oltre un milione di visitatori per il Museo Egizio, nell’anno del suo bicentenario. Nel 2024 sono stato 1.036.689 i visitatori, compresi i partecipanti agli eventi istituzionali, a fronte dei 1.061.157 ingressi nel 2023. Un risultato non scontato, vista la chiusura al pubblico del Museo di un mese, a cavallo tra giugno e luglio, per poter avviare i cantieri e altri lavori di riallestimento della Galleria dei Re e del Tempio di Ellesiya. Cantieri che hanno obbligato il museo a riorganizzare i percorsi di visita, a partire dallo scorso aprile. Il mese che ha registrato un maggiore afflusso di pubblico è stato marzo 2024 (con 117.678 visitatori, +19,3% rispetto all’analogo mese del 2023). L’incremento maggiore di visitatori, rispetto all’analogo mese dell’anno scorso, lo ha registrato novembre con 105.112 (+ 24% rispetto a novembre 2023), complice anche la celebrazione del bicentenario del Museo, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Solo in occasione del Festival 200, una notte bianca e due giorni di eventi e happening gratuiti in Museo a cavallo tra il 20 e il 22 novembre hanno fatto ingresso in Museo 23.004 persone.

Il Museo Nazionale del Cinema chiude l’anno superando le 818.000 presenze alla Mole Antonelliana (furono 775 mila nel 2023, NdG) e il 2024 si conferma come il miglior anno di sempre. È un risultato importante che premia sia la politica museale intrapresa sia il pubblico nazionale e internazionale (il risultato "premia il pubblico"? Semmai sarà il pubblico che con la sua presenza premia qualcosa o qualcuno... NdG) che continua a scegliere il Museo come una delle mete culturali più importanti in Italia.

I Musei Reali dichiarano 723.050 “biglietti emessi” nel 2024 (senza chiarire se a un’unica persona possono corrispondere più biglietti per visitare le mostre temporanee oltre alle collezioni permanenti) rispetto ai 623.659 del 2023.

La Fondazione Torino Musei chiude il 2024 con un bilancio estremamente positivo di oltre 658.000 presenze (573 mila nel 2023. NdG). Numeri in significativo aumento rispetto al 2023 che confermano l’interesse del pubblico per la Gam, il Mao, Palazzo Madama e Artissima e per le offerte di grande qualità proposte.
Nel 2024 ha preso concreto avvio, insieme alla nuova Direzione, il grande progetto di riqualificazione della Gam che, nonostante un mese di chiusura, ha staccato 290.354 biglietti
(184 mila nel 2023. NdG). Palazzo Madama ha accolto 243.733 visitatori (262 mila nel 2023. NdG) e 89.795 persone hanno visitato il Mao (ne dichiararono "quasi 100 mila" nel 2023. Si nota quindi una robusta ripresa della Gam, che riesce così a controbilanciare i sensibili cali degli altri due musei della Fondazione: il fenomeno non va sottovalutato. NdG).
A queste cifre vanno aggiunte le 34.200 presenze (stabili rispetto al 2023. NdG) di Artissima, quarta linea culturale della Fondazione Torino Musei, registrate nei quattro giorni di apertura della fiera tra ospiti, visitatori e professionisti del settore.

Gli ingressi totali singoli alla Venaria Reale nel corso del 2024 sono stati 526.798, più 17% di ingressi rispetto al 2023 (comprensivi di circa 25.000 ingressi per eventi esterni e istituzionali). I giorni di apertura sono stati 312 (causa chiusure in particolare durante il Ponte del 25 Aprile per l’organizzazione concomitante del G7). Numerosi visitatori dallo scorso 26 dicembre hanno anche colto la possibilità delle visite serali con gli eventi delle Sere di Natale alla Reggia (in corso fino al 6 gennaio), ammirando gli ambienti della Residenza addobbati secondo il clima natalizio e le mostre su Blake e Tolkien ospitate alle Sale delle Arti.


Il Mauto chiude l’anno con un totale di 388.222 visitatori, in aumento del 27% rispetto al 2023 quando i visitatori totali furono 305mila (e del 62% circa rispetto al 2022 quando i visitatori furono quasi 240mila). Il risultato conferma il trend di costante crescita dei numeri del Museo ed è in assoluto il migliore mai registrato nella storia dell’Ente dalla sua fondazione nel 1933.

Commenti

  1. Mi permetto di fare un piccolo appunto a Palazzo Madama. Per assistere a conferenze d'arte bisogna fare bonifici, non accettano contante alle casse. Le banche, i bonifici non li fanno gratuitamente, anche a chi ha un conto presso la stessa filiale: 4 €
    Mica poco per una pensionata con poco più di 1000 eurini al mese. La cosa non è piacevole, considerando...
    Metta una buona parola,affinché si sveglino. 😉 Grazie
    Buona serata

    RispondiElimina
  2. Se alla GAM avessero veramente reso tutto il deposito visitabile e non spostato solo una parte di questo ai piani, gli ingressi sarebbero più che raddoppiati. Ma come al solito manca il coraggio o la voglia di fare......

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...