Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre 23, 2025

FESTIVAL MUSICALI: I VINCITORI DEL BANDO

Ricevo e volentieri pubblico È stata pubblicata questa mattina la graduatoria del bando biennale “Festival Musicali 2026-2027”, promosso dalla Città di Torino e curato dalla Fondazione per la Cultura Torino, che sostiene la programmazione musicale cittadina e riconosce il ruolo della musica come motore di vitalità culturale, sociale ed economica. Undici i progetti risultati idonei, che riceveranno un contributo di 20 mila euro per ciascun anno, per un totale di 440 mila euro nel biennio. La selezione delle proposte è stata curata da una commissione di esperti indipendenti, nominata dalla Fondazione per la Cultura Torino e composta da Matteo Negrin, direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo, Stefano Bassanese, docente e coordinatore della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino, e Jacopo Tomatis, musicologo, giornalista e docente di Popular Music ed Etnomusicologia all’Università di Torino. I progetti sono stati valutati secondo sette criteri principali: valore cultu...

IL CINEMA CHE PIACE A MOLLICONE

Già al Regio, venerdì sera, l'occupazione delle poltrone d'onore raccontava i nuovi equilibrii: accanto a un rabbuiato Lo Russo sedevano ( nella foto da sinistra - beh, si fa per dire... - a destra ) Alberto Cirio, quindi il direttore del Tff Giulio Base (poltrona raramente occupata, lui stava sempre sul palco), più a destra ancora il fratello d'Italia Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura della Camera, e infine Sergio Castellitto in quota amicale. Specchio del paese, la maggioranza cinematografica si accomoda al Torino Film Festival lanciando accorati appelli per salvare l'industria del cinema (Castellitto) e subito dopo impegnandosi a salvarla «ma con cognizione» (Mollicone). Intanto a Roma covano tagli al Fondo per il cinema mentre a Torino la giunta Cirio proclama la granitica volontà di «trasformare il Piemonte in uno dei principali poli cinematografi d'Europa». Nientemeno. Si mettessero d'accordo con se stessi: 'sto cinema lo voglion...