Ricevo e volentieri pubblico
È stata pubblicata questa mattina la graduatoria del bando biennale “Festival Musicali 2026-2027”, promosso dalla Città di Torino e curato dalla Fondazione per la Cultura Torino, che sostiene la programmazione musicale cittadina e riconosce il ruolo della musica come motore di vitalità culturale, sociale ed economica. Undici i progetti risultati idonei, che riceveranno un contributo di 20 mila euro per ciascun anno, per un totale di 440 mila euro nel biennio.
La selezione delle proposte è stata curata da una commissione di esperti indipendenti, nominata dalla Fondazione per la Cultura Torino e composta da Matteo Negrin, direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo, Stefano Bassanese, docente e coordinatore della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino, e Jacopo Tomatis, musicologo, giornalista e docente di Popular Music ed Etnomusicologia all’Università di Torino.
I progetti sono stati valutati secondo sette criteri principali: valore culturale e innovazione artistica, impatto sul territorio, esperienza e affidabilità del proponente, efficienza organizzativa e sinergie, sostenibilità economica e cofinanziamento, coinvolgimento giovanile, sostenibilità ambientale. Sono risultate idonee le proposte che hanno raggiunto almeno 65 punti su cento, con una valutazione qualitativa non inferiore alla soglia minima prevista.
Vincitori, in ordine di punteggio, sono risultati Jazz is Dead! Festival, organizzato dall’associazione Jazz is Dead; Spellbound!, dell’associazione culturale Almare; C2C Festival, di Situazione Xplosiva APS; University Welcome Fast – Il Festival del Campus, di Off Topic APS; CreativAfrica, di Renken APS; Festival Panafricano, di Panafricando APS; _resetfestival di Verse ETS; Torino Music Meeting, di Creativi Cultural Connections; Metrofrequenze, di Amalgama ETS; La Postura del Consenso, dell’associazione teatrale Orfeo; TOM Fest – The Other Music Festival, di Live Torino APS.
La graduatoria, così come il bando, è pubblicata sul sito della Fondazione per la Cultura Torino, al seguente indirizzo: fpct.it/bandi-e-avvisi/
Pubblicato lo scorso 16 luglio e rivolto a enti e associazioni senza scopo di lucro che organizzano festival musicali sul territorio torinese, il bando biennale “Festival Musicali 2026-2027” ha tra gli obiettivi promuovere la diversità dei linguaggi musicali, sostenere la qualità e l’innovazione artistica, favorire l’accessibilità e la sostenibilità ambientale e valorizzare la musica come motore di crescita culturale, economica e sociale. L’avviso pubblico si inserisce inoltre nel percorso di candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033, con l’intento di rafforzare il ruolo della città come centro di creatività e partecipazione.
Alla scadenza del bando, il 30 settembre, erano pervenuti trenta progetti, dei quali ventinove sono risultati idonei a seguito di verifica amministrativa. La commissione di valutazione ha quindi esaminato le proposte e redatto la graduatoria di merito: i primi undici progetti saranno finanziati con un contributo di 20 mila euro per ciascun anno di attività. La graduatoria ha validità biennale e i progetti selezionati saranno riconfermati per il 2027 a seguito della regolare rendicontazione delle attività 2026.

Commenti
Posta un commento