Passa ai contenuti principali

LA COPERTA CORTA: PER AIUTARE LA CULTURA LA REGIONE TAGLIA I FONDI ALLA CULTURA

L'assessore Vittoria Poggio
Per finanziare il decreto Riparti Piemonte la Regione ridurrà del 5 per cento i suoi contributi alle sue partecipate, compresi gli enti culturali. La brutta notizia a me è arrivata dal sovrintendente del Regio, Sebastian Schwarz, che lo ha detto durante la sua videoconferenza di venerdì scorso; poi, ieri, ho avuto da fonte certa la conferma che un analogo taglio toccherà al Museo del Cinema, e che il provvedimento riguarderà, per l'appunto, tutte le fondazioni di cui è socia la Regione.
A quel punto sono andato alla fonte primaria e ho cercato la Vittoriona Poggio.Lei, come sempre non reticente, ha confermato la notizia, precisando che i soldi così risparmiati resteranno nell'ambito della cultura. Serviranno, mi ha detto, per dare un  sostegno alle partite Iva del settore che finora non hanno beneficiato di nessun aiuto. Inoltre, a mia domanda, l'assessore ha precisato che il taglio del 5 per cento non riguarderà la Fondazione Torino Musei, in virtù del principio dell'abbiamo-già-dato: infatti a febbraio la Cibrario's Band s'è già beccata sui denti la perdita dei famosi 150 mila euro di "sovvenzione straordinaria" a suo tempo largiti dalla Parigi.
Ora: capisco il momento eccezionale e drammatico. Posso anche capire le buone intenzioni (notorio selciato dell'inferno) e la coperta corta: di 'sti tempi ciascuno s'arrabatta come può, e con i soldi che ha. Però il problema esiste. O, detta con meno diplomazia, a me pare una mezza minchiata. Purtroppo quest'ennesima riduzione di un contributo pubblico colpisce enti che arrivano da anni di "razionalizzazioni" e "riduzioni di spesa" e non dispongono più di grossi spazi di manovra; crea ulteriori criticità a chi già prima dell'epidemia aveva bilanci in sofferenza (penso al Regio); e infine mette in difficoltà anche le realtà più robuste, seriamente provate dalla tempesta-covid.

Sergio Toffetti, ex presidente della Mole
A tal proposito cade a fagiolo l'intervento sul Corriere di oggi dell'ex presidente del Museo del Cinema Sergio Toffetti. Toffetti fa notare che, prima della crisi, la Mole incassava circa 5 milioni di euro l’anno dai visitatori, per cui "un forte ridimensionamento delle presenze manda all’aria un terzo del bilancio della Fondazione, con ribaltamento potenziale sulle attività e forse anche sui livelli occupazionali". Altrettanto vale, aggiunge Toffetti, "per le altre grandi realtà del Piemonte che contano i biglietti venduti a centinaia di migliaia". Di sicuro possiamo comprendere in tale categoria la Reggia di Venaria e il Museo Egizio che ormai mette a segno significativi attivi di cassa. Queste realtà - sottolinea Toffetti - sono a tutti gli effetti “imprese culturali con peso economico (più di 10 milioni di euro) e occupazionale (oltre 50 dipendenti) da media industria, ed è logico farle rientrare nei progetti di sostegno all’imprenditoria generale, per gli elementi che hanno in comune". 
Per i festival, fa notare Toffetti, il discorso cambia: "Il danno del non farli è esclusivamente culturale, mentre diventa una componente positiva per il bilancio. Prendiamo - aggiunge - Lovers: non farlo implica perdere meno di 10.000 euro di biglietti e qualche decina di migliaia di euro di sponsorizzazioni, con risparmi superiori a 300.000 euro, che diventerebbero oltre un milione e mezzo nel caso malaugurato saltasse (ma pare proprio di no) anche il Tff". 
Però, e qua sta il nòcciolo del ragionamento toffettiano (al quale mi associo) sarebbe giusto considerare sempre, negli interventi pubblici, "non i singoli enti, ma le filiere, cioè la galassia di piccole e grandi realtà imprenditoriali che costituiscono il tessuto indispensabile per l’organizzazione culturale: traduttori, sale cinematografiche, uffici stampa, alberghi, sorveglianza, biglietteria, catering, servizi tecnici, ecc, ecc".
In altre parole: ridurre l'attività di un museo, non organizzare un festival (o farlo con un budget annichilito, come avverrà ad esempio per il Tff, ammesso e non concesso che si faccia) signifca anche danneggiare aziende fornitrici, artigiani e lavoratori non tutelati che in virtù di quei presunti "risparmi" sulla cultura andranno a perdere una loro fonte di reddito. A volte l'unica. Esempio concreto, che mi faceva giusto Schwarz l'altro giorno: se il Regio non si può permettere, poni, di investire su un nuovo allestimento, come diretta conseguenza non ci sarà lavoro per operai, elettricisti, sarte, truccatori, e via elencando, fino alle maschere e alle signore delle pulizie. Le filiere sono infinite: lo sapete quanta gente tirava su un po' di soldi con gli affitti temporanei agli artisti del Regio in trasferta? 
Qui sta il rischio, e il paradosso della coperta corta: tagliare i contributi agli enti per destinare quei soldi a chi, causa il lockdown, ha perso il lavoro con quegli stessi enti, costringerà gli enti stessi a ridurre ancora i costi e di conseguenza anche il lavoro che altrimenti avrebbe commissionato, magari agli stessi soggetti che il provvedimento vorrebbe aiutare. Una partita di giro, insomma: che ha il difetto di non produrre nulla. Un conto infatti è mettere i committenti nelle condizioni di far lavorare le partite Iva; altro è sovvenzionare le partite Iva senza lavoro. Nel primo caso il committente avrà un prodotto da vendere all'utilizzatore finale (il pubblico), nel secondo no. Ma va detto, senza malizia, che il secondo sistema è più redditizio sul piano del consenso sociale (ed elettorale). 
Non vi ricorda qualcosa, tutto ciò?
That's all, folks. O quasi. C'è un'ultima osservazione di Toffetti che voglio citare, a proposito di quelle che dovranno essere le scelte di una saggia politica culturale post-covid: "Il nuovo si presenta raramente in modo ordinato, e bisogna avere buoni occhi e mente sgombra per riconoscerlo: oggi, a Torino, qualcuno prenderebbe sul serio un ragazzo, con minima esperienza in radio private e teatro universitario, che arrivasse a proporre un film su un giornalista -politicante che per tutta la vita rimpiange un giocattolo perduto da bambino? Ecco, era Orson Welles con Quarto potere".
Per carità d'iddio, qualcuno ci rifletta su.

Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da