Passa ai contenuti principali

LA COPERTA CORTA: PER AIUTARE LA CULTURA LA REGIONE TAGLIA I FONDI ALLA CULTURA

L'assessore Vittoria Poggio
Per finanziare il decreto Riparti Piemonte la Regione ridurrà del 5 per cento i suoi contributi alle sue partecipate, compresi gli enti culturali. La brutta notizia a me è arrivata dal sovrintendente del Regio, Sebastian Schwarz, che lo ha detto durante la sua videoconferenza di venerdì scorso; poi, ieri, ho avuto da fonte certa la conferma che un analogo taglio toccherà al Museo del Cinema, e che il provvedimento riguarderà, per l'appunto, tutte le fondazioni di cui è socia la Regione.
A quel punto sono andato alla fonte primaria e ho cercato la Vittoriona Poggio.Lei, come sempre non reticente, ha confermato la notizia, precisando che i soldi così risparmiati resteranno nell'ambito della cultura. Serviranno, mi ha detto, per dare un  sostegno alle partite Iva del settore che finora non hanno beneficiato di nessun aiuto. Inoltre, a mia domanda, l'assessore ha precisato che il taglio del 5 per cento non riguarderà la Fondazione Torino Musei, in virtù del principio dell'abbiamo-già-dato: infatti a febbraio la Cibrario's Band s'è già beccata sui denti la perdita dei famosi 150 mila euro di "sovvenzione straordinaria" a suo tempo largiti dalla Parigi.
Ora: capisco il momento eccezionale e drammatico. Posso anche capire le buone intenzioni (notorio selciato dell'inferno) e la coperta corta: di 'sti tempi ciascuno s'arrabatta come può, e con i soldi che ha. Però il problema esiste. O, detta con meno diplomazia, a me pare una mezza minchiata. Purtroppo quest'ennesima riduzione di un contributo pubblico colpisce enti che arrivano da anni di "razionalizzazioni" e "riduzioni di spesa" e non dispongono più di grossi spazi di manovra; crea ulteriori criticità a chi già prima dell'epidemia aveva bilanci in sofferenza (penso al Regio); e infine mette in difficoltà anche le realtà più robuste, seriamente provate dalla tempesta-covid.

Sergio Toffetti, ex presidente della Mole
A tal proposito cade a fagiolo l'intervento sul Corriere di oggi dell'ex presidente del Museo del Cinema Sergio Toffetti. Toffetti fa notare che, prima della crisi, la Mole incassava circa 5 milioni di euro l’anno dai visitatori, per cui "un forte ridimensionamento delle presenze manda all’aria un terzo del bilancio della Fondazione, con ribaltamento potenziale sulle attività e forse anche sui livelli occupazionali". Altrettanto vale, aggiunge Toffetti, "per le altre grandi realtà del Piemonte che contano i biglietti venduti a centinaia di migliaia". Di sicuro possiamo comprendere in tale categoria la Reggia di Venaria e il Museo Egizio che ormai mette a segno significativi attivi di cassa. Queste realtà - sottolinea Toffetti - sono a tutti gli effetti “imprese culturali con peso economico (più di 10 milioni di euro) e occupazionale (oltre 50 dipendenti) da media industria, ed è logico farle rientrare nei progetti di sostegno all’imprenditoria generale, per gli elementi che hanno in comune". 
Per i festival, fa notare Toffetti, il discorso cambia: "Il danno del non farli è esclusivamente culturale, mentre diventa una componente positiva per il bilancio. Prendiamo - aggiunge - Lovers: non farlo implica perdere meno di 10.000 euro di biglietti e qualche decina di migliaia di euro di sponsorizzazioni, con risparmi superiori a 300.000 euro, che diventerebbero oltre un milione e mezzo nel caso malaugurato saltasse (ma pare proprio di no) anche il Tff". 
Però, e qua sta il nòcciolo del ragionamento toffettiano (al quale mi associo) sarebbe giusto considerare sempre, negli interventi pubblici, "non i singoli enti, ma le filiere, cioè la galassia di piccole e grandi realtà imprenditoriali che costituiscono il tessuto indispensabile per l’organizzazione culturale: traduttori, sale cinematografiche, uffici stampa, alberghi, sorveglianza, biglietteria, catering, servizi tecnici, ecc, ecc".
In altre parole: ridurre l'attività di un museo, non organizzare un festival (o farlo con un budget annichilito, come avverrà ad esempio per il Tff, ammesso e non concesso che si faccia) signifca anche danneggiare aziende fornitrici, artigiani e lavoratori non tutelati che in virtù di quei presunti "risparmi" sulla cultura andranno a perdere una loro fonte di reddito. A volte l'unica. Esempio concreto, che mi faceva giusto Schwarz l'altro giorno: se il Regio non si può permettere, poni, di investire su un nuovo allestimento, come diretta conseguenza non ci sarà lavoro per operai, elettricisti, sarte, truccatori, e via elencando, fino alle maschere e alle signore delle pulizie. Le filiere sono infinite: lo sapete quanta gente tirava su un po' di soldi con gli affitti temporanei agli artisti del Regio in trasferta? 
Qui sta il rischio, e il paradosso della coperta corta: tagliare i contributi agli enti per destinare quei soldi a chi, causa il lockdown, ha perso il lavoro con quegli stessi enti, costringerà gli enti stessi a ridurre ancora i costi e di conseguenza anche il lavoro che altrimenti avrebbe commissionato, magari agli stessi soggetti che il provvedimento vorrebbe aiutare. Una partita di giro, insomma: che ha il difetto di non produrre nulla. Un conto infatti è mettere i committenti nelle condizioni di far lavorare le partite Iva; altro è sovvenzionare le partite Iva senza lavoro. Nel primo caso il committente avrà un prodotto da vendere all'utilizzatore finale (il pubblico), nel secondo no. Ma va detto, senza malizia, che il secondo sistema è più redditizio sul piano del consenso sociale (ed elettorale). 
Non vi ricorda qualcosa, tutto ciò?
That's all, folks. O quasi. C'è un'ultima osservazione di Toffetti che voglio citare, a proposito di quelle che dovranno essere le scelte di una saggia politica culturale post-covid: "Il nuovo si presenta raramente in modo ordinato, e bisogna avere buoni occhi e mente sgombra per riconoscerlo: oggi, a Torino, qualcuno prenderebbe sul serio un ragazzo, con minima esperienza in radio private e teatro universitario, che arrivasse a proporre un film su un giornalista -politicante che per tutta la vita rimpiange un giocattolo perduto da bambino? Ecco, era Orson Welles con Quarto potere".
Per carità d'iddio, qualcuno ci rifletta su.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...