Passa ai contenuti principali

SUCCESSO ON LINE PER IL SALONE D'EMERGENZA

Alessandro Barbero e Nic Lagioia nell'Aula del Tempio alla Mole durante la lectio inaugurale del Salone on line (foto Michele D'Ottavio)
Il Salone del Libro on line - il SalToExtra che è terminato ieri sera - ha avuto un prevedibile e confortante successo: il comunicato stampa finale dichiara 2.004.459 utenti raggiunti su Facebook e di 2.909.154 impressions (il numero dei passaggi dei contenuti video sugli schermi degli utenti) su YouTube. In pratica farebbero quasi 5 milioni di persone che su Facebook e YouTube hanno fatto registrare circa 1.216.642 visualizzazioni dei contenuti proposti in questa edizione2.0. Su Facebook, riferiscono ancora i dati ufficiali, tra condivisioni, reazioni e commenti SalYoExtra ha totalizzato 63.715 interazioni; su Twitter i contenuti sono stati visualizzati 1,2 milioni di volte tra l’annuncio e la fine della manifestazione; su Instagram, tra like, visualizzazioni e commenti, sono state coinvolte oltre 52 mila persone persone.
Va però precisato che, di tutte quelle condivisioni e reazioni, una porzione considerevole (1.321.497 "presenze virtuali" e 409.410 visualizzazioni) è stata monopolizzata da due momenti: la lectio inaugurale di Alessandro Barbero e la seratona finale
Comunque l'esito è stato eccellente, forse superiore alle attese. Non rende nulla sul piano economico - né alla biglietteria, e men che meno in termini di ricadute sul territorio - ma questo si poteva fare, e almeno non abbiamo lasciato spegnere il fuoco della speranza, nell'attesa del Salone vero: in autunno, come ancora ci si sforza di credere, o più realisticamente l'anno venturo. 
Mi piace molto (e questo è il senso del mio commento sul Corriere di domani) la buona pratica di conservare e condividere, sul sito e sui social, i contenuti realizzati, salvando nell'archivio della rete un patrimonio culturale, a disposizione di tutti, sempre. Spero che si continui così anche quando riavremo il Salone "vero". In tal senso mi conforta la dichiarazione finale del direttore Nic Lagioia: “La comunità del Salone si è allargata. Per quattro giorni alcuni tra gli scrittori, pensatori e artisti più autorevoli a livello mondiale si sono confrontati sui temi cruciali della nostra epoca. Ad ascoltare – e a intervenire, di continuo – centinaia di migliaia di persone collegate da tutta Italia e anche dall'estero. Una partecipazione travolgente, di cui non potremo non tenere conto. Tante le librerie che hanno partecipato su tutto il territorio a SalToEXTRA, tanti gli Istituti di Cultura Italiani all'estero che a propria volta hanno diffuso i contenuti di questa inaspettata festa del libro oltre confine. Ci troviamo tra le mani il prototipo di un modello nuovo e di successo, che non si sostituisce ma si aggiunge a quello classico e irrinunciabile. Non essersi arresi è motivo di orgoglio. Aver trovato così tanto consenso ci obbliga a misurarci su un orizzonte più vasto di quanto ci si aspettava”.

Commenti

  1. Mase si apre un doppio binario reale virtuale chi vincerà secondo i parametri di successo legati demenzialmente alla Cultura? Il virtuale non ha biglietto di ingresso raggiunge ovviamente molti più visitatori senza confini e questo fa gola agli sponsor. Quindi pubblicità quindi cultura consumo rapido di un pridotto merce.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...