Passa ai contenuti principali

TITOLI DI CODA PER STRANE VISIONI


Sempre meno pubblico, Strane Visioni getta la spugna

Ricevo una mail del regista torinese Claudio Paletto e degli altri che con lui hanno fatto vivere, dal 2001, la rassegna di cinema Strane Visioni http://www.arteca.org/strane_visioni/home.htm . Una rassegna diversa: incontri informali fra autori, critici e pubblico; visioni d'immagini non convenzionali; uno spazio per parlare e vedere il cinema, al circolo Amantes di via Principe Tommaso 38/a, il lunedì all'ora dell'aperitivo. Paletto e compagni danno con grande dignità e lucidità la triste notizia che Strane Visioni getta la spugna. Di questi tempi accade spesso, che un'iniziativa culturale muoia. E quasi sempre gli organizzatori motivano il decesso con la mancanza di finanziamenti e di attenzione da parte della politica. Sono sfoghi talora non acrimoniosi, e spesso fondati. Colpisce comunque l'onestà intellettuale con cui lo staff di Strane Visioni ammette che la rassegna chiude semplicemente per mancanza di pubblico. Un segnale, peraltro, forse ancor più preoccupante dei tanti decessi per chiusura dei rubinetti comunali - o regionali: perché le difficoltà fortificano, l'indifferenza uccide. E forse sta davvero cambiando il vento, in città. Forse l'inverno duro della crisi, dopo aver gelato l'economia, sta gelando anche le intelligenze e le curiosità. Non so. Magari è una sensazione. Ma anche a me pare che in giro si vedano sempre più facce che non hanno un bel colore.
Un incontro di Strane Visioni
Ad ogni modo. Ecco la lettera-testamento di Strane Visioni:
"Ok, ve lo diciamo così, senza tanti giri di parole: dopo tredici anni, più di centoventi serate e un numero ancor più alto di autori e registi ospitati, Strane Visioni chiude baracca e burattini; e non per scarsità di budget, visto che il nostro è da sempre xx low, né di passione per ciò che facciamo perchè quella ci sarà sempre, ma, molto più semplicemente, per mancanza di pubblico.Quando abbiamo iniziato nell'autunno del 2001, con ancora negli occhi le immagini dei blindati al G8 di Genova e degli aerei sulle Torri di NYC, la scena video-cinematografica indipendente torinese era in fermento. Vecchi e nuovi autori inseguivano il loro modo di raccontare la realtà, la neonata Film Commission autorizzava a pensare alla possibilità di spazi produttivi altri; ma soprattutto, di lunedì, c'era ancora tanta gente che, prima del rito dello spettacolo cinematografico a prezzo scontato, era disposta, con un bicchiere in mano, a vedere e discutere lavori inconsueti e tematiche scomode. Ora, un'olimpiade, un centocinquantenario, una crisi economica, un pugno di assessori e una vagonata di scandali politici e culturali dopo, nella nostra città, per dirla con De Andrè - con quel che segue - in giro tante facce non hanno un bel colore. Sale cinematografiche sempre più deserte e, ad onta del moltiplicarsi dell'offerta di rassegne video-cinematografiche di ogni tipo, giovani autori che frequentano, a malapena, le serate in
cui sono protagonisti. Questo è il paradossale stato delle cose, sui cui perchè, a mente fredda, ci piacerebbe discutere con chi ne avrà voglia. Per il momento, visto che la verità, come si diceva un tempo, è sempre rivoluzionaria, non ci resta che rialzarci il colletto, come orgogliosamente farebbe Erik Cantona, e andare sotto la curva per il saluto finale.
Maurizio Lorenzati, Maddalena Merlino, Claudio Paletto, Marco Scioscia, Roberto Tos"

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...