Passa ai contenuti principali

IN VACANZA CON LOU REED

Lou Reed aveva 71 anni. Di recente s'era sottoposto a un trapianto di fegato
Non starò a dirvi quanto la morte di Lou Reed mi addolori. Adoravo tutto di lui. Persino "Berlin", e di quel cupo capolavoro mi resta indelebile nella memoria il Traffic Festival del 2007, quando Lou suonò dal vivo l'intero disco, accompagnato da una sezione d'archi e da un coro di bambini. Quel giorno - era l'11 luglio - andai ad ascoltare anche le prove. Lou usava una chitarra speciale, con una sagoma strana, e tutta d'argento. Era una chitarra fabbricata in Italia, Lou si pavoneggiava molto.
Ma il ricordo più strano che ho di Lou Reed risale, mi sembra, all'estate del 2003. Credo fosse il 2003, o magari il 2002. Quel periodo lì, insomma. Ero in vacanza con la famiglia sull'isola greca di Kithira. Noi stavamo in un paesino chiamato Avlemonas, quattro case buttate in un angolo dimenticato da Dio. Bello e selvaggio. Così, quando volevamo una botta di vita, andavamo fino a Kora, il capoluogo dell'isola, frequentato da un turismo internazionale molto cool. Insomma, era luglio e quell'anno c'era poca gente sull'isola. Osti e albergatori e negozianti piangevano miseria, e in effetti quel pomeriggio nella piazzetta di Kora dove sorseggiavamo un ouzo non c'era davvero un cane. A quello stavo pensando, quando da una stradina entra in piazza un tipo con bermudoni e maglietta, e io penso "ecco, non c'è nessuno oggi, neanche un cane, è arrivato solo Lou Reed", perché il tipo mi ricordava molto Lou Reed. In quella, vedo una signora che accompagna il tipo che somiglia Lou Reed, e penso "e adesso è arrivata anche Laurie Anderson", perché la signora mi ricordava molto Laurie Anderson.
Poi li ho guardati bene, i due tipi, mentre attraversavano la piazza deserta, lui dinoccolato con i suoi bermudoni e gli occhiali da sole, lei un po' appesantita e vestita da turista americana in Grecia.
Erano davvero Lou Reed e Laurie Anderson.
Per un attimo mi sono domandato che cosa dovessi fare. Solo per un attimo. Che cosa mai dovevo fare? Ho continuato a bermi il mio ouzo. "Siamo tutti in vacanza", ho pensato. In effetti, quella sera alcuni indigeni mi spiegarono che a Kora aveva la villa il direttore del Moma. Presumo che Lou e Laurie fossero suoi ospiti. Non ho motivi concreti per affermarlo, ma ha un senso, che Lou Reed e Laurie Anderson siano ospiti per le vacanze del direttore del Moma.
Ad ogni modo. L'indomani era giorno di mercato in un altro paesino dell'isola, Potamos, noto appunto per il suo mercato. E come ogni altro turista a Kithira, anch'io ero al mercato. Ed ecco li rivedo, lui sempre dinoccolato e in bermudoni, lei con l'aria della turista americana che visita un mercato greco e trova tutto delizioso, dai macinacaffé turchi alle melanzane. Prima di incrociarli però ho scantonato. Cominciavo a sospettare che mi stessero seguendo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...