Passa ai contenuti principali

COME CI RIPRENDEMMO GIANMARIA TESTA

Gianmaria Testa fotografato alle Ogr prima del concerto del 3 luglio scorso
Oggi è il mio personale Gianmaria Testa Day. Alle 17,30 facciamo insieme una videochat per La Stampa Web www.lastampa.it e alle 21 siamo al Circolo dei Lettori (via Gianbattista Bogino 9, www.circololettori.it) per presentare il suo nuovo disco, un doppio live che si intitola "Men at Work", registrato durante il tour in Germania. In più, il cofanetto contiene il dvd dello spettacolo che Testa ha tenuto il 3 luglio scorso ai Cantieri Ogr di Torino (www.ogr-crt.it e video di "Le traiettorie delle mongolfiere" nel mio post http://gabosutorino.blogspot.it/2013/10/gian-maria-testa-appuntamento-torino.html). Nei suoi concerti in Germania Testa canta anche "Al mercato di Porta Palazzo" e "La ca sla colin-a", e mi diverte molto l'idea dei tedeschi che ascoltano le storie di Porta Palazzo, e ancora più che sentono una canzone in piemontese e chissà che lingua pensano sia. In linea di principio, mi diverte l'idea dei tedeschi che applaudono - da spellarsi le mani - Gianmaria Testa. E' andata così, a Gianmaria: all'estero si sono accorti di lui prima degli italiani, e ancora adesso è uno dei nostri pochi cantanti formato europeo. Mi ricordo come ci siamo conosciuti: era all'inizio del 1996, io ero in vacanza a Parigi e leggo su "Pariscope" che all'Olympia c'era il concerto di Gianmaria Testa. Ne parlavano come di un evento. Allora l'Olympia era il massimo, per chi suonava a Parigi. Qualcuno - non rammento chi - mi aveva già parlato di questo ferroviere di Cuneo che in Francia consideravano un grande cantautore. Da noi non se lo filava nessuno. Mi dico che è il caso di approfondire la faccenda, già che sono lì, e mi procuro i biglietti per il concerto. Per il rotto della cuffia. Era quasi sold out. La serata fu fantastica. L'Olympia traboccava di francesi, mica di italiani espatriati. Trovai pure un francese che cercò di convincermi che Cuneo è in Francia. Gli risposi che in realtà Platini era italiano, e restammo entrambi della nostra idea. Anche se converrete che, oggettivamente, avevo più ragione io.
La mattina dopo chiamo questo Testa, che stava a Parigi dalla sua impresaria, e ci diamo appuntamento in un bistrot del Marais. Parliamo per due ore, bevendo vino francese, e ci salutiamo da buoni compagnoni. Tornato in albergo scrivo un lungo pezzo per La Stampa. A Torino, in redazione, ne fanno una paginata. L'indomani in Italia scoprono che esiste Gianmaria Testa. Verso mezzogiorno mi chiama un tizio dalle redazione del "Fatto" (non quello di Travaglio, che non esisteva ancora, bensì il programma di Enzo Biagi, che poi Berlusconi silurò con il famigerato "editto bulgaro"). Il tizio mi dice che Biagi voleva ad ogni costo Testa in trasmissione, e se potevo aiutarli a rintracciarlo. Li aiutai a rintracciarlo. Testa andò al "Fatto" e insomma, è andata così che gli italiani si sono ripresi Gianmaria Testa. I francesi, quando gliela racconto, ancora s'incazzano.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...