Passa ai contenuti principali

EUGENIO FINARDI: PAZZO PER VANCHIGLIA




Via Giulia di Barolo come Abbey Road: Eugenio Finardi a spasso per il quartiere Vanchiglia


Eugenio Finardi sul balcone del suo residence in Vanchiglia
Aggiornamento del post: ora l'intero articolo è disponibile, con nuove foto, al link http://gabosutorino.blogspot.it/2013/11/finardi-e-vanchiglia-larticolo-completo.html


 Sul numero 8 della rivista bimensile "Extratorino" http://www.extratorino.it/ITA/index.php in edicola da una settimana, oltre all'intervista con Giuliano Sangiorgi, frontman della band salentina Negramaro (http://gabosutorino.blogspot.it/2013/10/sostiene-sangiorgi.html), c'è anche un altro mio articolo, il racconto di un incontro con Eugenio Finardi www.eugeniofinardi.it. Il cantautore milanese ha realizzato il suo nuovo album nello studio di registrazione di Max Casacci: il leader dei Subsonica www.subsonica.it ha curato la produzione del disco. Lo studio di Max è in Vanchiglia http://it.wikipedia.org/wiki/Vanchiglia borgo di Torino che sta diventando molto trendy, più del Quadrilatero e di San Salvario. Ma non è ancora banalizzato come Quadrilatero e San Salvario. Vanchiglia è talmente bella e vivibile che Finardi se ne è innamorato. E l'articolo racconta per l'appunto l'innamoramento di Finardi per Vanchiglia. Aggiungo, per pura vanità, che l'articolo di "Extratorino" è illustrato con fotografie che ho scattato io, con un semplice iPhone: e sono stupito dal risultato. Per uno che in gioventù ha tanto faticato con la Leica, arrabattandosi fra ottiche ed esposimetri, è frustrante vedere come oggi tutto è facile... Ad ogni modo, qui pubblico la parte iniziale del mio articolo. Il resto, temo dobbiate andarvelo a leggere comperando "Extratorino" in edicola. Se lo mettessi tutto nel blog, il direttore Iaccarino credo che si adombrerebbe un pochetto.

Da Extratorino n. 8: Finardi loves Vanchiglia

Gli sono piombato in studio alle 11 del mattino, e stavano già lavorando, e immagino che se ti piomba uno in studio mentre stai lavorando un minimo di disturbo può dartelo; però sono stati gentili, mi hanno fatto accomodare e mi hanno offerto un caffè al baretto all’angolo, e poi io mi sono accomodato in studio buono buono e li ho lasciati lavorare, e loro mi hanno lasciato ascoltare la canzone su cui lavoravano, che mi è sembrata molto bella; però in questo articolo non posso parlarvi delle canzoni, perché il disco uscirà solo a gennaio e Eugenio Finardi, come ogni musicista, è molto geloso del suo lavoro, e non gli va che se ne parli prima che sia finito.
Eugenio Finardi e Max Casacci in studio di regiatrazione
Ad ogni modo: un giovedì di fine settembre sono andato nel nuovo studio di registrazione di Max Casacci, il chitarrista dei Subsonica che nella vita oltre a scrivere le canzoni dei Subsonica e suonare con i Subsonica fa pure il produttore. In studio c’erano Max ed Eugenio Finardi e il tecnico Totò e il chitarrista di Eugenio Finardi che si chiama Giovanni Maggiore ed è un musicista torinese molto giovane e molto bravo. Lavoravano alla produzione del nuovo album di Eugenio Finardi. Adesso non sto a spiegarvi in cosa esattamente consista la “produzione” di un disco: diciamo che stai in una stanza piena di apparecchi a loro volta pieni di pulsantini e manopole, e uno – il produttore, nel caso Max – preme i pulsantini e gira le manopole mentre ascolta la canzone, e modifica il suono della canzone finché l’altro – l’artista, nel caso Eugenio – non dice “ecco, così mi piace”, e se piace anche al produttore la canzone va bene, e sul disco sarà esattamente così; e si passa a un’altra canzone. Non so se sono stato chiaro, ma la cosa non ha tutta questa importanza.La cosa davvero importante è che il nuovo studio di Max Casacci è in via Artisti, nel cuore di Vanchiglia.
La cosa è importante perché questa non è una storia su Eugenio Finardi il famoso cantautore; e men che meno sul prossimo disco di Eugenio Finardi il famoso cantautore, perché - come già sapete - fin quando il disco non sarà uscito non potrò scrivere una riga sulle canzoni che ho ascoltato, e in proposito Eugenio è stato molto assertivo, me lo avrà ripetuto mezza dozzina di volte, e non vedo motivo per comportarmi da fellone con un uomo per bene e un amico come Eugenio Finardi.
Il fruttivendolo: Eugenio, ti suono una mia canzone
Comunque, le canzoni qui non c’entrano. Questa è la storia di un innamoramento.
Eugenio Finardi è vissuto per un mese – mentre lavorava al disco nello studio di Max – in Vanchiglia; per la precisione in un residence che si chiama Santa Giulia e combinazione è in via Santa Giulia, ed Eugenio aveva un bell’appartamento sotto i tetti, e dalla finestra vedeva la Mole, e questa cosa a Eugenio – come a qualsiasi non torinese che arrivi a Torino – piaceva tantissimo. Ma a parte la camera con vista Mole, Eugenio si è innamorato di Vanchiglia. Non di Torino: cioé, Torino gli piace tantissimo, la trova elegante e riservata e gradevole e vivibile e divertente e tutte le altre cose che pensano i non torinesi di Torino. E la sua band è tutta torinese, “anzi, di Mirafiori” precisa lui con orgoglio proletario. Però si è innamorato di Vanchiglia.
Il copyright sul testo - e ancor più sulle foto - è ovviamente mio. E di Extratorino, per ciò che gli compete.


Commenti

  1. Grazie per la foto. Ma io non sono un fruttivendolo. Sono un musicista, un compositore e non solo di canzoni. Potresti scrivere un articolo sul perché un musicista lavora in una negozio di frutta e verdura.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...