Passa ai contenuti principali

DERRICK MAY: C'E' PIU' MOVEMENT CON LA PASHMINA


Derrick May è entusiasta della pashmina bianca di Dj Gabo. Stile italiano
Tutti in coda per Dj Harvey: la notte è ancora giovane

Era partita come una serata molto tradizionale: la prima stagionale al Carignano, "Il teatrante" di Thomas Bernhard con Franco Branciaroli. A proposito: proprio bello, divertente e per nulla palloso. Se siete in zona, non perdetevelo, lui è oltre e il testo pure. Ad ogni modo: sapete come va, con questa nuova - e benefica - idea della presidente Evelina Christillin di far iniziare alcuni spettacoli alle 19,30. Va che alle dieci di sera sei fuori, e se ti garba di andare a dormire, ok, puoi andare a dormire. A me non garba di andare a dormire. Alle dieci di sera? Vabbè, non esiste. La mia amica Cocchi mi ha detto che a quell'ora c'è un secret event di Movement www.movement.it in un posto in via Sant'Agostino, un negozio di abbigliamento che per l'occasione diventa una discoteca. Si chiama Selvaggia Creatura, o qualcosa del genere. Più o meno è davanti ai Tre Galli. Immagino che sappiate che in questi giorni a Torino c'è Movement, la versione europea del famoso festival di musica elettronica creato da dj e produttore Derrick May https://myspace.com/derrickmay a Detroit, ed esportato da un po' di anni da noi. A Detroit Movement muove centomila persone. E pure qui sta marciando forte. E' cominciato il 24 ottobre e prosegue fino al 2 novembre, notti e giorni con dj stratosferici. Per Halloween al Lingotto schierano Dixon, Maceo Plex, Magda, Pan Pot, Vitalic, Adam Beyer, Ben Klock, Dvs1, Mathew Jonson e avanti coi carri. Domenica scorsa alle Lavanderie a Vapore di Collegno Laurent Garnier si è sparato otto ore di dj set. Robe così. E insomma, ieri sera - martedì 29, per capirci - c'era questo secret event al Quadrilatero, con Dj Harvey. Prendo e vado. Arrivo sul posto e c'è una marea di umanità sofferente in attesa di entrare. La serata è a inviti, quindi le speranze sono poche, ma dentro c'è Dj Harvey, mica pizza e fichi, e dunque starsene lì in attesa ha un senso. Non  si sa mai. Io sono in lista e entro.
Dj Harvey in consolle. La foto è quel che è, accontentatevi
A dire il vero non stanno neanche a guardare la lista, tanto sono tirato a lucido per il teatro: cappottino sucato blu e clamorosa pashmina bianca sono sempre un ottimo pass in certe situazioni, date retta a un cretino. Ad ogni modo, entro e trovo una varia fauna di fighe imperiali e ragazzotti in felpa e tizi che una volta si chiamavano yuppies e adesso non so, ma è evidente che l'ultimo stipendio precario se lo sono spesi da San Carlo, o magari da H&M, non potrei dire con certezza, è abbastanza buio e io non sono abbastanza esperto per un  giudizio definitivo. Comunque c'à Dj Harvey che sta suonando a palla e tutti bevono e dondolano a ritmo. Arrivano Maurizio Vitale e Gigi Mazzoleni, i due fuori di testa che organizzano Movement, gasatissimi perché il festival sta andando alla grande. Parliamo e beviamo dell'ottimo vino siciliano. Mentre stiamo lì a bere e parlare, con Dj Harvey che ci dà il ritmo, avvisto un tipo straordinario. E' Derrick May. Chiariamo: io non sono un addicted dell'elettronica. Dunque, non è che se vedo Derrick May mi sento come se vedessi Mick Jagger. Però Derrick May è un totem, per quel genere di musica. Ed è lì, in questo negozio discotecato, e non  se la tira per niente. Vitale e Mazzoleni me lo presentano e io faccio per stringergliene cinque "nice to meet you" ma lui mi ferma, alza le mani in segno di ammirata resa e palpeggia la mia clamorosa pashmina bianca. "Fantastico - mi fa - la tua tenuta dà stile alla serata". Posso dire minchia? Minchia. Darrick May mi dice che dò stile alla sua serata. Son cose.
Dj Derrick May & Dj Gabo: black&white in perfect harmony
Vorrei spiegargli che in realtà la pashmina è una pashmina tarocca, che l'ho comperata da Rachid, il marocchino più celebre della città, quello che si è laureato in ingegneria e continua a vendere pashmine in via Po, però temo che il mio inglese non sia abbastanza fluente per spiegare il concetto "Rachid", quindi mi limito a ringraziare e a esprimergli il mio apprezzamento per il suo lavoro. Derrick - ormai siamo al tu - a sua volta esprime il suo apprezzamento per il mio essere lì, perché è ora che questa musica venga considerata con rispetto come qualsiasi altra musica, ed è felice che il suo lavoro venga apprezzato da persone tanto autorevoli. Io mi guardo in giro cercando di localizzare Vitale e Mazzoleni, per domandargli cosa diavolo gli hanno raccontato sul mio conto, ma i due furfanti si sono dati alla macchia. Allora mi lascio travolgere dal gorgo perverso delle foto ricordo. Ci fotografiamo a vicenda, poi arriva una branco vagante di fighe imperiali che vogliono fotografarsi con Derrick - curiosamente non sembrano impressionate dalla mia pashmina - e quando se ne vanno Derrick afferma di amare molto Torino, "vengo qui dagli anni Novanta e l'ho vista cambiare, i primi tempi trovavo chi mi chiamava cioccolatino, adesso no, è davvero una città internazionale", e io gli rispondo che sono molto felice di sentirglielo dire, e probabilmente ha contatti solo con la parte migliore di Torino e spero per carità di patria che continui ad andargli così bene. Poi mi domanda dove sono stato, prima, e io gli racconto dello spettacolo che ho visto. "Era buono?", mi domanda Derrick. "Molto buono - gli rispondo. - Branciaroli è un grande attore italiano, e il testo funziona perfettamente". "Vorrei andare a vederlo - fa Derrick. - Domenica, finito Movement, sono ancora a Torino. Cercherò un biglietto". "Guarda che è in italiano", lo avverto. "Non importa, a teatro la lingua non conta. Conta il cuore", dice lui. "Certo, conta il cuore", concordo.






Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...