Passa ai contenuti principali

PANICO IN COMUNE: NE HANNO FATTA UNA GIUSTA

L'assessore al Bilancio Passoni e il sindaco Fassino in una foto da www.lastampa.it
Sono davvero stravaganti, questi ragazzi. Sentite qua. Stamattina su TorinoSette esce la mia rubrica, che vi linko, nella quale racconto - con qualche aggiornamento nei dettagli - la bella storia che l'altro giorno vi avevo riferito nel post "Centomila euro in più per Film Commission". Beh, una volta tanto una storia edificante: collaborazione bipartisan per un giusto obiettivo, uno sforzo riuscito del Comune per sostenere una realtà importantissima del nostro "sistema cinema", un modello di politica a favore della cultura, con il sinergico impegno dei consiglieri Cassiani e Coppola (sì, Coppoletto è pure consigliere comunale) e la lodevole disponibilità del sindaco Fassino e dell'assessore Passoni. Robe dell'altro mondo. Robe da applausi, insomma. Capita così di rado, che mi pareva logico rendere onore al merito.
Macché. Apriti cielo. Fin dalla prima mattina mi arriva un tamburellar di boatos comunali che descrivono grande agitazione, grandi giramenti di cabasisi, grandi rinfaccini. Incavolati neri, a farla breve. E la tentazione di smentire tutto.
Ma smentire che cosa? La Direzione Finanziaria del Comune l'ha confermato: "La somma stanziata a Film Commission in delibera di assestamento è stata integrata di 100 mila euro. Il contributo passa da 300 mila a 400 mila euro". C'è un documento, mica chiacchiere al bar. Quanto al ruolo di Coppola, è agli atti il suo emendamento, ho persino visto il video dell'intervento. E poi, perché dovrebbero smentire? Ragazzi, forse non ve ne siete accorti: stavolta avete fatto la cosa giusta. Strano ma vero.
In realtà, qualcuno ci è rimasto male: è l'assessore comunale alla Cultura Maurizio Braccialarghe, che proprio ieri mattina aveva partecipato al CdA di Film Commission, e aveva dichiarato che fino al 28 dicembre non poteva neppure confermare il contributo di 300 mila euro. Altro che l'integrazione di 100 mila. Non ne aveva proprio parlato. Anche perché non lo sapeva. E qui, posso capirlo: non piace a nessuno far la figura di quello che non gli dicono mai niente. Maury, tu hai ragione: però guarda, lo sapeva un sacco di gente, lo sapevo persino io che non so mai una beneamata, l'avevo anche scritto...
Poi pare che l'assessore al Bilancio Passoni si sia avvilito perché l'ho definito "sparagnino". E per fortuna, Gianguido, che sei sparagnino. E' un brutto ruolo, ma se non lo interpreta un assessore al Bilancio, chi lo deve interpretare? Alessandro Gassmann? Se ti definisco "sparagnino" ti faccio un complimento. Chiaro che poi tocca agli altri farti scucire qualcosa, ma di suo un assessore al Bilancio deve allarmarsi se lo etichettano come "prodigo", o peggio "scialacquatore". Come diceva la canzone? "A ciascuno la sua parte, saper vivere è un'arte".
Morale della favola: l'amministrazione comunale, decidendo di sostenere Film Commission pur in momenti tanto difficili, ha fatto una scelta giusta, lungimirante, encomiabile. Non crucciatevi, ragazzi: lo so, le prime volte è difficile da accettare. Ma poi ci si abitua. Può diventare persino divertente. Basta non disamorarsi subito. Provate, se vi riesce, a continuare così: scoprirete che si può essere felici anche senza rifilarsi ogni mattina una martellata sugli zebedei.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...