Passa ai contenuti principali

COPPOLA TRA INCUDINE E MARTELLO

Giorni tribolati per Michele Coppola
Ma io lo so, furbettini, che siete lì a domandarvi se ho parlato con Coppola. Certo che gli ho parlato. L'ho chiamato e gli ho esposto le mie (e suppongo vostre) perplessità a proposito di quel famoso vassoio che Cota gli avrebbe regalato per il matrimonio, mettendoselo in rimborso spese: ovvìa, una "spesa di rappresentanza", manco avesse donato una Mont Blanc a un capo di Stato in visita ufficiale.
Così, ho domandato all'assessore Coppola cosa intendesse fare per uscire dalla imbarazzante situazione. In effetti, Coppola mi è sembrato imbarazzatissimo. Posso capirlo. Avrà tanti difetti, ma non mi pare un forchettone. Detto con tutto il beneficio d'inventario d'obbligo in questi tempi calamitosi. Di sicuro il suo nome non compare nella lista dei 43 zuavi della Regione che facevano la bella vita alla facciaccia nostra. Ammetterete che è una bella sfiga ritrovarsi coinvolto in una miseria simile solo perché l'Uomo dai Cinque Pasti ha il braccino corto e vuole andare alla festa di nozze senza spendere per il regalo. Però Coppola non ne vuole parlare. Mi dice soltanto che spera che tutto si chiarisca in fretta e che comunque quando l'inchiesta sarà chiusa si regolerà di conseguenza. Stop.
Ripeto, posso capirlo. E' evidente, anche se non lo dice, che il vassoio d'argento fonte di tanti guai non vorrebbe certo tenerselo per casa: se tanto mi dà tanto porta pure una jella del diavolo. Ma il povero Coppola sta tra l'incudine e il martello. E' pur sempre un assessore della giunta Cota, e mica può portare il vassoio alla San Vincenzo, come intuisco ben volentieri farebbe: si aprirebbe una questione politica grave, perché sarebbe come dichiarare pubblicamente che considera Cota un birbaccione, colpevole di un comportamento forse illegittimo, certo infamante. Se si liberasse dell'ingombrante vassoio, Coppola dovrebbe trarre ulteriori conclusioni e dimettersi. Non mi pare che Coppola voglia dimettersi: è convinto - a torto o a ragione - di stare facendo un buon lavoro, e vuole continuare. Quindi, prende tempo. Questo, almeno, è quanto ricostruisco io dai silenzi di Coppola. Che, come tutti i silenzi, a volte dicono più delle parole.
Bisogna poi aggiungere che non è neppure chiaro se il regalo dello scandalo sia davvero un vassoio: i due sposini avevano tre liste nozze, e per avere la certezza di chi ha regalato che cosa bisognerà andarle a spulciare. Coppola non giurerebbe che sia proprio il vassoio, il dono di Cota (cioé il nostro, se è stato pagato con i nostri soldi).
L'impressione che ho avuto dalla laconica telefonata è che il giovin assessore non intenda far finta di niente e godersi il cadeau. Ma preferisce aspettare notizie certe dalla magistratura (o un'evoluzione dei rapporti politici) prima di devolverne il valore in beneficenza. E ripeto: devolverne il valore in beneficenza. Restituirlo non mi pare possibile. Metti che sia il dono davvero un vassoio d'argento, a chi lo restituisce? Alla Regione? Che ne farà cosa? Considerato l'ambientino, capace che nel giro di una settimana scompare di nuovo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...