Passa ai contenuti principali

TOTO-ASSESSORE: LO STATO DELLE COSE

Mi sembra che il toto-assessore appassioni i lettori di GabosuTorino. Quindi, vi aggiorno sulle conversazioni della domenica mattina, dalle quali mi sembra che emerga un fatto assai concreto: tutte le piste portano a Pentenero. In base ai segnali che mi arrivano da radio-Regione, ho l'impressione - ripeto: l'impressione, non la certezza - che per l'assessorato alla Cultura il Chiampa (che pure ancora accarezza una mezza ideuzza di affidare l'incombenza a Marco Grimaldi) alla fine sceglierà la soluzione più rassicurante. Voglio dire: perché cercarsi dei guai? La vita è già tanto complicata... Gianna Pentenero è una persona perbene, detiene un invidiabile patrimonio di preferenze,  ha fama di buona amministratrice, e fra tutti i "papabili" è la meno coinvolta nel mondo della cultura. Questo non è un difetto, almeno dal punto di vista del presidente: significa che farà il suo dovere, senza creare inutili problemi. Tipo: non punterà troppo i piedi se dovessero profilarsi dei tagli. O non vorrà innovare troppo. Almeno questo è il "sentiment" che si avverte in giro: un assessore mainstream, perfetto per i complicati equilibrii sottesi all'assegnazione degli incarichi in giunta. Forse meno per quanto riguarda le aspettative di chi lavora nel settore, sempre a giudicare dai commenti che sento, e che in tutta onestà non trasudano entusiasmo. Ma quello della cultura è un mondo difficile, come diceva Tonino Carotone. E io riferisco. Magari domani cambia tutto: è la politica, bellezza.
Peraltro, anche Gianna Pentenero a suo tempo ha sottoscritto con firma autografa il programma presentato ai candidati il 16 maggio in occasione dell'incontro organizzato dall'Agis al cinema Massimo. Quindi, anche Gianna Pentenero si è  impegnata a:

Affrontare il tema della cultura entro una visione di governance complessiva, tale da definire entro i primi 100 giorni una precisa agenda di priorità, convocando entro tale scadenza i tavoli a ciascuna di esse dedicati, con la presenza dei responsabili della politica e dell'amministrazione regionale e i rappresentanti delle imprese


-        Varare, entro il primo anno di legislatura, una nuova Legge regionale, articolata nei vari Settori dello Spettacolo e che distingua con chiarezza i soggetti professionali da quelli amatoriali e che produca un nuovo quadro normativo, con regole certe e trasparenti.



-        Sostenere strumenti e progetti per diffondere maggiormente la partecipazione alle varie attività dello Spettacolo in tutto il territorio piemontese, rivolto a fasce di pubblico differenziate ed alle diverse aree geografiche della regione.



-        Sostenere la professionalità dei lavoratori dei diversi settori dello Spettacolo, con attenzione alle nuove generazioni. Riconoscere e incentivare l’innovazione nelle strutture, nelle forme organizzative e nella ricerca in campo culturale.



-        Realizzare un forte piano di sviluppo attraverso un programma di formazione sulle modalità e sui linguaggi dello Spettacolo, articolato in azioni che prevedano lo scambio e l’arricchimento reciproco tra gli operatori Pubblici e Privati e in stretta relazione con il sistema scolastico regionale.



-        Costituire una cabina di regia  tra i vari Assessorati competenti, che consenta di supportare le Imprese nell’acquisizione di Fondi Europei, attraverso un’azione di complementarietà e di compartecipazione ai progetti.



-    Garantire stanziamenti congrui a favore del settore Spettacolo e assumere l'impegno a garantire tempi certi di assegnazione e  erogazione dei contributi previsti, estinguendo entro l'anno i contributi relativi al 2012 e al 2013.
 
Vasto e ambizioso programma. Ora si tratta di mantenerlo: carta canta.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...