Passa ai contenuti principali

TRE ANTEPRIME PER CINEMAMBIENTE



Un'immagine di "Song from the forest" di Michael Obert, documentario in concorso a CinemAmbiente

Oggi, domenica 1 giugno, è la seconda giornata di CinemAmbiente.
Per il Concorso Internazionale Documentari  sono in programma tre anteprime. 
La prima è Divide in Concord di Kris Kaczor (Cinema Massimo sala 1, ore 22.30), in cui l’incredibile Jean Hill, un’ottantaquattrenne piena di energia riesce a fare mettere al bando da Concord, la sua città, la vendita di acqua naturale in bottiglie di plastica.
In anteprima italiana, verrà presentato il film che ha vinto il premio più importante del maggiore festival europeo di documentari, il 16° International Documentary Festival Amsterdam: Song from the Forest di Michael Obert (Cinema Massimo sala 1, ore 20.30), con la partecipazione speciale del regista Jim Jarmusch. Racconta l’esperienza di Louis Sarno, scrittore e musicologo americano, e del suo rientro nella giungla metropolitana newyorkese con il figlio tredicenne dopo aver vissuto per anni con i  pigmei della Repubblica Centrafricana. 
Terza anteprima è Serra Pelada – A Lenda da Montanha de Ouro di Victor Lopes (Cinema Massimo sala 1, ore 16.30): nella Foresta Amazzonica, la Serra Pelada è la montagna immortalata da Salgado, luogo della più grande corsa all’ora del ventesimo secolo, trasformata in una miniera a cielo aperto.

I film del Concorso Documentari Italiani della giornata partono da un punto di vista personale per poi allargarsi a questioni più ampie. La tematica dei rifiuti è affrontata da Zero Waste (Concorso Documentari Italiani – Cinema Massimo sala 3, ore 20). L’autore, Raffaele Brunetti, racconta come il suo iniziale entusiasmo verso la nuova giunta di De Magistris, che lo ha spinto a tornare in Italia dopo essersi trasferito a New York, si è via via affievolito dopo aver indagato su come sia stato  risolto il problema dei rifiuti a Napoli. Nel film compare il teorico della Zero Waste, lo scienziato americano Paul Connett, che sarà presente al festival. Si parla di allergie in The Toxic Burden di Patrizia Marani (Cinema Massimo sala 3, ore 18), in anteprima europea: l’autrice vuole capire perché sono così tante le persone al giorno d’oggi che soffrono di allergie, lei per prima. Scopre che l’inquinamento ne è una delle prime cause. Un’altra ricerca personale è quella di Massimiliano Davoli, regista di A Burning Dream (Cinema Massimo sala 3, ore 22), film in anteprima assoluta. Massimiliano gira il mondo alla ricerca di una risposta alla domanda: cos’è la felicità? Approda al Burning Man, raduno che si tiene ogni anno nel deserto del Nevada, al cui interno chiunque può esprimersi liberamente e dove sono bandite gerarchie e denaro. Offrono nuove prospettive per il futuro Energized di Hubert Canaval, primo degli Eventi Speciali del festival (Cinema Massimo sala 1, ore 18.30), che affronta il tema dell’energia auspicando una soluzione alternativa al petrolio, ed Ekopolis di Anna-Karin Grönroos (Concorso Internazionale One Hour – Cinema Massimo sala 3, ore 16) che presenta due nuovi modelli metropolitani di eco-città utopiche.
Torna inoltre anche l’appuntamento con FierAmbiente, la fiera delle buone pratiche che oggi e domani (2 giugno) invade il centro di Torino con numerosi prodotti tutti accomunati dalla sostenibilità.
 Tutte le proiezioni di CinemAmbiente sono a ingresso gratuito.



IL PROGRAMMA DI DOMENICA 1 GIUGNO

Ore 9 (fino alle ore 20) – Luoghi vari
Ecoeventi
FierAmbiente

Ore 14.30 (fino alle ore 23.00) – Lanificio di Torino
Ecoeventi
Proximity Open Day

Ore 16 – Cinema Massimo sala 3
Concorso Internazionale One Hour
Ekopolis
preceduto da
Panorama Cortometraggi
The Rising

Ore 16.30 – Cinema Massimo sala 1
Concorso Internazionale Documentari
Serra Pelada – A Lenda da Montanha de Ouro

Ore 18 – Cinema Massimo sala 3
Concorso Documentari Italiani
The Toxic Burden

Ore 18.30 – Cinema Massimo sala 1
Eventi Speciali
Energized
  
Ore 20 – Cinema Massimo sala 1
Concorso Documentari Italiani
Zero Waste
preceduto da
Panorama Cortometraggi
La Città Bianca

 Ore 20.30 – Cinema Massimo sala 1
Concorso Internazionale Documentari
Song from the Forest

Ore 21 – Cecchi Point
Concorso Internazionale Documentari
Serra Pelada – A Lenda da Montanha de Ouro (replica)

Ore 21 – Il Piccolo Cinema
Concorso Internazionale Documentari
Virunga (replica)

Ore 22 – Cinema Massimo sala 3
Concorso Documentari Italiani
A Burning Dream
preceduto da
Panorama Cortometraggi
Le Printemps

Ore 22.30 – Cinema Massimo sala 1
Concorso Internazionale Documentari
Divide in Concord

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...