Passa ai contenuti principali

CATTELAN, LA MOSTRA DI MERDA E LA FILOSOFIA DI BOSKOV

 Sarah, Patrizietta e Maurizio (courtesy Silvio Salvo)
Siamo dentro a Contemporary. Il mese dell'arte contemporanea. Me ne sono accorto solo stasera, alla Fondazione Sandretto: inaugurano "Beware Wet Paint", la mostra del tempo d'Artissima. La mostra è bella, ve la consiglio.

Tre mostre in Fondazione

In verità le mostre sono tre, ci sono pure le mografiche di David Ostrowski e di Isa Genzken, ma quella importante è "Beware Wet Paint", una collettiva di artisti che danno un ruolo centrale alla pittura. Io mi sono innamorato dei lavori di Jeff Elrod, benché gli esperti mi avessero preavvertito che la vera stella è Christopher Wool. Sono il solito incompetente.
Comunque stasera alla Fondazione ho sentito finalmente quella certa atmosfera speciale del novembre torinese. Molto contemporary. Patrizietta in tubino salmone (o aragosta?) sente l'aria frizzante ed è al settimo cielo. Io avvisto due scrittori amici miei, Enrico Remmert e Fabio Geda. Di Geda ce ne sono addirittura tre, Fabio e i suoi fratelli: il fratello di Fabio è identico a Fabio, la sorella invece è molto carina.

Scopro che Cattelan mi è simpatico
La mostra Beware Wet Paint (courtesy Enrico Remmert)

Arriva la direttrice di Artissima Sarah Cosulich Canarutto, con Maurizio Cattelan al seguito. Gli invitati del vernissage sbirciano il celebre Cattelan con sabaudo riserbo. Sara ci presenta. Per un nanosecondo sono tentato di uscirmene con un "Cattelan chi?", ma  l'uomo civilizzato ha la meglio.
Tanto più che  lui mi sembra un tipo a posto. Gli domando di "Shit and Die", la mostra che sta allestendo per Artissima a Palazzo Cavour. "Lo dice il nome, è una mostra di merda", scherza. Ok, non sarà un battutone, però è un modo di fare che mi piace. "Non c'è molto da dire, in verità - aggiunge senza che lo solleciti. - Come descrivi una mostra? Ci sono dei muri e dei quadri sui muri. Se racconti di più, la gente non viene a vederla". Gli domando se sono a buon punto con l'allestimento. Sara sospira: "Siamo in ritardo. Però Maurizio sta facendo un lavorone, non ti immagini quant'è minuzioso, cura ogni particolare. Persino le lampadine". "L'illuminazione è tutto", precisa lui. Credo che stiano recitando una loro personale commedia. Però Sara sembra davvero un po' in ansia. "Adesso siamo convinti che non finiremo in tempo - la tranquillizza lui. - Ma andrà come sempre, il 5 la mostra sarà pronta". "Era così anche al giornale - aggiungo io. - Ogni sera pensavo che ce l'avremmo fatta a finire, poi per qualche inspiegato miracolo il giornale usciva". Cattelan annuisce. "La mostra è pronta quando è pronta", conferma. "E' gol quando arbitro fischia", chioso io. Questa non la sapeva. Resisto alla tentazione di attribuirmela per fare lo splendido con Cattelan, e gli confesso che il copyright è del grande Boskov. Lui sembra sinceramente colpito. "E' gol quando arbitro fischia... - ripete. - Perfetta". "Scriviamola su una parete della Fondazione Sandretto, sarà un'installazione fantastica", suggerisco. Lui ha l'aria di pensarci. E solo adesso scopro che ne ho combinata un'altra delle mie. Mi corregge infatti su Fb l'esperto Roberto Pavanello: "Ma la frase è 'Rigore è quando arbitro fischia'. Adesso Cattelan farà una parete con una citazione sbagliata per colpa tua. A sto punto regalagli anche 'Gullit è come cervo che esce di foresta'".
Vabbé, il calcio proprio non mi dice bene. 
Con Cattelan chiacchieriamo ancora un po'. E insomma, tutti dicono che è un tipo difficile, ma a me pare un simpatico cazzaro molto alla mano. Fa le smorfie nelle foto ricordo con Sarah e Patrizietta. Fra tutti i presenti, direi che è il meno convinto di essere uno importante. Quando lui e Sara annunciano che vanno a buttare un occhio al vernissage di Alis e Fillol al Museo Fico, e salutano la compagnia, sono un po' dispiaciuto. Sono divertenti, la direttrice di Artissima e il celebre Cattelan.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...