Passa ai contenuti principali

CIBO, CULTURA E TURISMO: L'INTERVISTA CON ANTONELLA PARIGI SU EXTRATORINO

Ebbene sì, lo confesso. Del Salone del Gusto m'importa una ceppa. Troppo casino. Detesto perdere tempo a parcheggiare per farmi due assaggini di salame. E poi quella ressa è la negazione del principio del ben vivere e ben mangiare: posti puliti e bene illuminati, tovaglie di fiandra, osti cortesi, e niente folla che ti soffia sul collo in attesa che ti alzi e gli lasci il posto. 
La copertina di ExtraTorino
Vabbè, il massimo sforzo che mi sobbarco per dar testimonianza del Salone è ricordarvi che ho partecipato a un numero speciale della rivista ExtraTorino, da ieri in edicola, interamente deidcato al cibo. Io ho intervistato l'Antonella Parigi, in veste di assessore alla Cultura e al Turismo - e dunque interessata al fenomeno - ma soprattutto in quanto famosa bonne vivante.
Come in altre occasioni, vi pubblico qui l'inizio del mio articolo. Se volete leggere il resto, dovete comperare ExtraTorino. Niente panico, cascate in piedi: costa 2 euro.


L'articolo per ExtraTorino

Di solito preferisco non intervistare i politici. La vita è troppo breve per parlare con persone poco interessanti. Ma Antonella Parigi la conosco da tanto tempo, la considero un’amica e una persona interessante; e l’aver rinunciato alla direzione del Circolo dei Lettori per diventare assessore alla Cultura e Turismo della giunta Chiamparino è stato forse un gesto avventato, ma non sufficiente a farmela classificare come “politico”. Così, in una bella mattina di settembre ci siamo ritrovati al bar del Consiglio regionale, e abbiamo parlato a lungo. Non di politica, beninteso: ma di cibo, vino e altre meraviglie. Meraviglie che, mi dice subito Antonella, sono la grande risorsa del Piemonte. Il punto fermo da cui ripartire. “Io mi sento soprattutto assessore al turismo – ride. – Però non scriverlo, altrimenti quelli della cultura se l’hanno a male”. Correrò il rischio. Se non capiscono un’iperbole, si vede che non hanno studiato abbastanza. In certi ambienti della cultura capita più spesso di quanto comunemente si creda.

In realtà, se è vero che la cultura tutta è oggi un irrinunciabile motore di sviluppo e occupazione per qualsiasi territorio, quando si tratta di cultura del gusto l’effetto “volano” è ancor più immediato, e imponente. In Piemonte, poi... “Ma lo sai – mi dice Antonella Parigi – che la Fiera del Tartufo di Alba  da sola genera un indotto attorno ai dieci milioni? E questo a fronte di un  contributo regionale di 140 mila euro”. Pochi soldi spesi bene, insomma. “Sì. La questione è spenderli bene. Il turismo oggi è un’opportunità enorme per la nostra regione. Però dobbiamo smetterla di lavorare ciascuno per conto proprio: è necessaria una governance comune, una coesione strategica”. Ragazzi, Antonellina è tremenda. Una maestra di mimesi: la lasci tre mesi in mezzo ai politici e parla già come loro. La richiamo all’ordine: “Vuoi tradurre in parole semplici?”, le domando. “Ok, diciamola così: dieci strategie uguale nessuna strategia”. Ah, ecco. Mi vengono in mente certi episodi che mi raccontano in Regione, tipo le pro-loco che ad una ad una chiedono un incontro per “illustrare i progetti per l’Expo”. Ovvero, Valpisello di Sopra che progetta la fagiolata più grande del mondo e Valpisello di Sotto che controbatte con la Sagra del Raviolo 2.0.

Antonella Parigi, preciso, non è così tranchante. Anzi. “Non dico che finora si è lavorato male. Ci sono realtà che hanno già raggiunto grandi obiettivi. Penso a Langhe, Roero e Monferrato: hanno fatto uno straordinario lavoro”, dice.

“Uno straordinario lavoro per ottenere il riconoscimento dell’Unesco o per devastare i fondovalle con i capannoni?”, mi informo.  
[à suivre...]

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...