Passa ai contenuti principali

BEATO ANGELICO: DUE SEDI, CINQUE QUADRI, TRE CODICI

"Compianto sul Cristo morto" dal 16 aprile al Museo Diocesano
Secondo i moderni criteri espositivi, potremmo anche dire che Torino si prepara ad ospitare una grande mostra diffusa del Beato Angelico. In effetti, entro aprile disporremo in zona di ben otto capolavori di Fra Giovanni da Fiesole: cinque dipinti e tre codici miniati. Ovviamente per caso, visto che si tratta di due iniziative distinte e - ritengo - neppur coordinate. Ma va bene lo stesso.
Le otto opere, mi fa notare un cortese lettore, si aggiungono a quelle "stanziali", cioè la "Madonna con bambino" e i due angeli della Galleria Sabauda. A questo punto però aggiungerei anche - nell'ottica di una vera "mostra diffusa" e articolata - un altro quadro della Sabauda, il "Giudizio Universale" del pittore cinquecentesco Bartholomeus Spranger, considerato una copia, o piuttosto una libera interpretazione, di un altro "Giudizio" dipinto un secolo prima da Fra Giovanni e conservato allo Staatliche Museum di Berlino.
"Trittico Corsini" dal 28 marzo al Castello di Miradolo

Al Museo Diocesano

Uno dei dipinti in arrivo è il "Compianto sul Cristo Morto",  una grande tempera su tavola realizzata nel 1436 e proveniente dal Museo di San Marco a Firenze, il convento dove il frate pittore lasciò uno sproposito di opere fra quadri, affreschi e codici miniati.
Il "Compianto" giunge in prestito a Torino per i buoni uffici della Consulta per la valorizzazione dei beni artistici, e sarà esposto al Museo Diocesano, nella cripta del Duomo di Torino, dal 16 aprile al 30 giugno (aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18.30, ingresso 4 euro). Un evento artistico pensato a corollario dell'Ostensione della Sindone.
"Madonna dell'Umiltà"

Al Castello di Miradolo

Gli altri quattro dipinti e i tre codici li potrete vedere dal 28 marzo al 28 giugno al Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo), dove la Fondazione Cosso presenta "Beato Angelico. Il Giudizio svelato. Capolavori attorno al trittico Corsini". In mostra l'imponente trittico con l’Ascensione, il Giudizio Universale e la Pentecoste -    dipinto da Fra Giovanni nei suoi anni romani, intorno al 1447-’48, e oggi custodito alla Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini a Roma - affiancato da altri tre quadri del Beato Angelico: la "Madonna dell’Umiltà", in arrivo dal Museo Nazionale di San Matteo di Pisa (un'opera che per molti aspetti rimanda alla "Madonna" della Sabauda), e le tavolette con la "Nascita di Gesù" e l’"Orazione nell’orto", provenienti dai Musei Civici di San Domenico di Forlì.
Le due tavolette di Forlì
Ai quadri si aggiungono i tre codici miniati prestati dal Museo di San Marco e dalla Biblioteca medicea Laurenziana di Firenze, e dalla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.
Le opere al Castello di Miradolo sono presentate con un allestimento multimediale e una colonna sonora specifica per la mostra. Orari: giovedì e venerdì 14-18.30, sabato, domenica e lunedì 10-19, chiuso martedì e mercoledì. Ingresso 10 euro, ridotti 8. Info 0121/502761.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...