Passa ai contenuti principali

METEO-BARACCA: COSA CI PORTA IL WEEKEND

Ormai è chiaro: ogni weekend porta i suoi baracconi. Questo blog istitusce pertanto l'utile servizio Meteo-baracca per segnalare ai cittadini quali piazze auliche verranno devastate nel fine settimana, e come e da chi.

Meteo-baracca del 28 e 29 marzo - A cura del servizio previsioni baraccopoli di GabosuTorino

Previste per sabato e domenica diffuse precipitazioni di brutture sulle piazze Vittorio e piazza San Carlo.
Questa suggestiva struttura occuperà sabato 28 e domenica 29 piazza Vittorio
1) In piazza Vittorio, dopo le alluvioni di Quattro Salti in Padella e di Mini Minor, sono in arrivo le Figurine Panini. Questo in virtù della stravagante normativa per cui in piazza Vittorio (chissà poi perché) sono consentite le attività commerciali: e come ognuno ben sa, a Palazzo Civico la parola "consentito" significa, riguardo a piazza Vittorio, "obbligatorio, auspicabile, irrinunciabile". Riporto l'orgoglioso comunicato che preannuncia lo scempio: "Buongiorno, ti inviamo di seguito il comunicato relativo alla tappa torinese del Panini Tour 2015, appuntamento atteso da migliaia di collezionisti e che quest’anno cambia volto per trasformarsi nel primo Campionato nazionale di giochi con le figurine. Un coloratissimo villaggio della Panini arriva domani sabato 28 e domenica 29 marzo in piazza Vittorio Veneto (ore 10.30-18.30) per accogliere i collezionisti e gli appassionati delle figurine che potranno giocare insieme e partecipare a quiz e prove di abilità. In allegato una immagine dello stand che verrà allestito in piazza Vittorio Veneto e la cover della collezione Panini Calciatori 2014-2015. Restiamo a disposizione per informazioni ed interviste". E come no! Ansioso di partecipare a quiz e prove di abilità, vi mostro in anteprima la foto dell'elegante baccone che occuperà domani e dopodomani la più grande piazza porticata d'Europa, per la gioia dei torinesi, dei turisti e di tutti gli amanti del bello.
Estetica podista: il capanno sotto il Caval 'd Brons. Dietro, il muro democratico
2) In piazza San Carlo domani e dopodomani si tiene l'ennesima manifestazione podistica, ampiamente sponsorizzata da un istituto bancario. Poiché per una loro strana sindrome i podisti non riescono a podare senza contorno di suoni, balli e tendoni in piazza San Carlo, già da oggi il salotto di Torino è occupato da un palco coperto da un elegante tendone di sobrio colore rosso, e contornato dagli immancabili gazebo. L'installazione, degna delle migliori sagre paesane, si sposa delicatamente con il muro di cartone marcio di pioggia eretto dagli organizzatori di Biennale Democrazia, presumo per illustrare le derive democratiche dell'uso ed abuso degli spazi pubblici in base a criteri estetici democraticamente personali.
Il Meteo-baracca del weekend si chiude qui. Non sono però esclusi ulteriori fenomeni deturpanti nelle altre piazze auliche: muri di cartone sono segnalati anche in piazza Carlo Alberto e davanti al Regio; e poi, con buona pace delle roboanti gride di San Piero da Torino, un mercatino della salsiccia o un rabadan all'aperto oggi come oggi non si nega a nessuno. I cittadini sono calorosamente invitati a collaborare con il servizio Meteo-baracca inviando le loro segnalazioni. Quanto ai turisti, ancora una volta si sconsiglia di visitare Torino in questo fine-settimana.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...