Passa ai contenuti principali

NIENTE SPONSOR PER TODAYS, PROVIAMO CON MITO

Angela Larotella stamattina in Commissione cultura
Nella frescura della Sala dell'Orologio, stamattina ho assistito anche alla presentazione del bilancio 2014 della Fondazione per la Cultura, ovvero lo strumento ideato dal Comune al fine di organizzare le manifestazioni deliberate dalla giunta e trovare gli sponsor per pagarle senza pesare sulle casse pubbliche. Sono venuti Braccialarghe e la segretaria generale della Fondazione, ovvero Angela Larotella. Adesso fa troppo caldo per stare a ripercorrere l'articolato dibattito in corso da anni se la Fondazione funzioni (se, cioé, trovi davvero gli sponsor) o rimesti solo l'acqua. Angela Larotella ovviamente sostiene che funziona. Annuncia che addirittura la Bocconi vuole studiare il "modello Torino" sul finanziamento della cultura. Le cifre sembrano darle ragione: Larotella riferisce che nel 2014 la raccolta è aumentata, con partner importanti, dall'Eni alla Toyota, dalle Generali all'Unipol. Braccialarghe si allarga, e aggiunge che nel 2015 puntano a raggiungere i 4,5 milioni di finanziamenti privati, al netto del contributo pubblico (che nel 2014 è stato di 1,4 milioni) e dei 200 mila euro che il Comune quest'anno versa per TOdays (togliendoli al finanziamento di MiTo che scende da 1,5 a 1,3 milioni).
Braccialarghe però ha rassicurato: i 200 mila che toglie a MiTo verranno recuperati con nuove sponsorizzazioni. Obiezione: ma se è tanto facile trovare le sponsorizzazioni, perché non le hanno trovate direttamente per TOdays, come previsto? Risposta di Braccialarghe: un festival nuovo è più difficile da "piazzare", deve farsi conoscere. In futuro, Braccia è convinto che le aziende faranno a gomitate per sponsorizzare TOdays. Per ora, speriamo che sponsorizzino MiTo.

Un chiarimento (spero l'ultimo) su TOdays

Chiusa qui. Ne approfitto per chiarire ancora una volta la mia idea su TOdays, visto che in certe teste i concetti stentano a penetrare.
1) Ho la massima stima di Gianluca Gozzi, eccellente operatore musicale: il suo Spaziale era uno dei migliori festival torinesi. Difatti TOdays altro non è che una nuova versione di Spaziale. Un festival che Gozzi stesso aveva evocato in tempi non sospetti commentando i primi vaghi progetti comunali sulla nuova rassegna.
2) Non ho nulla contro gli artisti di TOdays: semplicemente non li considero in grado di dare al festival il "richiamo internazionale" che Braccialarghe (non Gozzi) millanta. Quando parlo di gruppi "di seconda o terza fascia" non sparo un giudizio artistico, ma ragiono in termini di cachet e di pubblico.
3) Il problema non è TOdays, ma la "narrazione" che ne fa l'assessorato. Avessero detto la verità - trattasi di onesto festival con un cartellone per nulla mainstream, che può interessare un pubblico ampio, ma non di massa - avrei pure applaudito. Mi urta l'incompetenza dei coriferi, ecco tutto.
4) Sono in disaccordo sull'investimento, per lo stesso motivo. Mi avessero detto che vogliono far crescere un piccolo ma valoroso festival indie con una location periferica, beh, ci poteva stare: è una scelta politica, e come tale la rispetto. Ma loro no, ubriachi d'orgoglio vanno a raccontare che hanno partorito un grande festival internazionale. E allora non ci sto. C'è un limite alla spocchia.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...