Passa ai contenuti principali

UNA CITTA' CHE PENSA AI GIOVANI

La quinta Commissione segue con spasmodico interesse la relazione di Ilda Curti
Vabbé, lo confesso. La Sala dell'Orologio, dove si riunisce la Commissione cultura del Comune, è il posto meglio refrigerato della città: l'aria condizionata è alla temperatura giusta, gradevole senza folate polari che picchiano sulla cervicale. Quindi, stamattina ci sono tornato.
Sono lì puntuale alle nove. Il programma è vario ed attraente, e mi stupisco che ci siano pochissimi consiglieri. Avvisto il presidente Cassiani, e poi Caretta, Levi Montalcini, Trombotto, Carbonero, Centillo, altri due o tre che non conosco. Immagino che gli assenti abbiano il condizionatore in casa.
Proprio le assenze offrono lo spunto per uno spassoso show procedurale tra il leghista Carbonero e il presidente Cassiani sulla questione del numero legale. Una roba che neanche tento di spiegarvi, perché non l'ho capita, non essendo un giudice dell'Alta Corte. Però divertente.
Affettuosità fra l'assessore all'Islam Curti e il leghista Carbonero
Non bastasse, è in ritardo Ilda Curti, "assessore all'Islam" secondo la benevola definizione di Carbonero (presente in sostituzione del sodale Ricca) che s'imbufalisce perché la reproba, recatasi di buon mattino alla cerimonia della chiusura del Ramadan, è bloccata nel traffico e fa aspettare a lungo la Commissione (voglio dire, lo sparuto drappello presente).
Curti in realtà è assessore alle Politiche giovanili, e in tale veste deve presentare alla Commissione il bilancio di previsione del 2015. Cosa che fa appena arrivata, dopo aver chiesto scusa a tutti e a Carbonero in particolare, il quale, rabbonito, replica (sentito io) "ma guarda che non ce l'ho con te, eri là e io dovevo fare la polemica". Ah beh.
Ad ogni modo. Curti presenta il bilancio. L'assessorato alle Politiche giovanili dispone per il 2015 della straordinaria cifra di 102.672 euro. Confermo: centoduemilaseicentosettantadue euro. La metà del 2013 (quando aveva 204 mila euro), e un taglio netto di 65 mila euro dall'anno scorso. Il bilancio complessivo del Comune di Torino per il 2015 pareggia a 1273 milioni. Il che, se la matematica non mi inganna, significa che i giovani valgono, per il Comune, meno dello 0,001 per cento del suo bilancio.
Curti è abbastanza imbarazzata. Sotto sotto infognata.
Ma la sua relazione offre uno spaccato illuminante di quanto i giovani siano nel cuore degli amministratori torinesi. Non soltanto per l'ingente cifra stanziata a loro beneficio, ma anche per l'interesse spasmodico con cui i consiglieri che compongono la Commissione seguono l'intervento dell'assessore. Come vi ho detto, tanti erano assenti fin dall'inizio, ma anche i presenti vanno a farsi i cazzi propri quando Curti interviene. Restano al tavolo il presidente Cassiani (pd) e il solitario consigliere Maurizio Trombotto, di Sel, che da bravo sgobbone prende anche appunti. Potete vedere l'edificante scena nella bella fotografia che ho scattato. La signora seduta in fondo a destra è la segretaria. Le due signore e il signore seduti contro la parete sono (mi dicono) funzionari. Al tavolo, da destra, potete ammirare il presidente Luca Cassiani,l'assessore Ilda Curti che predica nel deserto e, di spalle all'estrema sinistra (obviously), il diligente Trombotto. Per scrupolo cronistico segnalo inoltre la presenza fuori campo di un consigliere che non c'entra un benamato con la Commissione, il noto La Ganga, che fa salotto con un paio di (credo) giornalisti.
Sempre per scrupolo cronistico, vi trascrivo i nomi (e i partiti) dei componenti la Commissione che, in quanto tali, mi sarei aspettato di vedere tutti presenti, smaniosi di assistere a una seduta in cui si è discusso delle politiche per i giovani di Torino. E invece, mentre la Curti parlava, ce n'erano solo due. Ma forse li altri erano andati alla festa del Ramadan.

Presidente: Cassiani Luca
Vice Presidente: D'Amico Angelo
Membri della commissione:
  • CON SBRIGLIO INSIEME
    Sbriglio Giuseppe,
  • FORZA ITALIA - PDL
    D'Amico Angelo,
  • FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE
    Marrone Maurizio,
  • LEGA NORD - PIEMONT
    Ricca Fabrizio,
  • MISTO (di maggioranza)
    Levi-Montalcini Piera,
  • MODERATI
    Dell'Utri Michele, Troiano Dario,
  • MOVIMENTO 5 STELLE
    Appendino Chiara,
  • NUOVO CENTRODESTRA
    Furnari Raffaella,
  • PARTITO DEMOCRATICO
    Carretta Domenico, Cassiani Luca, Centillo Maria Lucia, Laterza Vincenzo, Paolino Michele, Ventura Giovanni,
  • SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ
    Trombotto Maurizio,
  • TORINO LIBERA
    Berthier Ferdinando,

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...