Passa ai contenuti principali

FASSINO INCONTRA CLUB TO CLUB

Spalle coperte? Giorgio Valletta di Club to Club e, dietro, Braccialarghe
Se ci sarà, vorrei essere una mosca per sentire cosa si dicono. Se ci sarà, intendo, un incontro tra Fassino e gli organizzatori di Club to Club.
E pare che ci sarà. 
Il gran casino suscitato dalle dichiarazioni di Sergio Ricciardone e Roberto Spallacci, rappresentanti dell'associazione X-plosiva che organizza il festival ("Questo potrebbe essere l'ultimo anno di Club to Club") ha indispettito tantissimo Filura. Perché delle due una: se si ricandida (ma al momento pare inclini per il no) intende puntare molto sulle sue politiche culturali, e la figura dimmerda di non aver capito il valore di Club to Club non aiuta; se invece non si ricanda, quella con Club to Club resta comunque una figura dimmerda.

Parole mielate

Così, dopo la lettera a firma Braccialarghe spedita ai giornali per tamponare la sullodata figura, il Caro Leader ha ascoltato chi premeva per un forte segnale d'attenzione e ha messo in campo la sua celebre diplomazia. Ieri pomeriggio voleva andare di persona alla conferenza stampa di Club to Club, ma era impegnato all'assemblea dell'Anci. Allora, in attesa di incontrare di persona gli organizzatori, ha mandato in conferenza il fido Braccialarghe a spendere e spandere parole mielate: "Il vostro è uno dei principali festival europei (bene, se ne sono accorti anche loro, NdG). Un programma come quello che presentate, il pubblico internazionale che richiamate, le ricadute economiche sul territorio, sono un valore assoluto per la città. Sostenervi è per noi un impegno, compatibilmente con le possibilità economiche. Perché ciò che si aggiunge a una manifestazione va sottratto ad altre (proprio quello che è successo a MiTo per finanziare TOdays... NdG). E' un'operazione delicata, richiede attenzione (io, se serve, avrei qualche idea... NdG). Ma vogliamo darvi una mano perché questo patrimonio cresca e non vada disperso".
Magnifica prospettiva. Un po' appannata dal fatto che nel 2016 Braccia non sarà più assessore, e Filura non è detto che sia ancora sindaco.
Anteprima: Ricciardone prepara il discorso per Fassino

L'incontro è imminente

Ma qualcosa potrebbe cambiare già quest'anno. Club to Club ha messo insieme un cast stellare, oltre le più folli speranze, e si è quindi trovato ad affrontare spese non previste per un allestimento adeguato, a fronte dell'impossibilità di aumentare ancora la capienza e di conseguenza gli incassi: il festival è praticamente tutto sold out, e d'altra parte sarebbe stato assurdo rinunciare - assurdo per Club to Club, ma anche e soprattutto per Torino - a opportunità come, ne dico una per tutte, l'unica data italiana di Thom Yorke. Morale della favola: mancano 40-50 mila euro. Questo su un budget totale di 800 mila, di cui solo il 13 per cento arriva dagli enti pubblici e dalle due fondazioni bancarie. Una situazione difficile per un'associazione culturale come X-plosiva, che non ha fine di lucro. Gli organizzatori quei soldi stavolta li metteranno di tasca propria: con la prospettiva però di chiudere la baracca, o peggio ancora di smettere di crescere accettando per il futuro la prospettiva di edizioni in tono minore. Ipotesi suicida, per un festival che oggi se la gioca alla pari con le massime kermesse del pianeta; e anche per la città che lo ospita.
A meno che... A meno che l'incontro con Fassino abbia un risultato concreto, e dal Comune arrivi qualche soldo in più dei 20 mila euro stanziati. 
In sintesi, quelli di Club to Club porranno al sindaco tre semplici domande, senza polemica: può un festival musicale di livello internazionale avere luogo a Torino? Ci sono i presupposti? Le sovvenzioni pubbliche sono all'altezza? 
L'incontro sembra imminente: forse si farà nei prossimi giorni, prima dell'inizio del festival. E se Filura si mette una mano sul cuore e una sul portafogli... Beh, i ragazzi saranno riconoscenti. Magari gli recuperano persino un introvabile biglietto per Thom Yorke.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...