Passa ai contenuti principali

UN POSTO SICURO IN TOUR

Ricevo e volentieri pubblico:

Inizia da Torino uno speciale tour nel territorio piemontese del film "Un posto sicuro" di Francesco Ghiaccio, con Marco D'Amore - anche produttore - Matilde Gioli e Giorgio Colangeli. Lunedì 1 febbraio alle ore 20.30 il regista produttore Francesco Ghiaccio e l'attore protagonista Marco D’Amore incontreranno il pubblico torinese al cinema Fratelli Marx introdotti da Paolo Tenna, ad di Fip-Film Investimenti Piemonte. Seguono sempre a Torino  - giovedì 3 e venerdì 4 marzo - le matinée per le scuole presso i cinema Due Giardini e Centrale organizzate da Aiace Scuola in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte e FIP Film Investimenti Piemonte.
La serata torinese è preceduta da una presentazione a Ivrea alle 19 al cinema Politeama.
Il tour, sempre in presenza di Ghiaccio e D’Amore, prosegue con proiezioni per scuole e pubblico, martedì 2 febbraio ad Asti, mercoledì 3 ad Alba e Bra, giovedì 4 a Moncalieri e Pinerolo, per concludersi venerdì 5 febbraio a Tortona, grazie alla collaborazione con Arena Derthona.
Il film, prodotto da Indiana Production e La Piccola Società con Rai Cinema in collaborazione con Sky Cinema, e ambientato a Casale Monferrato, ha ricevuto il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e la consulenza di Fip - Film Investimenti Piemonte sul tax credit esterno.
Questa la storia. Casale Monferrato, 2011. Eduardo e Luca sono padre e figlio, ma si sono persi da tempo. Una telefonata improvvisa li rimetterà drammaticamente l’uno davanti all’altro, e questa volta, entrambi lo sanno, non avranno una seconda occasione. Intorno a loro si agita l’intera città, in cerca di riscatto alla vigilia della prima grande sentenza del processo alla fabbrica di amianto "Eternit". Il bisogno di dar voce a chi non l’ha mai avuta e l’amore per una ragazza daranno a Luca la forza per rinascere, lottare, raccontare una storia fatta di dolori e gioie quotidiane, di ricordi che tornano per farti del male o salvarti per sempre.

“Il ciclo di proiezioni che si sta avviando  - dichiara  Paolo Damilano, Presidente di Film Commission Torino Piemonte - è un’ulteriore conferma dell’attiva e concreta partecipazione di tutti i soggetti che hanno abbracciato il film facendolo diventare un importante strumento di sensibilizzazione e di riflessione e si inserisce in un più ampio progetto di delocalizzazione che Fip e Film Commission si stanno impegnando a realizzare per portare sempre più, anche in provincia, il grande cinema.”
“Un posto sicuro – dichiara Paolo Tenna, ad di Fip - è l’esempio di come la leva del tax credit possa creare la condizione ideale per rinforzare quel legame tra cinema e impresa che diventa strategico laddove di base si verifica una forte condivisione di valori. Le aziende con cui abbiamo lavorato non solo hanno investito, e parteciperanno ai ricavi insieme al produttore, ma sono state coinvolte in tutte le fasi di vita del film e contribuiranno a portare sul grande schermo questo meritato messaggio di rivincita. Per Fip è stata un’occasione di conferma di come la sinergia tra Cinema e Industria possa portare vantaggi reciproci, e di come il tax credit faccia bene non solo al sistema cinema nazionale, ma anche al nostro territorio.”
I biglietti per la serata del 1° febbraio a Torino sono acquistabili presso il cinema Fratelli Marx.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...