Passa ai contenuti principali

I MISTERI DI TAMARA: UN POST SU FOTO, CENSURE, PRETI, ATEI E ALTRE MERAVIGLIE

Da Repubblica del 27 gennaio: teli neri alle finestre, anziché i quadri. Censura?
 Io nun capisco 'e vvote che succede
e chello ca se vede nun se crede nun se crede...

Eh sì, ci sono cose che proprio non capisco.
Tipo questa minchiata della "censura" sui manifesti della mostra di Tamara de Lempicka quando a Torino arrivò il Papa. E' saltata fuori adesso, dopo la nuova minchiata delle statue coperte per non scandalizzare il tizio iraniano in visita a Roma.
Da La Stampa del 9 aprile: le finestre con i quadri. Che minchia c'è da censurare?
A primavera mi ero molto divertito con la polemica idiota sulla "scandalosa mostra" a Palazzo Chiablese e i conseguenti timori curiali che tanta dipinta lussuria scatenasse tempeste ormonali tra i pellegrini della Sindone. 

La denuncia di atei e radicali

Ma adesso apprendo dai giornali (con colpevole ritardo) che i radicali dell'associazione Adelaide Aglietta avevano scoperto e denunciato una "censura" in occasione della visita papale. Così dicono loro: "Nel giugno dello scorso anno (non del secolo scorso), solo sette mesi fa, 'per rispetto' vennero coperti i manifesti della mostra di Tamara de Lempicka per la visita del Papa nella laica (si fa per dire) Torino. Allora nessuno si scandalizzò.  Solo noi  manifestammo il nostro dissenso. Si tratta evidentemente di una laicità a corrente alternata, ma la laicità è... o non è".
Per non farci mancare niente, c'è pure la dichiarazione del segretario dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar), Raffaele Carcano:  "Oggi tutti gridano allo scandalo, ma per la censura torinese per la visita del Papa allora nessuno si unì a noi: come mai? Possibile che in questo Paese ci si indigni solo a sprazzi per la censura in nome della religione?".

La foto misteriosa

Oh bella, penso leggendo l'articolo dell'altro ieri su Repubblica Torino. E io manco me n'ero accorto. Sono proprio scemo...
Poi, la mia mania del factchecking mi induce a soffermarmi sulla foto che correda l'articolo di Repubblica: foto che risale al periodo dell'esposizione di Tamara, e in cui si vedono (sostiene la dicitura, piuttosto sibillina) "le finestre oscurate per la mostra". Trattasi dei finestroni di Palazzo Chiablese, che si affacciano su piazzetta Reale e che in occasione delle mostre vengono riempiti con gigantografie delle opere esposte. Nella foto di Daniele De Giorgis (che dal contesto dell'articolo si presume scattata nel fausto giorno della visita papale) i finestroni sono invece oscurati da teli neri.

Censurano le donne vestite?

Ecco lì, pensa uno: c'erano i quadri con le donne nude, e quei bacchettoni, per non turbare Francesco, li hanno coperti. 
Ma qualcosa non mi torna. Poiché la mia memoria è labile, cerco altre foto del periodo, e ne trovo una, uscita sulla Stampa del 9 aprile 2015, dove si vedono le famigerate finestre con i famigerati manifesti. La foto è precedente la visita del Papa. I manifesti esterni non sono quindi "censurati". E guardate voi stessi i quadri riprodotti nelle due finestre che nella foto di Repubblica risultano oscurate: trattasi di due ritratti di signore senza dubbio affascinanti, ma vestite. Vestitissime. 
Né poteva essere altrimenti: la ridicola questione era stata ampiamente dibattuta dai barbapapà cittadini, che avevano raccomandato agli organizzatori della mostra - facendoci la classica figura dei cretini - di non utilizzare per i manifesti quadri "scollacciati", sempre per via dei famosi turbamenti ecclesiali.
Quindi c'era ben poco da censurare.

Le domande delle cento pistole (e dei cento pistola)

A questo punto non ci capisco più niente: c'è stata la censura? Ma perché? Sono così idioti da pensare che il Papa si turba pure se vede le donne vestite? E chi ha deciso tale idiozia? Oppure non c'è stata nessuna censura e i radicali parlano per dare aria ai denti? Ma in tal caso come si spiega quella foto di Repubblica? Che cosa documenta? Quando è stata scattata? Perché le finestre sono oscurate, e manca pure il drappo sulla facciata? Hanno censurato comunque tutto, a scanso d'equivoci?
A questo punto, visto che fra tanti strilli nessuno si degna di spiegarmi com'è andata, decido di fare il mio mestiere. Mi informo. Non ci vuole troppo sforzo. Incontro Domenico Papa dell'ex Polo Reale - ora Musei Reali - che subito mi svela l'arcano: in effetti il giorno della visita papale i pannelli vennero coperti e il drappo rimosso. Ma per un'esigenza di scenografia. Si voleva che la piazzetta Reale avesse un aspetto omogeneo, senza "macchie di colore", durante l'incontro col Papa. Considerando le immagini che si andavano a coprire, nessuno fu tanto stupido da pensare a una censura.
Beh, proprio nessuno nessuno, no...
Morale della favola: è più stupido censurare l'arte, o evocare a casaccio l'odioso spettro della censura quando censura non c'è?
Nobile sfida. Degna di questo nostro nobile popolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...