Passa ai contenuti principali

LO SKYLINE NON BASTA: FRANCIS CERCA UN MEDIATORE


 "Lo skyline che si vede dal Lingotto non è paragonabile
   
Torino debole, Milano in rilancio: si apre ufficialmente la stagione della caccia al Salone
Temo che non bastereà lo skyline di Torino per trattenere in città il Salone del Libro. O, più precisamente, per scongiurare la nascita a Milano di un Salone alternativo destinato ad annichilire quello torinese.
In attesa delle novità che potranno sortire dall'incontro in corso adesso in Regione fra Chiamparino, Parigi, Appendino e Leon, l'ennesimo canaio sul possibile "scippo del Salone", nato stavolta dalle dichiarazioni "rassicuratrici" di Franceschini, merita qualche approfondimento su protagonisti, metodi e fini della vicenda. Premettendo però che non c'è nulla di nuovo: il "trasferimento a Milano" è lo spauracchio che accompagna il Salone in pratica fin dalla prima edizione. Anzi, l'ipotesi che siano gli editori a organizzare direttamente il Salone di Torino circola normalmente quando si discute del futuro della Fondazione. E soltanto un fesso o un ipocrita escluderebbe che, una volta messe le mani sul Salone, gli editori non lo portino dove meglio gli garba.

L'odore del sangue

Il progetto di un "altro" Salone è ancora un diverso step. E mi chiedo perché riprenda forza proprio adesso. Ma soprattutto, davvero ha ripreso forza? Al netto delle chiacchiere, la notizia è vaga: il presidente dell'Aie, Federico Motta, avrebbe espresso l'intenzione di creare un Salone alternativo a Milano, con la benedizione della neoeletta giunta e del confermato assessore alla Cultura Filippo Del Corno.
Ora, vorrei capire cos'è davvero successo, cosa si sono davvero detti Motta e Del Corno: magari siamo al livello di buone intenzioni, wishful thinking o ciancia al caffé. O magari no.
Se invece il progetto è concreto, credo che almeno in parte sia una conseguenza della debolezza politica di Torino, in questo momento. In Regione c'è un Chiamparino in affanno e sotto fuoco amico, in Comune un'Appendino che deve ancora dimostrare tutto. Nella giungla della politica, un vecchio leone ferito e una recluta spaesata e leggerina sono un facile bersaglio per i milanesi in pieno rilancio: e si sa che l'odore del sangue eccita i predatori.

La mediazione di Gian Arturo Ferrari

Penso se ne renda conto pure Franceschini. Il ministro - dicono - avrebbe chiesto informalmente a Gian Arturo Ferrari - uomo forte dell'editoria italiana, ora vicepresidente della Mondadori, e da sempre vicino al Salone - di trovare una mediazione che eviti lo scisma milanese. Però i predatori potrebbero anche fregarsene dell'evidente contrarietà di Franceschini, apertamente schierato in difesa di Torino: le cose cambiano rapidamente, a Natale Francis potrebbe non essere più ministro.

Quanto conta l'Aie?

Altro elemento da approfondire è il peso dell'Aie. L'Associazione Italiana Editori. Detta così, sembra roba forte. Ma se appena uno parla con qualcuno del settore, capisce che non è una formidabile macchina da guerra. I grandi editori (e pure i piccoli) si fanno gli affari propri in piena autonomia. Come associazione di categoria, a quanto capisco, l'Aie più che altro si occupa di gestire i rapporti con il ministero dell'Istruzione per il ricco mercato dei libri scolastici. Da lì a pensare che abbia la forza per dirottare le case editrici, specie quelle che contano, da un Salone all'altro, come pecore al pascolo, ce ne passa. Mondadori e compagnia stampante, se del caso, decideranno di restare a Torino, o di puntare su Milano, in base ai loro interessi di bottega. Ad esempio, potrebbero preferire Torino per il semplice motivo che (e qui il Chiampa ha ragioneha "costi complessivi più bassi che Milano".

Al servizio degli editori

Ne consegue che il primo pensiero di Torino dovrebbe essere (da sempre) offrire un "prodotto Salone" adeguato alle esigenze degli editori. Su ciò dovrebbero riflettere i politici e la Fondazione per il libro, anziché riempirsi la bocca con le "nuove formule". Le nuove formule servono solo se gradite agli editori. Piaccia o non piaccia, è così. Se sono soddisfatti, vengono e il Salone si fa. Sennò, nisba. E se decidono di non venire, non lo decidono perché lo vuole l'Aie, ma perché gli conviene così.

Falsi obiettivi e rivoluzioni pericolose

Temo invece che la discussione che si aprirà nei prossimi giorni attorno al Salone degenererà nella solita baruffa sul nome del nuovo direttore. Baruffa ridicola: la scelta del successore di Ferrero sarebbe importante soltanto se si trovasse un altro Ferrero, ovvero una figura di pari autorevolezza e credibilità, che raccolga la fiducia degli editori e sia in grado di confrontarsi con loro da pari a pari. Io non ne vedo in giro. E se non c'è un Ferrero, va bene chiunque, purché non sia un cretino e non abbia uzzoli rivoluzionari. Perché, sia chiaro, al Salone del Libro non è il momento di rivoluzioni: in un frangente tanto delicato, l'editore chiede rassicurazioni. Se gli cambi le carte in tavola, scappa altrove. E' pur sempre un industriale, la cui fiducia (leggi "presenza") è subordinata a certezze e a strutture collaudate e redditizie. Cito ancora Ferrero (16 maggio 2016)"Questa necessità assoluta del cambiamento per il cambiamento stento a capirla. Gli editori sono preoccupati, perché questa formula gli va benissimo. Dico a chi verrà di studiare bene il dossier e non decidere in un'ora come è stato fatto". 
Ovviamente non studieranno niente e sputeranno sentenze a raffica.

L'allarme sottovalutato

Lo "scippo milanese" è stato, da sempre, l'ossessione di Rolando Picchioni: l'ex presidente lanciava l'allarme un giorno sì e l'altro pure. L'aveva fatto anche in Commissione cultura il 10 marzo dell'anno scorso, nemmeno tre mesi prima di essere messo alla porta: Milano s'era accaparrata il titolo di "Capitale europea del libro 2015" e Picchioni era preoccupato perché Torino, anziché vigilare, si perdeva "in una squallida batrocomiomachia", ovvero - Picchioni ha studiato - una battaglia fra topi e rane. In effetti già allora al Salone si respirava un'aria pesante, e Rolly era ansiato dalla presenza nel CdA di quattro milanesi su cinque componenti.
All'epoca gli avversari di Picchioni (numerosi anche tra i politici) consideravano la sua "sindrome milanese" null'altro che un diversivo per distogliere l'attenzione dalle difficoltà di bilancio che cominciavano a ribollire. Le difficoltà c'erano. Ma a quanto pare anche la minaccia milanese era reale. Adesso le difficoltà sembrano superate, ma la minaccia resta.

Il problema non è la formula, è la governance

Certo, gli editori erano e sono inquieti: ma il loro problema non è la formula del Salone (di cui Ferrero era garante), quanto la governance. Ad esempio, già il 25 maggio 2015 registravo l'incazzatura di Marco Polillo, allora rappresentante dell'Aie nel CdA della Fondazione, insofferente delle manovre per la nomina dei successori di Picchioni e Ferrero. Poi è andata com'è andata. E dopo più di un anno siamo al punto di partenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...