Passa ai contenuti principali

SALONE, MAI UNA GIOIA: FERRARI NON CI STA

Porta Susa, maggio 2018: entusiasti e numerosi, i torinesi vanno al Salone
Ahi ahi. Houston, abbiamo un problema.
Un altro.
Gian Arturo Ferrari non intende accettare la presidenza della Fondazione per il Libro al posto della dimissionaria Milella. Gliel'hanno offerta, ma lui ha preferenza di no. Sta bene dove sta, alla Mondadori; fa il vicepresidente, beato e contento; e probabilmente, così sui due piedi, non intravvede un buon motivo per andarsi a infilare in 'sto canaio.
Domani c'è l'assemblea dei soci del Salone. Chiampa e Appendino si sono impegnati a proporre un nome. Va da sé che, prima di domani, imploreranno Ferrari in ginocchio, offrendogli tutte le garanzie e le rassicurazioni del caso. La notte porterà consiglio? Quien sabe? Da convinto pessimista, temo di no. Ferrari non è tipo da commuoversi per le preghiere di due politici locali. Se glielo chiedesse un pari grado - che so, un ministro - magari, forse. Ma così, chi l'ammazza? E soprattutto, chi lo smuove?
Gian Arturo Ferrari
Se Gian Arturo il duro, che oggi era a Torino, non cambia idea, sarà un pessimo segnale per le fragili speranze di resurrezione del Salone. Il suo nome è una garanzia per tutti, anche per Torino. Perché, se si impegna, Ferrari non lo fa per burletta.
Il che rende ancora più allarmante il fatto che non voglia impegnarsi.
Un'alternativa forse è Motta: il presidente dell'Aie può decidere di assumere personalmente la presidenza del Salone. Però, senza offesa per nessuno, non è la stessa cosa.
Comunque vada, la tempesta non è finita. Gli editori tengono aperte due opzioni per il Salone: stanziale a Torino, oppure itinerante. Andando (cito Motta) "dove ci offrono le condizioni migliori". E condizioni migliori di quelle che già ha offerto, Torino proprio non ne ha.
E qui finisce la cronaca, al momento. Ma si delinea il cupo scenario dei tristi giorni a venire.

Soluzioni fuoritempo e proverbi danesi

La soluzione che, in braghe di tela, Regione e Comune hanno prospettato oggi agli editori non è malaccio. Peccato che arrivi con più di un anno di ritardo. L'avessero tirata fuori la sera della chiusura dell'edizione 2015, gli editori l'avrebbero acchiappata al volo, felici e riconoscenti; e Ferrari - non ancora vicepresidente Mondadori - pure. Il Salone era forte e in apparenza sano, Torino potente, Milano ancora balbettante. E la proposta sensata e conveniente per tutti.
Ma, dice un antico proverbio danese, a certa gente gli entra prima in culo che in testa. I nostri zuavi, che all'epoca si credevano fighissimi, hanno pensato bene di cacciarsi allegramente nel ginepraio che abbiamo attraversato: scontri fra primedonne, inchieste giudiziare umilianti e vergognose, futili diatribe, sputtanamenti da magliarialzate d'ingegno degne di un lemming in crisi d'astinenza.
Per arrivare al gran finale da film di Lino Banfi, con il commissario Zagaria che prende le manette e se li porta via.

In ginocchio per il colpo di grazia

Morale della favola, abbiamo collezionato tante figure di merda da fertilizzare l'intera Val Padana. E ci ritroviamo, quattordici mesi dopo, con le pezze al culo e le palle strette dagli editori assatanati, istigati da una Milano in pieno rilancio che fiuta l'odore del sangue di questa Torino in ritirata.
Andrà così. Gli editori, per furbizia mascherata da pietà, accetteranno il gentile cadeau. Si prenderanno il Salone - compreso il marchio, che è il vero capitale costruito con tanta fatica e tanto lavoro - e magari lasceranno ancora la prossima edizione a Torino (in quale sede non si sa: la fantasia dei popoli, quaggiù sotto la Mole, è ridotta al lumicino, e idee visionarie non ce ne vengono più, neppure a imbottirci di Lsd). E poi, vedrete, verranno a dirci: "Cari torinesi, sapete che c'è? Adesso, per cambiare, andiamo a Milano. Così facciamo il Salone itinerante, eh? Che bella idea, eh?". Un po' come è capitato con il Prix Italia (a proposito, abbiamo notizie?). Il Salone 2018 si terrà a Rho, dove gli stenderanno i tappeti rossi. Magari non gli faranno pagare niente. Si troveranno talmente bene che decideranno di fermarsi anche nel 2019. E nel 2020. E...

Addio al Salone. E al prezioso marchio

E noi che diremo? Come ci opporremo? Qualche strillo e qualche vibrante protesta non commuoveranno nessuno. Dopo che gli avremo ceduto (affittato o regalato?) il marchio - marchio che Comune, Provincia e Regione comperarono da Accornero all'incirca per 400 milioni di lire, e il cui valore fu valutato appena due anni fa oltre un milione e trecento mila euro - che cosa ci resterà? Quali strumenti di pressione? Quali diritti? A quel punto il prezioso nome "Salone del Libro" sarà proprietà degli editori, che potranno usarlo dove e come vorranno; mentre la nostra leggendaria spocchia e la nostra incommensurabile stupidità non sono argomenti giuridicamente rilevanti.
A casa mia, questo si chiama vendere il culo per una ciliegia.

I ragazzi con la valigia

Dite che l'Aie non ha il know how per organizzare il Salone? Certo che non lo ha. Infatti, gli editori useranno le risorse umane della Fondazione per costruire l'edizione 2017 a Torino; così identificheranno i professionisti più validi. E dopo averli individuati li convocheranno e gli diranno: "Signorini e signorine, adesso andiamo a Milano, dove vi attendono un posto sicuro, buoni stipendi e pasti garantiti. Chi è interessato faccia l'abbonamento del treno. Chi non è interessato, si accomodi alla porta".
Questo diranno gli editori alle risorse umane del Salone.
E come reagiranno, secondo voi, le risorse umane? Si abbarbicheranno come ostriche al paesello natio cantando il coro del Nabucco ("oh mia patria sì bella e perduta..."), oppure penseranno che la pensione assicurata vale più di quaranta minuti di Alta Velocità?
Questo è quanto. E al posto vostro mi toglierei dalla faccia quel sorrisetto di sufficienza. Tante altre volte lo avete inalberato, davanti a certi segnali d'allarme che consideravate infondati o eccessivi. L'esperienza non vi ha insegnato proprio nulla?

Prima della prima: riflessioni di un critico teatrale dilettante

Resta da vedere, domani, quale piéce dal loro vasto repertorio pescheranno i baldi amministratori per imbellettare la veglia funebre denominata "assemblea dei soci della Fondazione per il Libro". Da appassionato di teatro, mi aspetto grandi prove attoriali degli interpreti, dal veterano Chiampa all'esordiente Chiara, al caratterista Paolo Richelieu. Temo però che il testo sarà mediocre, e la mise en scène anche peggiore: una via di mezzo fra la tragedia e la pochade.
Ma questo si sapeva: il male del teatro italiano è che mancano i bravi autori.

Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da