Passa ai contenuti principali

SALONE DEL LIBRO: E FRANCIS MORMORO' "NON PASSA IL MILANESE"

Wonder Chiara, mentre legge un libro, scopre di avere Franceschini al suo fianco
Non è successo niente; ma poiché i media ci si appassionano, registro la dichiarazione di Francis il Ministro Parlante a proposito della stantìa faccenda delle mire milanesi sul Salone del Libro.
Si dice che la settimana prossima (in concomitanza con la prima assemblea dei soci con la nuova giunta comunale) gli editori dell'Aie vorrebbero quagliare quella loro vecchia idea di farsi il loro salone meneghino. A dire il vero la strategia potrebbe essere più raffinata, come potete leggere in questo post del 9 giugno.

Ad ogni buon conto, con abile contromossa, oggi Francis ha dichiarato all'Ansa: "Ho sentito parlare di questa idea, non nuova, di far nascere a Milano un Salone del libro che di fatto si sovrapporrebbe con quello di Torino. Vedrò giovedì il presidente dell'Aie Motta (quello che se l'è squagliata dal CdA del Salone torinese qualche mese fa, NdG) e certamente parleremo anche di questo. A scanso di dubbi ed equivoci tengo comunque a ribadire che l'entrata del governo, attraverso Mibact e Miur, nel Salone di Torino mantiene tutta la sua validità e conferma che la nostra intenzione, di cui ho parlato anche oggi con il ministro Giannini, è di investire sul Salone di Torino e di rafforzarlo. Rispetto ovviamente l'autonomia degli editori ma sarebbe davvero utile che anche l'Aie convergesse su questa scelta. Sono proprio i primi segnali positivi del 2015/2016 sul mercato del libro, che dovrebbero spingere pubblico e privato a fare sistema, come stiamo peraltro già facendo in molte iniziative legate al libro e alla lettura".".
Insomma: liberissimi gli editori (quelli dell'Aie) di farsi il loro salone alternativo a Milano, ma i dindi il governo li dà a Torino, quindi non si illudano.

Dichiarazioni fondamentali

Va da sé che la sortita franceschiniana ha dato il via alle irrinunciabili dichiarazioni dei politici locali. Il Chiampa e la Parigi hanno annunciato che "è urgente la convocazione di un incontro con cui aprire un dialogo costruttivo con l'Aie (e perché mai? NdG) in merito alle indiscrezioni sull'organizzazione di un evento alternativo al Salone del Libro, la cui storia ormai trentennale ha reso Torino l'indiscusso punto di riferimento nazionale della promozione della letteratura e della valorizzazione dell'attività editoriale". Giusto. E allora di che stiamo a parlare?
E Filura? Vuoi che manchi Filura? Filura rincara la dose: "In trent'anni di attività il Salone del Libro di Torino è divenuto una eccellenza ampiamente riconosciuta in campo italiano e internazionale e non ci sono ragioni per un trasferimento che comprometterebbe il principale evento dedicato al libro nel nostro Paese". Ecco, ciap-te's prus. Purché non sia un'altra profezia.
Ma la dichiarazione più rivoluzionaria è ovviamente quella di Wonder Chiara, con un approccio assai originale al problema: "Il Salone del Libro rappresenta una ricchezza e una risorsa per Torino e per tutto il territorio. Siamo contenti che il ministero dei Beni culturali e il Miur siano al nostro fianco insieme alla Regione Piemonte, alla banca Intesa San Paolo e all'Aie affinché il Salone del Libro resti a Torino". Oh poffarbacco, mica pizzi e fichi. 
Siamo contenti. Che il ministero. Al nostro fianco. Insieme alla banca.

Dormi preoccupato, Motterello.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...