Passa ai contenuti principali

ALTRO BANDO, ALTRO BRIVIDO

I bei mestieri di una volta: il banditore
Siamo a posto. Arrivano i bandi per il Salone del Libro.
Di per sé, l'annuncio è rassicurante: "Il Salone ha avviato la ricerca - con due distinti avvisi pubblici - dei soggetti che avranno il compito di fornire gli stand preallestiti e di pianificare e gestire tutto il comparto logistico e tecnico della 30a edizione. Le due gare sono state affidate a SCR Piemonte, la Società di Committenza Regionale che gestisce gli appalti della Regione, che
 ha pubblicato i bandi sul proprio sito scr.piemonte.it. I bandi sono reperibili anche sui siti fondazionelibro.it e comune.torino.it. Gli avvisi hanno lo scopo di raccogliere le manifestazioni di interesse degli operatori economici in possesso dei requisiti richiesti. Gli operatori interessati hanno tempo fino a lunedì 27 febbraio per inviare le proprie candidature. Ne verranno individuate cinque a mezzo sorteggio, cui sarà inviato l’invito a presentare entro 10 giorni la propria offerta tecnica ed economica. Si aggiudicherà l’appalto della fornitura a noleggio l’offerta economicamente più vantaggiosa, mentre il servizio di gestione del comparto logistico e tecnico verrà affidato al massimo ribasso. I nomi dei vincitori si conosceranno nei primi giorni del mese di aprile".
Sarebbe normale amministrazione in qualsiasi luogo del mondo dove bandi e concorsi vanno a buon fine senza particolari intoppi. Purtroppo siamo a Torino, e alla luce della nobile tradizione sabauda - un fil rouge che dai recenti successi di Natale coi fiocchi e Museo del Cinema risale in splendida continuità fino ai precedenti bandi del Salone e alle glorie del Mao - qualche apprensione è legittima.
Tuttavia arriva a rassicurarmi la dichiarazione di un'esperta in materia, Chiara Appendino, diligentemente allegata al comunicato stampa: "Con questi due avvisi - sostiene l'esperta - il Salone intende individuare attraverso procedure ad evidenza pubblica trasparenti e rigorose (ecco, soprattutto questo... NdG) due soggetti fondamentali per la gestione di quella macchina enorme e complessa che è l’allestimento e la supervisione tecnica e logistica. Un compito ancora più importante quest’anno, con le numerose innovazioni introdotte e che offriranno al pubblico un Salone dal layout innovativo, confortevole e tecnologicamente avanzato".
Ah, bene. Adesso sono più tranquillo.

Commenti

  1. Ma come si fa a organizzare una fiera commerciale, che tale è un salone come quello del Libro, con gli stessi criteri con cui si costruisce una scuola? Ogni volta che un ente pubblico si mette a fare l'imprenditore i casi sono due: o fa disastri, o qualcuno ruba

    RispondiElimina
  2. Come fai, sbagli: se fai un bando, sei a rischio disastri o tangenti. Se scegli direttamente allora chissà chi c'è dietro. Come la scegliamo la ditta che dovrà curare gli allestimenti e la logistica? Idee?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In teoria è semplice: si fa un bando e si rispettano le regole, senza papocchi e truschini. Nel mondo civile funziona. Peraltro, nel mondo civile funziona anche l'altro sistema: si sceglie il meglio nell'interesse della cosa pubblica, senza familismi amorali.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...