Passa ai contenuti principali

I VINCITORI DI JAZZ PER LA CITTA' SONO DIECI ANZICHE' OTTO

Abbiamo l'esito del bando di "Jazz per la città". Per le "attività musicali diffuse" di Narrazioni Jazz (in pratica il decentramento del nascituro festival) sono stati selezionati dieci progetti, due più del previsto. Ne erano arrivati 45.
Va da sé che nel cartellone "collaterale" di Narrazioni Jazz ci sarà inoltre la Notte Bianca, affidata senza bando da chi in passato ha organizzato Fringe.

Qui di seguito l’elenco, in ordine alfabetico, delle associazioni vincitrici con il titolo dei relativi progetti selezionati:

· Associazione Arci, Comitato di Torino: JAZZ IS DEAD!
· Associazione Arcote: KIND OF JAZZ
· Associazione Culturale Comala: WALKABOUT JAZZ
· Associazione Culturale Giardino forbito: READING SOTTO SOPRA
· Associazione Culturale Immagina: STRANGE FRUIT, L'ALTRO DEL JAZZ
· Associazione Culturale Kaninchen-Haus: ULYSSES IN JAZZ TIMES
· Associazione Culturale Torino Jazz City: QUARTIERI IN JAZZ & BOOK
· Associazione Tedacà: OH MY JAZZ!
· Cooperativa Sociale CLGEnsemble: JORGE LUIS BORGES, ZOO EXPERIENCE
· Jazz School Torino: BALTEA SOUND STATION

Devo confessare che non avevo mai sentito nominare una buona parte di queste associazioni. Certo per disattenzione mia.

Leggo il comunicato: "Per premiare la partecipazione e la qualità progettuale la Commissione, la Città e la Fondazione per la Cultura hanno deciso di aumentare il numero di contributi erogati, passando da 8 a 10" sta scritto in un capoverso. In un altro punto dello stesso comunicato si legge che il Comune e la Fondazione Cultura, "valutata la disponibilità delle risorse finanziarie, hanno deciso di aggiungere altri 2 progetti - procedendo in ordine di graduatoria - agli 8 selezionati dalla Commissione presieduta da Stefano Zenni, direttore artistico del festival, e composta da Claudio Merlo, coordinatore organizzativo e artistico, Gino Li Veli, giornalista, Letizia Perciaccante, della segreteria di produzione della Fondazione per la Cultura Torino e Laura Tori, responsabile Area Eventi - Gabinetto della Sindaca, Città di Torino".
Quindi: hanno aumentato la dotazione del bando da 56 mila euro a 70 mila, per dare sempre settemila euro a dieci progetti. Ma fatemi capire: è la Commissione che ha deciso di indicarne dieci, e il Comune ha acconsentito a metterci i soldi? Oppure la Commissione ha fatto una graduatoria dei progetti in gara, e il Comune, alla faccia del bando, ha deciso motu proprio di imbarcarne dieci anziché otto? E perché? Per "premiare la partecipazione e la qualità progettuale"? Ma che vor dì?
Ipotesi 1: erano talmente belli, quei due progetti, che il sindaco e Appendino hanno cominciato a gridare "ho visto la luce!" e pur di chetarli hanno finanziato i progetti.
Ipotesi 2: Comune e Fondazione si sono trovati 14 mila euro sotto una piastrella del bagno e non sapevano che farsene.
Ipotesi 3: il progetto di suo cugggino si era classificato decimo.
Ho esposto le mie curiosità a una persona informata dei fatti e ho ricevuto una risposta molto netta: nessuna delle tre ipotesi, semplicemente in corso di valutazione si è constatato che c'erano gli elementi validi per aumentare il numero dei prescelti.



Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...