Passa ai contenuti principali

LA REGGIA SENZA APPENDINO, PERO' HA CARAVAGGIO (PER FINTA)

Il sindaco e Appendino in un momento di relax: "Ma sì, ti giuro, ha telefonato per chiedere se entriamo nel Consorzio della Venaria..." 

E anche questo dente ce lo siamo tolti. Va in soffitta il sogno impossibile di Fassino: il Comune di Torino di fatto ha rinunciato a entrare nel Consorzio che gestisce la Reggia di Venaria. Non che ci fossero dubbi. Ma non s'era ancora detto apertis verbis. 
Stamattina, sollecitata da acconcia domanda di un cronista, la presidente del Consorzio della Venaria Reale, Paola Zini, ha dichiarato: "Poco dopo le elezioni ho parlato con Chiara Appendino per sapere quali intenzioni avesse in proposito: mi ha risposto che ora non c'è un interesse del Comune di Torino a entrare nel Consorzio. Manca uno scambio di lettere ufficiali, ma al momento la questione non mi sembra all'ordine del giorno".
Adieu.

La continuità delle tasche vuote

Nulla di sorprendente: per entrare tra i soci del Consorzio, Torino doveva tossire un bel po' di moneta. Figurarsi, con i bilanci che corrono. Per la stessa ragione anche i sogni di Fassino sono rimasti, per l'appunto, sogni. I soldi non c'erano con Fassino, e non ci sono con Appendino.
Morta lì.
Del resto, direi che la Reggia se la cava anche senza Torino. Stamane, alla consueta conferenza stampa di fine stagione, Paola Zini e il direttore Turetta erano trullerissimi, soddisfatti per i risultati del 2016 (un milione di biglietti staccati, che non significa un milione di visitatori, proprio no, ma è comunque un bel traguardo) e per la programmazione del 2017, con i festeggiamenti per il decennale dell'inaugurazione della Reggia rinata: belle mostre, eventi, spettacoli d'arte varia. Ma non serve starvi a raccontare quello che succede: trovate tutto sul sito. Adesso la Reggia chiude per la solita pausa invernale: stavolta però è una pausa breve, neppure un mese: si riparte il 18 marzo.

Conti in ordine, relazioni sindacali un po' meno

La vera buona notizia è che il bilancio 2016 è confortante: i soli biglietti hanno fruttato alla Reggia quattro milioni di euro, e la percentuale di autofinanziamento si aggira attorno al 40-42 per cento, dichiara Turetta. La conflittualità sindacale è ancora una ferita aperta, ma a marzo sono previsti nuovi incontri e resta la volontà di aumentare le ore di impiego dei lavoratori. 
Sul versante dei finanziamenti i soci del Consorzio fanno la loro parte: la Regione mette 3 milioni, il ministero dei Beni culturali 1,9, la Compagnia di San Paolo 2 milioni, più un altro milione tramite la Fondazione 1563. Il Comune di Venaria versa 50 mila euro. Si vede che anche il Comune di Venaria è un po' a corto.

La Regione ci dà dentro 

A ciascuno il suo: così vedremo Caravaggio a Venaria... (la mostra virtuale)
Ma è sempre meglio che un calcio sui denti. Tanto più che, a  mia impressione, al Chiampa sono passate le caldane di fuggire dal Consorzio, e adesso l'impegno della Regione mi pare piuttosto convinto. L'assessore Parigi, ringalluzzita dai fondi europei e dai finanziamenti ministeriali per promuovere all'estero le residenze sabaude piemontesi, vuole conquistare i turisti tedeschi e russi.
...E così a Milano ("San Giovanni Battista", dal Kansas a Palazzo Reale)
 Intanto pensa alle larghe intese e conferma il progetto di riunire prima o poi in un unico festival i cartelloni estivi delle varie residenze, da Venaria a Racconigi, a Rivoli. Per cominciare l'Antonellina lancia una "joint venture" nel segno di Caravaggio: vuole collegare le due mostre dedicate al pittore in programma a Venaria e a Fossano nel castello degli Acaja, aggiungendogli uno spruzzo di prezzemolino Sgarbi con una conferenza caravaggesca al Circolo dei Lettori

Se vuoi vedere Caravaggio, lo vedi in cartolina (o vai a Milano)

Ma come, direte voi, arrivano ben due mostre di Caravaggio e tu la prendi così sottogamba? Calma e gesso, deponete gli entusiasmi, la nostra decadenza non è finita. Trattasi, beninteso, di due mostre virtuali: sapete, multiproiezioni, "esperienze immersive", riproduzioni ad alta definizione, quelle robe lì. Tutto molto interessante. Ma quadri veri, manco a parlarne: per quelli rivolgetevi a Milano.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...