Passa ai contenuti principali

IRENE DIONISIO HA FIRMATO, IL TGLFF SLITTA A GIUGNO

La regista torinese Irene Dionisio ha firmato: è la nuova direttrice del Tglff
Ho conferma da fonte attendibile che l'iter di nomina si è chiuso e quindi Irene Dionisio è anche ufficialmente la nuova direttrice del Tglff. Stranamente si fa attendere il comunicato stampa del Museo del Cinema, previsto per oggi. Mentre pubblico questo post, alle ore 16 del 23 febbraio, la mailbox non mi reca novelle.
Avendo già da tempo immemore dato l'annuncio, raccontato l'intera vicenda, descritto i retroscena, e pure intervistato la neo-direttrice, non credo di dover aggiungere altro, in attesa delle dichiarazioni ufficiali che riporterò qui sotto se e quando arriveranno.

Aggiornamento: ore 11 di venerdì 24 febbraio

Il comunicato del Museo è finalmente arrivato. Irene ha firmato il contratto lunedì: ci hanno messo il giusto per raccogliere le banfate di rito dei soliti noti, ma alla fine ce l'hanno fatta. Oltre le banfate, dal comunicato si apprende che il Tglff verrà rinviato a giugno. E vabbè.
Adesso la neo-direttrice dovrà, in primis, scegliersi la squadra. Il destino dei collaboratori storici del Tglff è nelle sue mani. Che la saggezza sia con lei.
Vi ricopio il comunicato del Museo del Cinema.

Irene Dionisio, giovane e talentuosa regista, è la nuova direttrice del Torino Gay & Lesbian Film Festival alla cui presidenza, nei giorni scorsi, è stato nominato Giovanni Minerba. Sono state anche decise le date della rassegna cinematografica che oggi vuole ulteriormente consolidare il proprio ruolo nel panorama cinematografico nazionale e internazionale: il Tglff si svolgerà dal 15 al 20 giugno a Torino, nella città in cui è nato, presso la Multisala Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema. La nomina giunge dopo un lungo percorso sia di cambiamento, sia di continuità e valorizzazione, attivato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino con l’indispensabile sostegno istituzionale della Regione Piemonte e della Città di Torino. 
"Questa nomina è il frutto di un importante lavoro di squadra che ci ha visti, come Regione Piemonte, impegnati in prima linea per garantire il futuro di questa manifestazione” afferma soddisfatta Antonella Parigi, assessora alla Cultura della Regione Piemonte. “Sono particolarmente contenta che sia Irene Dionisio a dirigere il Tglff perché sono certa che, insieme al nuovo presidente Giovanni Minerba, saprà portare all’interno del festival il suo sguardo originale sulla realtà". 
Francesca Leon e Marco Alessandro Giusta, assessori alla Cultura e alle Pari Opportunità della Città di Torino che hanno creduto molto in questo percorso di rinnovamento commentano: "Crediamo che a Torino, fra i tanti motivi che la rendono una città all’avanguardia - sia in ambito culturale sia nella salvaguardia dei diritti di tutte e tutti - ai primi posti ci sia senza dubbio il Tglff. Per questo siamo contenti dell'importante lavoro fatto con il Museo del Cinema e la Regione Piemonte per dare l’avvio a un ulteriore potenziamento di questa nostra eccellenza. Siamo ancor più contenti che una persona giovane e di talento come Irene Dionisio abbia accettato di dirigere il festival e che Giovanni Minerba, figura chiave della rassegna per 32 anni, abbia deciso di assumerne la presidenza. Entrambi, insieme una squadra vincente, porteranno sicuramente il festival verso nuovi importanti e meritati traguardi”. 
"Il Museo Nazionale del Cinema è felice che a dirigere il Tglff sia stata chiamata Irene Dionisio - sottolinea Paolo Damilano, Presidente del Museo Nazionale del Cinema. È una giovane risorsa del panorama cinematografico torinese, già conosciuta e apprezzata anche a livello internazionale, e che proprio a Torino, grazie al supporto della Film Commission Torino Piemonte, ha realizzato il suo film "Le ultime cose" presentato all'ultima Mostra del Cinema di Venezia. A lei l’augurio che consolidi l’esperienza culturale e disciplinare maturata in oltre 30 anni dal Festival in coerenza con le altre iniziative e manifestazioni del Museo Nazionale del Cinema".
Irene Dionisio, regista ed artista visiva nata a Torino nel 1986, è laureata in Filosofia della Storia. Si è inoltre formata con il collettivo curatoriale d'arte pubblica a.titolo, che attualmente produce i suoi documentari, con il documentarista Daniele Segre e con la regista Alina Marazzi. Ha collaborato come regista e/o autrice con numerose case di produzione nazionali e internazionali. Cura dal 2010 progetti sociali, culturali legati a tematiche politiche quali l'integrazione e le questioni di genere. La sua produzione artistica include video-installazioni e documentari, fra cui "Sponde. Nel sicuro sole del nord" (2015) e "La fabbrica è piena. Tragicommedia in otto atti" (2011) che hanno partecipato a vari festival internazionali e ricevuto numerosi premi tra i quali il Premio Cariddi, il Premio Solinas, il Premio Scam e il Premio della Giuria al Cine Verité in Iran. 
I suoi video sono stati esposti al Pac di Milano, al Museo Berardo di Lisbona e al MamBo di Bologna. Le ultime cose (Tempesta) è il suo primo lungometraggio di finzione, presentato in anteprima mondiale durante la Settimana della Critica di Venezia e distribuito dall'Istituto Luce Cinecittà nell'autunno 2016. 
"Lavoreremo per un festival che, sempre concentrandosi sulle tematiche Lgbtqi, sposi la straordinaria tradizione trentennale - bagaglio politico e culturale di estremo valore - coltivata con cura da Giovanni Minerba, alle nuove tendenze di ricerca nell'arte cinematografica dei festival internazionali e non solo” commenta la neodirettrice Irene Dionisio. “Il futuro festival, in piena fase di riprogettazione, mettendosi in rete con le realtà cittadine già presenti e operative sul territorio e con festival italiani ed internazionali storici si impegnerà a proporre e stimolare un dibattito pubblico e laboratoriale sui nuovi sviluppi cinematografici e tematici il più possibile aperto all'intera comunità".
“Ci congratuliamo con Irene Dionisio, alla quale va il nostro augurio di buon lavoro, per la nuova nomina alla direzione del Torino Gay & Lesbian Film Festival" dichiara Francesca Puopolo, Presidente Arcigay Torino "e cogliamo l'occasione per ringraziare il fondatore, ora neo presidente, Giovanni Minerba per il grande lavoro svolto in questi anni per la diffusione e la promozione dei principi di uguaglianza propri della lotta all'affermazione dei diritti civili di tutte e tutti i cittadini”.
Il Torino Gay & Lesbian Film Festival è amministrato dal 2005 dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il patrocinio del MiBACT – Direzione generale per il Cinema, della Regione Piemonte e del Comune di Torino.

Commenti

  1. ...con calma....tanto un Festival di qualità si organizza in 2 mesi e mezzo......... :D

    RispondiElimina
  2. auguri a Irene da un vecchio direttore di festival. Steve Della Casa

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...