Passa ai contenuti principali

CHIARABELLA DIMMI TU QUANTO VALE CLUBTOCLU'

Io sono un italiano, un italiano vero. Dici che ti avevo promesso mari e monti? Questo dici? Organizzatoriiii... Organizzatori della mazzaaaa...
Comincio a brasarmi i santissimi di ripetere sempre le stesse cose.
Ma questi parolai non cambiano. Non cambiano. Non cambiano.
Cioé: magari le facce cambiano, ma sempre di palta sono.
Prendi la questione di Club to Club, che ogni volta mi manda ai matti.

Facciamo due conti

Il bilancio consuntivo di Club to Club 2016 ha chiuso a 915 mila euro, con un preventivato disavanzo (60 mila) coperto di tasca propria dagli organizzatori, l'associazione X-Plosiva. Le ricadute economiche sul territorio torinese, calcolate con criteri statistici seri, si aggirano sui 3 milioni di euro.
L'edizione 2016 di Club to Club come al solito è stata finanziata in proporzione preponderante da sponsorizzazioni private.
L'associazione X-Plosiva ha però ricevuto anche contributi dalle Fondazioni bancarie: 35 mila euro da Compagnia di San Paolo, 22 mila da Fondazione Crt. La Camera di commercio ha offerto per un evento della scorsa edizione la cifra di 10 mila euro.
C'è poi una quota di finanziamento pubblico da Regione e Comune.
La Regione per il 2016 ha dato (beh, per ora ha promesso, ma prima o poi arriveranno...) 100 mila euro.
Il Comune di Torino ha contribuito con 7700 euro, tramite bando.
Non dimentico uno zero. Sono davvero settemilasettecento euro. 

Fassino o Appendino, manca sempre il soldino

L'edizione 2015 di Club to Club aveva ricevuto dall'allora assessore Braccialarghe 16 mila euro. L'esiguità di tale somma sembrava ai più scandalosa. Gli organizzatori avevano posto il problema in Commissione cultura. Di fronte a tanta indifferenza del Comune, dissero che non escludevano di trasferire il festival in un'altra città: le opportunità non gli mancano, e già da tempo Club to Club è presente su altre piazze con importanti eventi-satellite
L'allora consigliera di opposizione e candidata-sindaco Chiara Appendino colse la palla al balzo e in un'alata e indimenticabile intervista alla Stampa dichiarò testualmente: "Ventimila euro sono un’elemosina (per la verità all'epoca il contributo del Comune era 16 mila euro, la ragazza peccava d'ottimismo, NdG), e pensare che hanno portato musica pazzesca. Io non voglio che chi fa qualcosa di importante debba andare a chiedere da un assessore col cappello in mano. Vogliamo creare una procedura, un sistema che con un bando pubblico decida chi ha idee e titoli che valgono, e chi no". Detto, fatto. Pochi mesi dopo, l'improvvisata fan di Club to Club ha deposto le nobili terga sul cadreghino di sindaco, e con un bando (bando che, va detto, risaliva ancora all'era-Fassino) ha largito la bellezza di 7700 euro.

Ma se Chiara Appendino definiva ventimila euro per Club to Club "un'elemosina" (e lo sono), che cosa sono allora 7700 euro? Un impegno mantenuto? Un calcio nel culo? Una presa per il medesimo?

E ridaje con la Fondazione Cultura

Però l'assessore Leon sostiene d'essersi prodigata a favore di Club to Club ottenendo per il 2016 un contributo straordinario dalla Fondazione Cultura: 10 mila euro. La stessa Fondazione Cultura che lo scorso anno ha finanziato l'imprescindibile festival Todays con 186 mila euro di fondi propri (cifra dichiarata in Commissione cultura), in aggiunta ai 100 mila stanziati direttamente dal Comune con apposita delibera.
Ma lasciamo perdere Todays, che per oggi sono già abbastanza incazzato. E torniamo al generoso contributo di 10 mila euro della Fondazione Cultura. In realtà un sostegno dalla Fondazione, mi risulta, era stato sollecitato già da Fassino. Ricordo bene i fatti: terrorizzato al pensiero che, sotto elezioni, Club to Club se ne andasse da Torino (soltanto la paura di perdere voti smuove lorsignori), Filura aveva passato la pratica alla Fondazione Cultura affinché cercasse, se non altro, nuovi sponsor per il festival. Non è successo niente di concreto, com'è ovvio. A parte i famosi 10 mila euro che Leon ascrive a suo merito. Bene, brava. Ma oggettivamente non è un passo avanti, neppure piccolo, rispetto al passato regime: sommando i soldi del Comune a quelli della Fondazione, il sostegno della giunta Appendino al più importante festival italiano di musica e arti elettroniche, nonché fra i più celebri al mondo, con importanti benefici economici per Torino, arriva alla munifica somma di 17.700 euro. Millesettecento in più dei 16 mila che dava la giunta Fassino. Però, al netto dei 10 mila della Fondazione Cultura (di attribuzione quantomeno incerta), sono 8300 euro in meno. E comunque non arriviamo neanche a quei ventimila euro che - Appendino dixit - sono la soglia dell'elemosina.

Una domanda (molto seria) a madamin Appendino

Vorrei davvero che madamin Appendino facesse il sindaco, e rispondesse puntualmente alla domanda di un contribuente che la mantiene. La domanda, lo ripeto, è la seguente: "Se tu giustamente consideri 20 mila euro un'elemosina, che cosa sono 7700 euro? O anche 17.700 euro?".
In subordine c'è un'altra domanda. Assodato che quelli di Club to Club hanno ricevuto concretissime e convenienti proposte per trasferire il festival in altre città; e pur tenuto conto che finora hanno resistito per affezione verso Torino, affezione peraltro mai ricambiata dal Comune di Torino; detto tutto questo, quanto vi conviene continuare a percularli? Se poi Club to Club va a Milano, o altrove, e noi restiamo come dei fessi con una mano davanti e l'altra dietro, cosa ci raccontiamo? E i tre milioni di ricadute che ci perdiamo - che si perdono in primis i commercianti e gli albergatori - ce li metti tu di tasca tua?
Sul serio: io aspetto e, in quanto datore di lavoro, esigo risposte.
L'eventuale silenzio verrà interpretato non soltanto come prova di maleducazione istituzionale e protervia del potere, ma anche come l'ammissione di non essere altro che chiacchiere e distintivo.

Perché Chiarabella non può appellarsi al bilancio in crisi

Però, Chiarabella, non rispondermi che fai quello che puoi, ma la città è alla canna del gas e il bilancio fa acqua da tutte le parti per colpa del malvagio Filura e le risorse sono esigue eccetera eccetera.
Tale risposta non è ammissibile per due motivi.


1 - Non si fanno promesse che non si possono mantenere

Il primo motivo: se il bilancio della città è disastroso - e lo è - tu dovevi saperlo quando hai deciso di candidarti a governare questa città. E non dire che non lo sapevi, perché è da scriteriati gettarsi in un'impresa senza conoscere a menadito i rischi che essa comporta. E se lo sapevi non dovevi promettere ciò che una laurata della Bocconi non può non sapere che non potrà mantenere. Un simile modo di agire, spiace dirlo, è alquanto truffaldino. 

2 - Per Narrazioni Jazz i soldi si trovano

Il secondo motivo: non aumenti di qualche ragionevole migliaio euro il finanziamento a Club to Club "perché il bilancio non lo consente", però di riffe o di raffe tirerete fuori una cifra che, a quanto so, si aggira sui 400 mila euro per rifare sotto le mentite spoglie di Narrazioni Jazz una versione (soltanto più meschinella) del Torino Jazz Festival. Ricordi? E' la manifestazione che proprio tu stigmatizzavi - sempre nella celebre intervista - come l'esempio più infame delle cattive politiche fassiniane: "La prima cosa a cui penso è una cultura e un’idea di città aperta a chiunque abbia il talento. Non il Jazz Festival che dà 200 mila euro nella pura logica del grande evento". 
Certo, magari quei soldi li tirerete fuori (come già faceva Fassino) dalle tasche degli sponsor, tramite la Fondazione cultura che promettevi di chiudere seduta stante e che invece continui imperterrita a utilizzare per foraggiare i festival che fan comodo a te, proprio come il peggiore dei Fassini. Ma non dirmi che quegli stessi sponsor, adeguatamente sollecitati, non investirebbero su una manifestazione come Club to Club che, per appeal, visibilità internazionale e pubblico, sta a Narrazioni Jazz come il Barcellona sta alla Salernitana.

P.S. C'è anche una buona notizia, il bando non è più un feticcio

Per chiudere, la buona notizia. L'assessore Francesca Leon, che considero una persona intelligente e una vittima del dovere, pare abbia qualche ripensamento a proposito dei drammatici e trasparenti "bandi" per l'erogazione dei contributi ad attività spettacolari e d'intrattenimento. Anche lei, a quanto mi risulta, starebbe riconsiderando la questione: forse, in certi casi, ha più senso il sistema delle convenzioni.
E ci voleva tanto per capirlo? Voglio dire: il bando va benissimo quando devi largire quattro soldi a un tot di piccole associazioni per organizzarsi i loro concertini. O se vuoi piazzare qualche bancarella di cioccolatai. Ma quando il gioco si fa duro, i duri devono giocare. A certi livelli, uno non vale uno. Ci sono i Messi e ci sono i Busellato. (Busellato è un valido centrocampista della Salernitana).
Per essere espliciti: vuoi assegnare un contributo a Club to Club? Che bando ti inventi? Cosa ci scrivi? "Bando pubblico per organizzare un famoso festival avant-pop, di valenza mondiale, che garantisca un pubblico internazionale e il visibilio dei media specializzati d'Europa e d'America, con ricadute sul territorio non inferiori ai due milioni di euro"?
No, scusa, abbiamo ancora il senso del ridicolo?
Già lo scorso ottobre, proprio in occasione di Club to Club, l'assessore regionale Antonella Parigi aveva fatto coming out, ammettendo onestamente di averci ripensato, e di aver rivalutato il sistema delle convenzioni con chi ha saputo, nei fatti, dar vita a qualcosa di davvero importante e significativo per la città. Parigi aveva ribadito lo stesso concetto durante l'incontro conclusivo degli Stati Generali della Cultura, suscitando la pizzuta reazione della Leon, all'epoca ancora abbarbicata al dogma del bando. Ma si sa, le cose cambiano. E le persone intelligenti sanno capire il cambiamento.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...