Passa ai contenuti principali

STORIE DI IMBIANCHINI, MARIONETTE, SENATORI E FRITTURE

Sono solo marionette: Pantalone e Brighella, sempre pronti a scambiarsi legnate per il divertimento di grandi e piccini
C'è il mondo reale.
Nel mondo reale funziona così: metti che io decida di tinteggiare le pareti di casa mia; metti che affido il lavoro a un imbianchino; metti che alla fine non sono soddisfatto del lavoro e litigo con l'imbianchino e andiamo in causa. Nel mondo reale è assai improbabile che, mentre sono in causa con quell'imbianchino, io autorizzi lo stesso imbianchino a entrare di nuovo in casa mia, magari per dare una mano di bianco ai soffitti.
Certo, tutto può essere. Ma la vedo estremamente dura. A meno che io non sia un santo. O un babbeo.
Poi c'è il teatro delle marionette. 
Il teatro delle marionette funziona diversamente dal mondo reale: ci sono Pantalone e Brighella che litigano e si scambiano un fracco di legnate, per lo spasso del rispettabile pubblico. Ma si sa che Pantalone e Brighella non si fanno male davvero, anche perché sono marionette e le legnate sono finte, e quando la farsa finirà Pantalone e Brighella saranno amici come prima (per quanto l'amicizia possa rientrare nelle opzioni di due marionette) e pronti a tornare in scena l'indomani per un altro spettacolino; e fingeranno di nuovo di litigare e di scambiarsi un'altra fraccata di legnate. E poi di nuovo, e di nuovo, e di nuovo.
Stop. Pausa, spazio, pubblicità. Cambiamo scena.
Passiamo alle notizie di giornata.
Stamattina il senatore dem torinese Stefano Esposito pubblica sulla sua pagina Fb il seguente post: "Qualche giorno fa il Comune di Torino ha certificato che i Mercatini di Natale sono stati un flop. Immagino ricorderete anche che la giunta Appendino annunciava di volersi rivalere nei confronti degli organizzatori, l'associazione CAT, per una cifra pari a 40000 euro. Io quel giorno scrissi che questo annuncio mi sembrava più che altro un annuncio buono per fare un po' di propaganda. La locandina che allego a questo post annuncia l'International street food nel centro di Torino, non si sa esattamente dove, per fine aprile. Indovinate un po' chi promuove questo evento? Buongiorno Italia, uno dei soggetti di CAT, cioè quelli a cui il Comune di Torino dice di voler chiedere i danni per il disastro dei Mercatini di Natale. Trovo davvero interessante questa coincidenza. Voi no? Se un soggetto ha violato le regole e il Comune lo certifica con l'avvio di un contenzioso, qualcuno mi spiega per quale ragione a questo soggetto viene consentito di tornare ad organizzare altri eventi? Lo ripeto, i rapporti tra questi soggetti e pezzi di questa amministrazione sono quanto meno curiosi, io per non sbagliare segnalo questa ennesima curiosità fiducioso che prima o poi la Procura di Torino dica se gli elementi contenuti nel mio esposto di dicembre sono frutto della mia fantasia oppure no".
Guardate. Non dico niente. Esula dai miei canoni cognitivi. Come dire che non ci capisco più un cazzo e neanche reputo valga la pena di sforzarsi di capire. Riporto la notizia per dovere di cronaca, perché il post di un senatore della Repubblica a proposito di un fatto che coinvolge l'amministrazione civica di una grande città è un fatto di cronaca. Però dichiaro ufficialmente che non li considero più fatti miei: figurarsi se alla mia età mi metto a indagare su amici e nemici delle friggitorie en plein air. Gratis, per di più. Ma mi faccia il piacere!
Ci sono retroscena da de-retroscenizzare? Prego, viviamo nella città più trasparente d'Italia: lo dicono lorsignori, pertanto lorsignori trasparentizzino con cortese sollecitudine. Oppure se ne occupino i giudici, che almeno sono pagati per farlo. Io intanto mi attrezzo per espatriare. Nel mondo reale. O anche nel teatro delle marionette. C'è gente seria, lì.

P.S. Nota per i signorini SoTutto: non sono sicuro se quelle nella foto siano marionette. Sembrano marionette ma non si vedono i fili, per cui è probabile siano burattini (che, com'è noto, sono sempre senza fili, non soltanto in Pinocchio e nella canzone di Bennato). Ad ogni modo è l'unica foto che ho trovato con Pantalone e Brighella, quindi fatevela andare bene così. La favola funziona comunque.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...